Tu sei qui: AttualitàOggi la Rai compie 70 anni: il primo annuncio di Fulvia Colombo il 3 gennaio 1954
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 3 gennaio 2024 12:50:58
"La Rai − Radiotelevisione Italiana inizia oggi il suo regolare servizio di trasmissioni televisive''.
Con queste parole la mattina del 3 gennaio 1954 alle ore 11, la prima annunciatrice Rai Fulvia Colombo diede il via alle trasmissioni televisive regolari del Programma Nazionale.
Settant'anni fa l'Italia, che si stava risvegliando dalla macerie della guerra, attraversava un periodo di povertà e scarsa istruzione e l'apparecchio televisivo era un bene di lusso. L'Italia si è unita e si è risollevata grazie anche alla Rai, che trasmetteva programmi come "Non è mai troppo tardi", con il maestro Alberto Manzi che dal 1960 al 1968 insegnò a leggere e a scrivere a chi era analfabeta, o gli sceneggiati basati sulla grande letteratura, come "I Promessi Sposi" o "Il Conte di Montecristo".
La Rai ha affrontato i cambiamenti del Paese: dopo l'iniziale monopolio si è aperta alle necessità dettate dalla concorrenza, come la pubblicità. Nel 1999 è entrata nel mercato dell'offerta televisiva a pagamento, acquisendo una quota di capitale di Telepiù e stipulando accordi con operatori esteri. Ai giorni nostri, con l'ascesa di internet e dello streaming, la TV non ha più lo stesso ruolo primario di una volta: sono per lo più gli anziani a guardarla con assiduità. Per questo, la Rai ha puntato alla diversificazione: attualmente è un grande gruppo cui fanno capo canali televisivi, radiofonici, satellitari, su piattaforma digitale terrestre, siti Internet e diverse società.
Per celebrare questo importante anniversario, stasera, 3 gennaio, in prima serata, su Rai1 e Rai Italia ritorna ‘Rischiatutto 70', un vero e proprio omaggio in occasione dell'anniversario delle trasmissioni ufficiali della Rai che iniziarono il 3 gennaio 1954. Non mancherà, poi, Renzo Arbore che tra tv e radio ha realizzato molti programmi di grande successo. Il suo ritorno sul piccolo schermo sarà con ‘Appresso alla Musica. Premiata bottega di antiquariato musicale', che offre uno sguardo unico e coinvolgente sulla storia della musica italiana e internazionale della seconda metà del Novecento attraverso aneddoti, curiosità e contributi video spesso inediti.
«Memoria, orgoglio, responsabilità: parole che in questo giorno di festa per i settant'anni della nascita della "nostra" Tv ci richiamano ai valori fondanti dell'essere Servizio Pubblico. Grazie a chi ha reso e rende grande la Rai», hanno dichiarato congiuntamente Roberto Sergio e Giampaolo Rossi, rispettivamente Ad e Dg Rai.
A esprimersi in merito anche il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che ha dichiarato: «Settant'anni fa la Rai iniziava le sue trasmissioni e da quel momento non ha mai cessato di accompagnare il processo collettivo di crescita e cambiamento culturale, sociale e civile. Colgo l'occasione di quest'importante anniversario per ringraziare la Rai del lavoro che svolge nel narrare la nostra Nazione. Oggi il Servizio Pubblico radiotelevisivo e multimediale, pur in un mercato fortemente diversificato, resta garanzia di pluralismo e democrazia, e trova ancora il suo fondamento nella vocazione di settant'anni fa».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 102114106
"La crescita dell'agricoltura italiana, che nel 2024 si è posizionata al primo posto nell'UE per aumento della produzione e valore aggiunto (rispettivamente +1,4% e +3,5%), è certamente una buona notizia. I numeri certificati dall'Istat nella stima preliminare dei conti dell'agricoltura ci raccontano...
Fine settimana complicato per chi viaggia in treno. Il personale del Gruppo FS Italiane sciopererà dalle ore 21 di sabato 25 gennaio alle ore 21 di domenica 26 gennaio 2025, a seguito della proclamazione di uno sciopero nazionale da parte delle sigle sindacali autonome Cub Trasporti, Usb e Sgb. La mobilitazione...
La CISL e la FIT CISL di Salerno intervengono sulla questione dell'Aeroporto Costa d'Amalfi, chiedendo con urgenza la costituzione di un tavolo tecnico per lo "Sviluppo dell'Aeroporto Costa d'Amalfi". La richiesta arriva in seguito alla nota di Federalberghi Salerno che denunciava la sospensione dei...
«C'è qualcuno che, con una mano chiede di abbassare i toni e fare fronte comune contro la brucellosi, con l'altra non perde mai occasione per fare ricostruzioni fantasiose, questa volta asserendo presunte intimidazioni nei confronti di allevatori e veterinari». Così Salvatore Ciardiello, presidente di...
Il Piano di Zona Ambito S2 Cava-Costiera amalfitana informa che è possibile partecipare alla Manifestazione di interesse per la costituzione di un partenariato per la co-progettazione e la realizzazione degli interventi di contrasto alla povertà, attraverso azioni di sostegno alle persone svantaggiate...