Tu sei qui: Attualità Padre Dall'Oglio, a quattro anni da scomparsa su Uno Mattina immagini di sua presenza a Scala
Inserito da (redazionelda), venerdì 28 luglio 2017 12:36:34
di Beppe Giulietti*
Che emozione rivedere, anzi vedere per la prima volta in TV, le immagini di Padre Paolo Dall'Oglio, trasmesse da Uno Mattina, impegnato a spiegare la Siria ai giovani di Scala, uno dei comuni più vivaci della Costiera amalfitana.
Quella giornata, fortemente voluta da Padre Enzo Fortunato, è stata una delle tappe del lungo viaggio di Paolo dalla parte della pace, del dialogo, dell'ascolto e dell'incontro tra differenze e diversità.
Quello che impressiona, a quattro anni dalla sua "Scomparsa", è l'attualità della sua profezia, la vicinanza all'itinerario di Papa Francesco.
La strada delle bombe, delle stragi, del commercio delle armi, del traffico di esseri umani non ha prodotto risultato alcuno, salvo l'ulteriore arricchimento di chi ha bisogno di alimentare i pozzi dell'odio per incrementare i propri depositi bancari.
La guerra tra presunte civiltà ha prodotto la crescita dell'inciviltà.
Padre Paolo ha vissuto e vive nella ricerca degli elementi comuni, di quello che unisce, e per questo ha scelto di vivere in Siria, di parlare la loro lingua, di studiare l'Islam, di sperimentare, insieme con i musulmani, preghiere e azioni comuni.
Il suo coraggio, che ricorda quello di Matteo Ricci, primo missionario gesuita in Cina, non sempre è stato apprezzato, talvolta ha suscitato legittime discussioni, ma alla fine la sua comunità ha preso corpo, e la regola del monastero di Mar Musa ha trovato il suo formale riconoscimento.
La sua storia, le sue azioni, il suo pensiero sono ora raccontati da Riccardo Cristiano, vaticanista della Rai, nel libro, edito dalla San Paolo, "Paolo Dall'Oglio, la profezia messa a tacere".
Nel libro ritroviamo le parole di Paolo, ma anche le testimonianze di cattolici e musulmani che lo hanno frequentato e che hanno costruito con Lui quei ponti che ancora resistono, nonostante guerre e terrore.
Alla vigilia del diaconato scriveva: "Il dialogo è anche il mio impegno politico perché porta alla pace e alla giustizia, non deve essere un dialogo di chiacchiere, ma di segni e fatti concreti...è questo servizio del dialogo per la pace con Dio e tra noi vorrei che fosse il senso di questa mia ordinazione.."
Ovunque si trovi in questo momento, non abbiamo dubbio alcuno che Paolo stia continuando il suo dialogo e la sua azione a favore della pace e della riconciliazione.
*presidente della Federazione Nazionale Stampa Italiana
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103716101
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...
La Regione Campania, attraverso la Direzione Generale per le Politiche Sociali e Sociosanitarie, ha approvato un avviso pubblico per la valorizzazione e diffusione della cultura delle pari opportunità, dell’educazione affettiva e della gestione delle emozioni. L’iniziativa, finanziata con 2 milioni di...