Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Atanasio vescovo

Date rapide

Oggi: 2 maggio

Ieri: 1 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàPapa Francesco in Cile e Perù: nel volo più lungo del pontificato assistito da Rino Anastasio

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Papa Francesco in Cile e Perù: nel volo più lungo del pontificato assistito da Rino Anastasio

Inserito da (redazionelda), lunedì 15 gennaio 2018 10:01:53

Condividere l'annuncio della pace e confermare nella speranza: sarà questo il senso del viaggio che il Papa si appresta a compiere in Cile e in Perù fino 22 gennaio. A bordo del Boeing 777-200 ER Alitalia, intitolato al comune di Sestriere, da 293 posti, il Pontefice è partito stamani alle 8 e 15 dall'aeroporto di Fiumicino per Santiago del Cile, dopo quasi 13 ore e mezzo di navigazione. Con i suoi 12.123 chilometri sarà questo il volo più lungo dei cinque anni di pontificato di Papa Francesco. A salutare sottobordo il Santo Padre il commissario straordinario di Alitalia Luigi Gubitosi mentre, ad accompagnarlo durante il viaggio, un equipaggio formato da quattro piloti (con circa 15mila ore di volo ciascuno) e nove assistenti di volo. Il supervisore delle attività di bordo sarà il comandante Andrea Gori, direttore operazioni volo, capo di tutti i piloti e assistenti di volo di Alitalia. Gori, 56 anni, bolognese di nascita e romano d'adozione, sposato, due figli, è un appassionato di sport e in particolare di calcio che gioca a livello dilettantistico. Insieme a lui il comandante e capopilota Boeing 777, Nicola Marchioli, 54 anni, romano, coniugato, già pilota di alianti, appassionato di viaggi nei deserti e dello studio della geografia.

A completare la cabina di pilotaggio i primi ufficiali Thomas Angelina, 44 anni, comasco, coniugato, un figlio, pilota anche di idrovolante, appassionato di architettura e cucina; e Aldo Cagnoli, 50 anni, romano, sposato con una collega assistente di volo, un figlio, già impiegato nel servizio antincendio su Canadair, due lauree in sociologia e scienze nautiche e aeronautiche e cultore della materia in storia delle religioni etniche. Come sempre, a coordinare il servizio di bordo Rino Anastasio, amalfitano d'origine e ravellese d'adozione, che in passato ha volato anche con San Giovanni Paolo II e Benedetto XVI nei cinque continenti (clicca qui per saperne di più).

 

Con Papa Francesco, oltre alla delegazione pontificia, viaggeranno i rappresentanti della stampa italiana e internazionale. Presente a bordo anche il team Alitalia dedicato ai voli speciali. Dopo una settimana di viaggio, il rientro a Roma è previsto per le 14.15 (ora italiana) di lunedì 22 gennaio.

Fin dal 1964, in occasione del primo volo in Terra Santa di Paolo VI, Alitalia è la compagnia di riferimento della Santa Sede per i Viaggi Apostolici all'estero. Quello in Cile sarà il 168esimo volo papale Alitalia.

Tra i momenti fondamentali del viaggio in Cile e Perù l'incontro con le popolazioni mapuche cilene e in particolare la Messa che il Papa celebrerà a Temuco, in Cile mercoledì 17 gennaio per i popoli indigeni della regione. Leggendo il messale delle celebrazioni in America Latina, in una delle preghiere dei fedeli si pregherà per il popolo mapuche- in lotta in Cile e in Argentina per la salvaguardia della propria identità - con queste parole: "Dio onnipotente ed eterno, ti preghiamo per i nostri popoli indigeni e in particolare per il nostro popolo mapuche, perché fedele alla sua cultura e alle sue tradizioni, contribuisca con la sua sapienza ancestrale al vero sviluppo della nostra regione".

Mentre in Perù, uno degli incontri principali del viaggio in Sud Americasarà a Puerto Maldonado: lì papa Francesco per la prima volta entrerà in contatto con le comunità dell'Amazzonia: alle 10 di venerdì 19 gennaio dopo i saluti previsti, il Papa riceverà anche espressioni di affetto dall'infanzia missionaria e dai leader indigeni. Verso le 11 ci sarà l'atteso incontro con le comunità native. Papa Francesco ascolterà le comunità e rivolgerà loro un messaggio di incoraggiamento, solidarietà e speranza.

 

Ecco il programma completo del viaggio in Cile e Perù di papa Francesco: gli orari sono locali, per quanto riguarda il Cile la differenza con l'Italia è di quattro ore indietro, mentre per il Perù sono 6 ore indietro.

