Tu sei qui: Attualità«Papà, quest'anno non sparare»: i bambini contro i botti di Capodanno
Inserito da (redazionelda), lunedì 30 dicembre 2019 11:30:22
Sono i bambini quest'anno a chiedere agli adulti di non sparare botti pericolosi per festeggiare il Capodanno. La campagna denominata "Papà, quest'anno non sparare", sostenuta anche dall'Unicef, mira a divulgare, anche attraverso i mezzi d'informazione, la cultura delle prevenzione sul territorio campano.
L'obiettivo di far comprendere la pericolosità dei cosiddetti "botti" e le conseguenze che possono provocare. Ogni anno si contano feriti gravi a causa del cattivo funzionamento o dell'imperizia di chi li utilizza. Pericoli che riguardano non solo per le persone, ma anche per gli animali domestici, soprattutto se cuccioli, nonchè per il patrimonio pubblico e privato, come i veicoli in sosta nelle strade o i contenitori per i rifiuti dell'umido, facilmente incendiabili.
Quest'anno attenzione a "Quota cento", il nuovo e pericolosissimo petardo - che prende il nome dalla misura di pensione anticipata varata dal Governo - immesso sul mercato clandestino dei fuochi in vista della notte di San Silvestro.
Noi restiamo sicuri che educare è sempre meglio che reprimere ed è per questo che bisogna partire dai bambini, lanciando a loro l'appello alla responsabilità da estendere ai più grandi. Sparare è un'usanza, purtroppo pericolosa, e in molti casi dannosa, tipica delle nostre città ma siamo convinti che se sono direttamente i nostri bambini a chiedere di non esplodere botti, gli adulti saranno maggiormente sensibili a questo tema. E' compito di tutti comunque, trasmettere a chi ci è vicino il pericolo legato all'esplosione incontrollata di botti illegali, magari anche condividendo sui social questo articolo.
>Leggi anche:
Botti di Capodanno: attenzione al petardo "Quota 100", è devastante
Botti illegali occultati in spiaggia, sequestri ad Amalfi e Atrani
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101721102
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...
La Regione Campania, attraverso la Direzione Generale per le Politiche Sociali e Sociosanitarie, ha approvato un avviso pubblico per la valorizzazione e diffusione della cultura delle pari opportunità, dell’educazione affettiva e della gestione delle emozioni. L’iniziativa, finanziata con 2 milioni di...