Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: AttualitàPer Pierluigi Collina relax in Costiera Amalfitana: al Grand Hotel Tritone ospite dei fratelli Gagliano
Scritto da (redazionelda), sabato 25 settembre 2021 09:39:53
Ultimo aggiornamento sabato 25 settembre 2021 10:40:16
«Ci sono arbitri che preferiscono non sapere niente della partita. È un errore colossale. Io entravo in campo cercando di avere il massimo delle informazioni possibili sui protagonisti». Si può riassumere in questa frase il carattere di Pierluigi Collina, ospite al Grand Hotel Tritone di Praiano, tra le strutture ricettive più rinomate della Costiera Amalfitana.
Coccolato dai fratelli Gagliano, Genny e Salvatore, l'ex arbitro di calcio ed attuale designatore degli arbitri mondiali ha deciso di trascorrere alcune giornate all'insegna del relax più assoluto nella Divina. Pur venendo dalla nota Viareggio, porta sempre in un angolo del suo cuore la Costa d'Amalfi.
La scelta di recarsi al Tritone non è casuale, visto che il forte legame dei fratelli Gagliano col mondo dle calcio (tra i loro ospiti anche Diego Armando Maradona): Genny è stato responsabile degli arbitri della Salernitana, mentre il fratello Salvatore, già dirigente sportivo, consigliere federale dal 2000 al 2013 e arbitro di calcio, ha ricopeto per alcuni anni l'incarico di presidente della Figc Campania.
Dotato di temperamento deciso e carismatico, Collina ha diretto la finale del campionato mondiale del 2002 ed è stato il miglior arbitro del mondo dal 1998 al 2005, secondo quanto stabilito dalla IFFHS, la Federazione mondiale degli storici e degli statistici del calcio con sede in Germania. Nonostante non sia stato un calciatore, il Times lo ha inserito al 50º posto della classifica dei 50 calciatori più cattivi di tutti i tempi, mentre nel 2020 è stato eletto miglior arbitro della storia del calcio da France Football. Dal 2011 è membro della Hall of fame del calcio italiano.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108575100
«Basta numero chiuso alle facoltà di Medicina: se non si trovano medici significa che il sistema formativo non funziona e mortifica centinaia di giovani che non riescono ad accedere». A dichiararlo è oggi l'assessore regionale alla sanità del Lazio Alessio D'Amato ma da tempo molti governatori - Toti,...
È morto a 93 anni Piero Angela, il patriarca della divulgazione italiana. A spegnere il suo sorriso una malattia chiamata discopatia degenerativa. "Buon viaggio papà", ha scritto il figlio Alberto sui suoi profili social annunciando la scomparsa del padre. Nato a Torino nel 1928, Piero Angela aveva iniziato...
PA digitale 2026 è l'iniziativa promossa dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri per le Pubbliche amministrazioni che possono richiedere i fondi del PNRR dedicati alla digitalizzazione, rendicontare l'avanzamento dei progetti e ricevere assistenza....
Il nubifragio di ieri ha messo alla prova la Costa d'Amalfi: fiumi d'acqua tra vicoli e gradini cittadini, crollo di pietre sulla Statale e tanta paura, specialmente ad Atrani. Nella piccola cittadina, però, la briglia del torrente Dragone ha retto bene con la nuova modifica fatta alcuni mesi fa. Il...
Durante la settimana di ferragosto, le città si svuotano e questa condizione spesso diventa un'occasione per i malviventi, soprattutto con riferimento ai reati contro il patrimonio e, più nello specifico, ai furti in abitazione. Il Questore della provincia di Salerno ha dunque disposto un'intensificazione...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.