Tu sei qui: Attualità“Per le strade della vita”, nuovo incontro su sicurezza stradale per studenti Marini-Gioia di Amalfi
Inserito da (redazionelda), giovedì 6 dicembre 2018 16:16:26
L'applauso degli studenti e i saluti del presidente del Consiglio d'Istituto Nicola Mammato hanno aperto ieri, mercoledì 5 dicembre, il secondo appuntamento con gli studenti del ‘Marini-Gioia' di Amalfi per il corso di formazione continua sul tema della sicurezza stradale promosso dalla Provincia di Salerno, dal Presidente Michele Strianese e dalla campagna di sensibilizzazione ‘Per le strade della vita'.
Prosegue ad Amalfi, grazie alla disponibilità del dirigente scolastica Solange Hutter e del corpo docente, il percorso tracciato dalla Provincia di Salerno, per la seconda edizione, di dialogo con gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado dei Comuni della provincia di Salerno sul tema della sicurezza stradale.
L'intervento iniziale del consigliere politico del Presidente in materia di Sicurezza Stradale, la giornalista Maria Rosaria Vitiello, ideatrice della campagna, con alle spalle una tortuosa esperienza subita sulla strada, ha lasciato spazio, secondo l'abituale scaletta, all'approccio tecnico degli agenti scelti del Corpo di Polizia Provinciale, il maresciallo Gerardo Vernacchio e l'agente scelto Enrico Postiglione. Le tematiche affrontate sono state improntate sulle differenti modalità di fruizione della strada: da pedoni, ciclisti, motociclisti, automobilisti o fruitori dei mezzi pubblici.
I ragazzi, stimolati dalle parole della Vitiello, da supporti multimediali e dall'attività tecnico-didattica della Polizia Provinciale, - che opera con la supervisione del vice commissario, responsabile del Corpo, Anna Maria Azzato, e del dirigente comandante della Polizia Provinciale, l'avvocato Angelo Casella - hanno partecipato attivamente, raccontato esperienze, vissuto a pieno queste ore.
«L'educazione stradale - dichiara il Presidente Michele Strianese - conquista spazio in ambito scolastico. Le statistiche sugli incidenti stradali dettano la linea da seguire. La società del domani ha bisogno di crescere con un'idea chiara di come comportarsi per strada affinché vinca il rispetto per se stessi e per gli altri utenti della strada. La spinta propulsiva della campagna ‘Per le strade della vita' promossa dalla Provincia di Salerno è di diffondere le buone pratiche e la cultura della sicurezza stradale, partendo dai giovani, al fine di conquistare una mobilità sicura, consapevole e sostenibile».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109818109
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...