Tu sei qui: AttualitàPapa Francesco in viaggio in Lituania, Lettonia ed Estonia con Alitalia e il "nostro" Rino Anastasio
Inserito da (redazionelda), sabato 22 settembre 2018 09:58:17
Un viaggio per manifestare la propria «vicinanza alle Chiese perseguitate» e all'insegna dell'ecumenismo. È quello che Papa Francesco effettua in Lituania, Lettonia ed Estonia da oggi (sabato 22 settembre) a martedì 25 settembre.
Per il Pontefice "venuto dalla fine del mondo" sarà la 25esima visita apostolica e - dopo aver toccato anche i tre Paesi baltici - saranno 39 i Paesi toccati. Un viaggio che avviene a 25 anni di distanza da quello di san Giovanni Paolo II nel 1993 e nel centenario dell'indipendenza dei tre Paesi, raggiunta nel 1918, persa con l'occupazione nazista e l'annessione nell'Unione sovietica e riconquistata nel 1989. Tre Paesi, quelli baltici, vicini ma diversi tra loro.
Periferie d'Europa, certo, ma eccentriche rispetto alle paure e ai nazionalismi emergenti nel Vecchio Continente: nelle repubbliche baltiche, dalla fine dell'Urss, l'identità nazionale ha cercato di declinarsi in un progetto europeo, mentre non è del tutto spento lo spirito della "singing revolution", con l'anelito a società più giuste e solidali. E ciò nonostante la forte emigrazione e i pochi immigrati, la eredità sovietica non completamente superata sia in economia che nella mentalità, i problemi di integrazione delle minoranze, soprattutto quella russa.
Alle 7 e 30 di stamani, a bordo di un Airbus A320 dell'Alitalia, intitolato ad "Aldo Palazzeschi", Papa Francesco è partito dall'aeroporto di Roma-Fiumicino per Vilnius, prima tappa del viaggio apostolico nei Paesi Baltici. Quello per Vilnius sarà il 171mo volo papale effettuato da Alitalia.
A salutare sottobordo il Pontefice alla partenza dal Leonardo da Vinci il commissario straordinario, Luigi Gubitosi. L'equipaggio è formato da tre piloti e sei assistenti di volo. Il supervisore delle attività di bordo è il comandante Alberto Colautti, capo dei piloti Airbus, 56 anni, friulano, ex elicotterista della Marina Militare, esperto in resilienza e processi cognitivi.
Insieme a lui il comandante Francesco Tricomi, 57 anni, catanese, 16mila ore di volo, ex ufficiale dell'Aeronautica Militare, già pilota delle Frecce Tricolori, coniugato, padre di Arianna, campionessa mondiale di sci free-ride; e il primo ufficiale Gabriele Rocco Arena, 43 anni, romano, oltre 8mila ore di volo, già pilota della Polizia di Stato, figlio di una concertista, appassionato di musica, suona pianoforte e violino.
Il coordinamento dei servizi in volo come sempre è affidato a Rino Anastasio, capo degli assistenti di volo per i viaggi speciali, originario della Costiera Amalfitana, che ha già accompagnato San Giovanni Paolo II e Papa Benedetto XVI in numerosi viaggi apostolici in tutto il mondo.
Con Papa Francesco, oltre alla delegazione pontificia, viaggiano i rappresentanti della stampa italiana e internazionale tra cui Philip Pulella dell'agenzia Reuters che qualche giorno fa, proprio insieme a Rino Anastasio è intervenuto alla manifestazione Scala Incontra New York sul trasporto aereo dopo l'11 settembre.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103038106
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...