Tu sei qui: AttualitàNon è la strada giusta
Inserito da (redazionelda), sabato 10 marzo 2018 08:36:09
di Sigismondo Nastri
Basta un masso che tende a staccarsi dalla parete rocciosa, com'è avvenuto a Castiglione, e la Costiera si spacca in due, precipitando nel caos. Specialmente se questo avviene in un tratto di strada che non ha alternative. Se non uno stretto disagevole sentiero frequentato solo dagli amanti del trekking. Fosse capitato, ad esempio, prima del bivio si sarebbe potuto indirizzare il traffico proveniente da Salerno e dall'Agro, diretto ad Amalfi e oltre, verso la Chiunzi-Ravello (che pure, va detto, è in condizioni di totale dissesto tanto che, ufficialmente, è chiusa).
Ma il tratto che va da Castiglione ad Amalfi non ha alternative. Esistono progetti dì una strada di circumvallaziome in grado di risolvere il problema liberando oltretutto i centri abitati di Atrani e Amalfi dal peso di un traffico divenuto insopportabile. Progetti rimasti nei cassetti. Ci si sta orientando ad Amalfi verso una bretella che forse aggraverà la situazione, intasando di auto la Valle dei Mulini, già martirizzata dal cemento, anzichè risolverla. Non dimentichiamo che la Statale 163 Vietri-Amalfi, aggrappata ai costoni, fu fatta per carrozze e carrette trainate da cavalli. Non per il traffico pesante di autobus e tir che produce intense e pericolose vibrazioni.
Io non sono un esperto, faccio le mie riflessioni da uomo della strada. Ma penso che per non creare ulteriori danni al territorio occorra rivolgersi a tecnici, specialisti della materia, di chiara fama. Il problema della viabilità in Costiera ha radici antiche. Ricordo un convegno alla Provincia all'inizio degli anni settanta. Vi partecipai, svolsi un intervento che pubblicai sulla pagina salernitana del Tempo sotto il titolo "Turismo ingolfato". Si ipotizzava in quel convegno una "seconda cornice", una strada a mezza costa. Ipotesi suggestiva, certo, che allora mi affascinava. Meno male che non se n'è più parlato. Avremmo avuto situazioni più o meno analoghe alla Chiunzi-Ravello dove gli smottamenti sono all'ordine del giorno. E sicuramente uno tsumani di abusivismo edilizio. Del quale, per la verità, non c'è proprio bisogno.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104239105
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
La scomparsa di Papa Francesco ha scosso profondamente l’opinione pubblica internazionale. Leader di ogni parte del mondo, credenti e non, hanno espresso parole di commozione e stima nei confronti del Pontefice, sottolineando il valore umano e spirituale del suo pontificato. Di seguito una raccolta delle...