Tu sei qui: AttualitàNuova Carta acquisti 2023: cambiano i requisiti Isee, escluso chi ha il reddito di cittadinanza
Inserito da (ellelle), martedì 9 maggio 2023 12:18:37
In arrivo a luglio la nuova Carta acquisti per il 2023. Potranno riceverla le famiglie residenti in Italia per un massimo di 382,50 euro da spendere in beni di prima necessità.
Introdotta nel lontano ottobre 2008, la Carta Acquisti è un esempio di carta di pagamento elettronica rilasciata ai cittadini che si trovano in condizioni di disagio economico.
Cambiano però i requisiti: come stabilito dal governo Meloni verranno esclusi i nuclei all'interno dei quali c'è anche un solo un membro che riceve il reddito di cittadinanza o un differente sussidio come la cassa integrazione. Escluse automaticamente anche le famiglie che percepiscono il reddito di inclusione, la Naspi -nuova assicurazione sociale per l'impiego, indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori (Dis coll), indennità di mobilità, fondi di solidarietà per l'integrazione del reddito.
Non si farà domanda per richiederla, ma saranno l'Inps e i Comuni a a scegliere i beneficiari in base alle soglie Isee, che dovrà essere inferiore ai 15mila euro. Una selezione che avverrà in base al numero di tessere a disposizione del Comune e all'elenco dei potenziali beneficiari che l'Inps invierà alle amministrazioni tramite proprio sito. Una volta verificati tutti i requisiti, anche con l'ausilio dei servizi sociali, le famiglie scelte riceveranno la relativa comunicazione per ritirare la tessera negli uffici Postali.
Le Postepay prepagate verranno attivate a luglio 2023 ed ogni famiglia potrà avere fino a 382,50 euro, da utilizzare almeno una volta entro il 15 settembre 2023 per non decadere dal beneficio. Con la carta prepagata si potranno acquistare beni alimentari di prima necessità - esclusi quindi gli alcolici - ma solo nei negozi che avranno aderito alla convenzione per il contenimento dei costi con gli appositi sconti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109022104
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...
Una buona notizia per gli allevatori della Campania che producono latte di bufala DOP destinato alla produzione di mozzarella. Secondo quanto si evince dai dati dell’ente di certificazione DQA, il latte congelato DOP stoccato nelle celle frigorifero dei caseifici si è ridotto a giugno 2025 di 1,7 milioni...