Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Giovenale vescovo

Date rapide

Oggi: 3 maggio

Ieri: 2 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàNuovo sussidio di disoccupazione: cosa cambia veramente con la Naspi?

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Nuovo sussidio di disoccupazione: cosa cambia veramente con la Naspi?

Da inizio anno, con le riforme introdotte dal Jobs Act, il tema è divenuto di attualità: la situazione sta tenendo il nostro territorio con il fiato sospeso

Inserito da (redazionelda), martedì 27 ottobre 2015 09:08:16

di Matteo Cobalto *

Caos e disinformazione per il lavoratore stagionale che vuole conoscere la nuova disoccupazione NASPI, in vigore dal primo Maggio di quest'anno. Come funziona? Cercherò di riassumere concretamente il contenuto sia della circolare 94 che la successiva 142, le quali risultano di complessa interpretazione per gli stessi operatori INPS e del Centro per l'Impiego di Maiori (che ringrazio per la collaborazione ed il confronto nel merito tecnico della normativa) nella speranza di schiarire le idee, il più possibile ed in via definitiva, ai tanti lavoratori che si apprestano ad affrontare la domanda nei prossimi giorni.

Il requisito appare a primo impatto abbastanza facile da raggiungere: tredici settimane di contribuzione negli ultimi quattro anni dalla data dell'ultimo licenziamento e almeno trenta giornate nell'anno corrente.

La novità essenziale della nuova NASPI (o se preferiamo la trappola) consiste nella durata della prestazione. A qualsiasi lavoratore spetterà infatti esattamente la metà delle settimane che ha lavorato nell'anno in corso. Abbiamo già visto che dalla data del licenziamento si andrà indietro di quattro anni nel conteggio dei contributi utili, ma in questi stessi quattro anni i periodi già sfruttati ai fini delle passate ASPI, MINI ASPI, DS Ordinaria o Requisiti Ridotti, vengono di fatto annullati e non considerati.

In risposta a proteste ed istanze anche attraverso le piattaforme informatiche è successivamente arrivata ad agosto una circolare "salvagente" per tamponare almeno per questo anno 2015. Si concede infatti di recuperare dei periodi nei quattro anni precedenti il licenziamento o di estendere il calcolo oltre il quadriennio attraverso un complesso calcolo di proporzionalità tra periodi fruiti di disoccupazione e settimane lavorate. In poche parole, specie chi non ha mai utilizzato le settimane di contribuzione per la disoccupazione o chi semplicemente ha sempre seguito con costanza la formula di sei mesi di lavoro dipendente più sei mesi di disoccupazione, ha la possibilità di non ritrovarsi solo tre mesi di naspi ma qualche mese in più, a seconda dei singoli casi.

Un salvagente che tuttavia vale solo per quest'anno! Dal prossimo infatti i lavoratori dovranno rassegnarsi a percepire la metà esatta di quanto hanno contribuito (ES. 6 mesi di lavoro = 3 mesi di NASPI). Un contesto davvero difficile quello che dunque si prospetta nell'immediato futuro e che lascia intendere quanto sia importante aderire ai movimenti di protesta o ad iniziative come la manifestazione nazionale dei lavoratori stagionali che si terrà a Roma il prossimo 12 Novembre.

Non molto cambia per quanto riguarda invece il calcolo dell'indennità NASPI. SI baserà ancora sulla media della retribuzione ma degli ultimi quattro anni, ricalcolata al 75 per cento. Per ogni anno andrà moltiplicata la durata dei mesi di lavoro al lordo in busta paga, la somma finale divisa per le settimane complessive di tutti e quattro gli anni, poi ancora il risultato moltiplicato per il coefficiente 4,33. Avremo così la nostra NASPI di cui va considerato solo il 75 % e ovviamente al lordo delle trattenute IRPEF. Il massimo della prestazione sarà di 1300 euro, mentre la cifra nel calcolo della retribuzione media superiore a 1195 sarà calcolata a parte per il 25 per cento ( es. media retributiva 1690, 1690 -1195=495, 495x25/ 100= 123, NASPI calcolata precedentemente su 1195 + 123= calcolo definitivo).

Inoltre si ricorda che la durata massima della NASPI fino al 01/01/2017 sarà di 24 mesi, mentre a decorrere dal primo giorno del quinto mese di fruizione dell'indennità, l'importo della naspi verrà ridotto progressivamente del 3% al mese.

Resta invariato il diritto alla disoccupazione anche per gli apprendisti o soci di cooperative , mentre gli ultracinquantenni non avranno più diritto ad una maggiore durata della prestazione. I periodi di malattia e infortunio continueranno ad estendere il periodo di calcolo non costituendo quindi un grosso problema e poco o nulla cambia anche per le lavoratrici in maternità rispetto al vecchio sistema.

La domanda, al solito, si potrà inoltrare entro 68 giorni (ma è meglio non far passare più di 8 giorni dalla data di licenziamento per evitare penalizzazioni nel calcolo del periodo ), attraverso il proprio codice PIN o avvalendosi dell'assistenza dei patronati. Obbligatorio presentare al CPI competente la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro prima della domanda. Per i lavoratori nel settore alberghiero che risultano già iscritti negli anni passati al collocamento non sarà un problema inoltrare la propria DID direttamente online all'atto stesso della domanda di Naspi sia essa inoltrata col PIN personale che tramite un Patronato.

*addetto Ppatronato Caf Minori

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 103845106

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Ricordando Papa Francesco: conversazioni tra Alberto Quintiliani, Giuseppe Roggi e Don Vincenzo Taiani

Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...