Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàNel diritto romano le norme per il diritto delle genti: la scuola di perfezionamento di Scala che guarda all'attualità

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Nel diritto romano le norme per il diritto delle genti: la scuola di perfezionamento di Scala che guarda all'attualità

Inserito da (redazionelda), sabato 19 marzo 2016 11:40:36

di Andrea Manzi (da Il Mattino del 17 marzo 2016)

 

Il Mediterraneo è un mosaico di tutti i colori, scriveva Fernand Braudel, posando lo sguardo sui molti simboli che un tempo rappresentarono pietre d'inciampo del Mare nostrum: spettacoli eterogenei che oggi, all'inizio del terzo millennio, parlano di trasformazioni stratificatesi nel tempo. E il tempo è il più decisivo elemento dell'evoluzione umana, di cui possiamo comprendere le "leggi" innanzitutto comparandole con le criticità e le tragedie della nostra epoca.

È questo il leit motiv della Scuola di perfezionamento in diritto romano, diretta da Oliviero Diliberto ("La Sapienza" di Roma), Giovanni Lucchetti (Università di Bologna) e Antonio Palma ("Federico II" di Napoli), inauguratasi l'altro giorno a Scala, il più antico centro della Costiera amalfitana, per approfondire l'esperienza giuridica romana in ottica "comparatistica", al fine di individuarvi i criteri per la "realizzazione di un dialogo interculturale quale parametro di coesione sociale e di governance democratica". Un summit ideato, quindi, come confronto diretto tra giovani studiosi e i loro maestri - puntualizza il professor Francesco Fasolino dell'Università di Salerno - con la partecipazione diretta di Federico De Bujan e Aldo Schiavone, due tra i massimi storici del diritto romano. L'iniziativa è stata ospitata per il secondo anno consecutivo dalla Fondazione Meridies (con la direzione generale di Mico Capasso), nell'ambito di una vasta attività di alto profilo formativo, che spazia dalla filosofia al diritto, alla musica, alla filologia.

A fronte di una società in cui le procedure prevalgono sulla dottrina è più che mai necessario che il diritto romano diventi area imprescindibile di ricerca per gli studenti di legge, giacché "non può esservi rapporto autentico con il diritto senza conoscenza della storia del diritto", ha ribadito in apertura dei lavori il professore Massimo Adinolfi, direttore scientifico di "Meridies". Quest'obiettivo è stato ostacolato, negli ultimi anni, dalla tendenza delle università italiane a sminuire il peso delle discipline storiche e filosofiche. La situazione è diventata recentemente meno preoccupante per la vigilanza esercitata da docenti e studiosi, tant'è che si profila l'istituzione di una laurea specialistica biennale in diritto romano, come ha anticipato alla folta platea di dottorandi Giovanni Lucchetti, presidente della Conferenza nazionale dei direttori di dipartimento di Giurisprudenza. La difesa della disciplina richiede, però, assoluta coesione. Anche Aldo Schiavone l'ha auspicata, illustrando un imponente progetto europeo, da lui diretto e allocato presso l'Università "La Sapienza", che punterà alla pubblicazione, in termini sistematici, di testi di giuristi romani. "C'è bisogno di una glossa del terzo millennio, di un viaggio testuale che abbia senso per l'uomo contemporaneo e la modernità", conferma il professor Antonio Palma, per il quale il problema non è la crisi del diritto romano o del diritto in genere, "ma la crisi della scienza giuridica e dei giuristi, i quali non esprimono più la razionalità che tenga in piedi un sistema regolativo".

È questo il contesto problematico del Progetto di Ricerca Nazionale "Gli spazi del diritto. Res publica, diritto delle genti, integrazione e circolazione dei modelli nel bacino del Mediterraneo", tema per la prima volta affrontato in modo sistematico e che quest'anno ha visto la partecipazione di giovani studiosi provenienti finanche dalla Cina. Otto le unità di ricerca e nove le università coinvolte per una riflessione sulla territorialità del diritto così come manifestatasi nell'esperienza storica e posta a fondamento della scienza giuridica europea. Valori, norme e modelli culturali che andrebbero riproposti quali icone di un'autentica società multietnica. Roma riuscì a imporre in tutto il Mediterraneo il linguaggio della sua politica e delle sue istituzioni, sia in età repubblicana che imperiale, con alterne formule di inclusione ed esclusione nei confronti delle altre popolazioni; di qui l'analisi odierna, in senso diacronico, del rapporto tra potere centrale e autonomie locali, ma anche delle norme dello "ius gentium". Aperte alla tutela degli stranieri, nel corso dei secoli esse hanno fornito un riferimento attuale per la disciplina di rapporti internazionali, a conferma della forza del diritto romano, applicato in gran parte dell'Europa occidentale fino al XVII secolo. Una forza permeata dall'influenza del pensiero greco sulla scienza giuridica romana, in un rapporto dialettico complesso, fondativo di un "melting-pot" ante litteram.

 

 

 

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 101020103

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Ricordando Papa Francesco: conversazioni tra Alberto Quintiliani, Giuseppe Roggi e Don Vincenzo Taiani

Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...