Tu sei qui: AttualitàNotre-Dame in fiamme, l'amarezza di Vittorio Perrotta: «Una cosa terribile, ma i francesi la ricostruiranno in breve tempo»
Inserito da (redazionelda), martedì 16 aprile 2019 12:41:42
«Una cosa terribile, una vera e propria sciagura non soltanto per Parigi e la Francia ma per tutta l'umanità». A commentare il disastro di Notre-Dame a Parigi è Vittorio Perrotta, imprenditore di successo originario di Atrani, guru della nuova scuola del commercio, a Parigi dal 1960. Dalla sua residenza di Marrakech, dove si trova attualmente, ha seguito, in tv, tutte le fasi dell'incendio. «Inizialmente sembrava che quel fumo proveniente dal tetto della cattedrale potesse essere velocemente domato - ci ha detto al telefono - ma in pochi minuti le fiamme si sono estese, grazie anche alla spinta del vento, a tutta la parte superiore. Un disastro».
Tra i figli migliori della Costa d'Amalfi, emigrato nella capitale francese a soli 21 anni, Perrotta (79 anni) riuscì in poco tempo, grazie al suo estro di commerciante di razza, ad affermarsi nel business dell'abbigliamento. Oggi è un cultore d'arte.
Monsieur Perrotta, da francese acquisito, come ha vissuto la serata di ieri?
«Mi ha fatto davvero male al cuore assistere a quelle scene, all'inizio pensavo che ce l'avrebbero fatta ce l'avrebbero fatta a salvarla. Sono rimasto a casa, rinviando alcuni impegni proprio per seguire l'evolversi delle operazioni di spegnimento. Per fortuna non sono compromesse le opere d'arte, peccato per le splendide vetrate».
La volta della navata centrale è crollata in alcune sezioni e sul transetto, dove poggiava la guglia: è quanto si vede nelle prime immagini riprese dall'interno della cattedrale nella notte dai vigili del fuoco, di cui alcuni frame sono apparsi su media fra cui Cnn.
Cosa rappresenta per lei Notre-Dame, il simbolo di Parigi, il monumento storico più visitato d'Europa, capace di unire il mondo intero?
«Notre-Dame rappresenta uno dei simboli di Parigi, forse molto di più della Torre Eiffel, perché è soprattutto un monumento di fede. Le sensazioni che ho avvertito tutte le volte che l'ho visitata sono indescrivibili, mai vissute. Come sempre accade in queste situazioni drammatiche, i francesi trovano la forza di rialzarsi attraverso l'unione, mai come stavolta anche grazie a una straordinaria manifestazione di solidarietà da tutto il mondo. Ieri Notre-Dame non era soltanto "de Paris" ma "de lu monde". Sono sicuro che saranno capaci di ricostruirla bene e in pochi anni».
Il presidente Macron ha annunciato il lancio di una raccolta fondi per ricostruire la cattedrale. La famiglia francese Pinault ha già promesso 100 milioni di euro, il gruppo del lusso Lvmh (che di recente ha acquistato la catena alberghiera Belmond Hotel di cui fa parte anche l'hotel Caruso di Ravello) ha annunciato una donazione da 200 milioni di euro.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100728103
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...