Tu sei qui: AttualitàPapa Francesco compie 10 anni di pontificato: «Il regalo più bello sarebbe la pace»
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 13 marzo 2023 18:37:26
"La prima parola che mi viene è che sembra ieri... Il tempo è pressuroso... va di fretta. E quando tu vuoi cogliere l'oggi, è già ieri. Vivere così è una novità. Questi dieci anni sono stati così: una tensione, vivere in tensione".
Così Papa Francesco nel Popecast, il podcast realizzato dal vaticanista Salvatore Cernuzio per i media vaticani nel decennale dell'elezione.
Sì, perché oggi Papa Francesco festeggia 10 anni di pontificato. Era il 13 marzo del 2013 quando il cardinale Jorge Mario Bergoglio salì al soglio pontificio.
Francesco è il 266esimo papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, ma ha diversi primati: è il primo papa proveniente dal continente americano (è argentino), è il primo papa appartenente ai chierici regolari della Compagnia di Gesù (Gesuiti), è il primo papa ad aver scelto il nome del Santo d'Assisi.
Nato nel barrio di Flores a Buenos Aires da una famiglia di origini piemontesi e liguri, è nominato cardinale nel 2001 da Papa Giovanni Paolo II.
Da sempre Papa Francesco dice le cose grandi in modo umile e comprensibile a tutti: forse per questo è così amato. Il suo stile di vita sobrio, che rifugge da tutto ciò che sembra esaltare il potere, lo rende vicino al cuore di tanti. E poi la sua apertura a quello che fino a qualche anno fa era "rigettato" dalla Chiesa, anche questo lo rende il Papa di tutti.
«Chi sono io per giudicare?»: così Papa Francesco insegna a guardare tutti con tenerezza e senza pregiudizio. Secondo il Papa coloro che, all'interno della chiesa, criminalizzano l'omosessualità o discriminano la comunità gay «devono fare un processo di conversione». Una novità assoluta nella Chiesa Cattolica. Le sue posizioni, proprio perché così nuove, non sempre sono state accolte dai più conservatori (qualcuno è anche arrivato a definirlo "antipapa").
Uno dei momenti più significativi degli ultimi dieci anni è stato quello in cui il Pontefice, completamente solo, si è recato nella Piazza San Pietro buia e bagnata di pioggia, per pregare la Madonna Salus Populi Romani e chiedere la fine della pandemia di Covid-19. Era il 27 marzo 2020, in pieno lockdown, quando l'Italia e il resto del mondo erano costretti a rimanere in casa per contenere il diffondersi del virus.
E per festeggiare questi dieci anni Papa Francesco ha chiesto la pace: «Mi fa soffrire vedere i morti, ragazzi - sia russi che ucraini, non mi interessa - che non tornano».
Con i suoi oltre 14 milioni di follower, Papa Francesco è al dodicesimo posto nella classifica mondiale dei leader più "potenti" sul web, stilata dall'Osservatorio digitale (partner di Fondazione Italia Digitale).
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107917100
La scelta di un carrello elevatore è una delle decisioni più influenti per l'efficienza di un magazzino. Che si tratti di un nuovo inserimento o della sostituzione di un mezzo obsoleto, l'investimento avrà un impatto duraturo sui costi operativi, sulla produttività e sulla sicurezza. L'errore più comune...
Dopo giorni di disagi seguiti a un guasto tecnico, è nuovamente attivo l'ascensore che collega la stazione ferroviaria al centro cittadino di Vietri sul Mare. Il dispositivo aveva creato non poca difficoltà a cittadini e pendolari, costretti a percorrere ripide strade in assenza del collegamento rapido....
Ieri mattina, 26 agosto, la città di Salerno ha ricordato il sacrificio dell'Agente della Polizia di Stato Antonio Bandiera, dell'Agente Scelto Mario De Marco e del Caporale dell'Esercito Italiano Antonio Palumbo, caduti a seguito dell'attentato terroristico del 26 agosto 1982. La cerimonia si è tenuta...
Tantissimi incendi hanno purtroppo segnato anche quest'estate la cronaca in provincia, devastando il patrimonio boschivo e mettendo a dura prova il lavoro dei Vigili del Fuoco e degli operatori forestali. Il quadro che ne emerge riflette una problematica di portata nazionale, che va oltre la semplice...
Il Comune di Atrani ha voluto esprimere la propria gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita della Festa del Pesce Azzurro 2025, un evento che ancora una volta ha rafforzato il senso di comunità e appartenenza, unendo cittadini, visitatori e istituzioni. Di seguito il testo integrale...