PAPA FRANCESCO IN CILE

Lunedì 15 gennaio 2018
ROMA - SANTIAGO
8.00 Partenza in aereo da Roma/Fiumicino per Santiago
20.10 Arrivo all'aeroporto internazionale di Santiago
Cerimonia di benvenuto
21.00 Arrivo del Santo Padre alla Nunziatura Apostolica

Martedì 16 gennaio 2018
SANTIAGO
8.20 Incontro con le Autorità, con la Società civile e con il Corpo Diplomatico nel Palacio de la Moneda
9.00 Visita di cortesia al Presidente nel Salon Azul del Palacio de la Moneda
10.30 Santa Messa nel Parque O'Higgins
16.00 Breve visita al Centro Penitenciario Feminino di Santiago
17.15 Incontro con i Sacerdoti, Religiosi/e, Consacrati e Seminaristi nella Cattedrale di Santiago
18.15 Incontro con i Vescovi nella Sagrestia della Cattedrale
19.15 Visita privata al Santuario di San Alberto Hurtado, SJ
Incontro privato con i sacerdoti della Compagnia di Gesù

Mercoledì 17 gennaio 2018
SANTIAGO-TEMUCO-SANTIAGO
8.00 Partenza in aereo dall'aeroporto di Santiago per Temuco
10.30 Santa Messa nell'aeroporto di Maquehue
12.45 Pranzo con alcuni abitanti dell'Araucanía nella casa "Madre de la Santa Cruz"
15.30 Partenza in aereo dall'aeroporto di Temuco per Santiago
17.00 Arrivo all'aeroporto di Santiago
17.30 Incontro con i giovani nel Santuario di Maipú
18.30 Trasferimento in auto chiusa alla Pontificia Università Cattolica del Cile
19.00 Visita alla Pontificia Università Cattolica del Cile

Giovedì 18 gennaio 2018
SANTIAGO-IQUIQUE-LIMA
8.05 Partenza in aereo dall'aeroporto di Santiago per Iquique
10.35 Arrivo all'aeroporto internazionale di Iquique
11.30 Santa Messa nel Campus Lobito
14.00 Pranzo con il Seguito Papale nella "Casa de retiros del Santuario Nuestra Señora de Lourdes" dei Padri Oblati
16.45 Arrivo all'aeroporto di Iquique
Cerimonia di congedo
17.05 Partenza in aereo dall'aeroporto di Iquique per Lima

PAPA FRANCESCO IN PERÙ

17.20 Arrivo all'aeroporto di Lima
Cerimonia di benvenuto

Venerdì 19 gennaio 2018
LIMA-PUERTO MALDONADO-LIMA
8.30 Partenza in aereo da Lima per Puerto Maldonado
10.15 Arrivo all'aeroporto di Puerto Maldonado
10.30 Incontro con i popoli dell'Amazzonia nel Coliseo Regional Madre de Dios
11.30 Incontro con la popolazione nell'Istituto Jorge Basadre
12.15 Visita all'Hogar Principito
13.15 Pranzo con i rappresentanti dei popoli dell'Amazzonia nel Centro Pastorale Apaktone
14.35 Partenza in aereo per Lima
16.10 Arrivo all'aeroporto di Lima
16.20 Visita alla Cappella della Base Aerea
16.45 Incontro con le Autorità, con la Società civile e con il Corpo Diplomatico nel Cortile d'Onore
17.15 Visita di cortesia al Presidente nel Salone degli Ambasciatori del Palacio de Gobierno
17.55 Incontro privato con i membri della Compagnia di Gesù nella chiesa di San Pedro

Sabato 20 gennaio 2018
LIMA-TRUJILLO-LIMA
7.40 Partenza in aereo per Trujillo
9.10 Arrivo all'aeroporto di Trujillo
10.00 Santa Messa sulla spianata costiera di Huanchaco
12.15 Giro in papamobile nel quartiere "Buenos Aires"
15.00 Breve visita alla Cattedrale
15.30 Incontro con i Sacerdoti, Religiosi/e, Seminaristi delle Circoscrizioni Ecclesiastiche del Nord del Perù nel Colegio Seminario San Carlos y San Marcelo
16.45 Celebrazione Mariana - Virgen de la Puerta nella Plaza de Armas
18.15 Partenza in aereo per Lima
19.40 Arrivo all'aeroporto di Lima

Domenica 21 gennaio 2018
LIMA- ROMA
9.15 Preghiera dell'Ora Media con Religiose di vita contemplativa nel Santuario del Señor de los Milagros
10.30 Preghiera alle Reliquie dei Santi peruviani nella Cattedrale di Lima
10.50 Incontro con i Vescovi nel Palazzo Arcivescovile
12.00 Angelus nella Plaza de Armas
12.30 Pranzo con il Seguito Papale nella Nunziatura Apostolica
16.15 Santa Messa nella Base Aerea "Las Palmas"
18.30 Arrivo in aeroporto
Cerimonia di congedo
18.45 Partenza in aereo per Roma/Ciampino

Lunedì 22 gennaio 2018
ROMA
14.15 Arrivo all'aeroporto di Roma/Ciampino

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106142100

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Ricordando Papa Francesco: conversazioni tra Alberto Quintiliani, Giuseppe Roggi e Don Vincenzo Taiani

Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...