Tu sei qui: AttualitàNapolitanando
Inserito da Raffaele Ferraioli (redazionelda), lunedì 18 maggio 2015 14:02:26
di Raffaele Ferraioli
Il napoletano non è un dialetto ma una lingua con precise regole grammaticali e di pronuncia. Nel nostro parlato le parole perdono le finali e diventano più dolci, più musicali.
La loro etimologia è quasi sempre nobilissima e affonda le radici nel greco, nel francese, nello spagnolo, nel latino. Esistono, addirittura, dei codici fissi di traduzione dalla lingua di Roma antica alla nostra.
Per esempio la FL latina diventa SC in Napoletano: Flos , floris = sciore; flatus = sciato; flumen = sciummo, fluens fluens = sciuè sciuè e così via; la PL diventa CH: planta = chianta; planus = chiano; pluit = chiove; la P seguita da due vocali si trasforma in doppia C: apium = accio; sepia = seccia; sapio = saccio.
La parola francese "boite" è buatta, sarviette sta per tovagliolo, accatta' deriva da "acheter".
Guappo viene dallo spagnolo "guapo" e sta per bello. Palomma è "paloma" e chi più ne ha più ne metta.
Può essere interessante approfondire certe differenze fra la nostra lingua e quella di Dante Alighieri anche se in maniera non esaustiva.
‘O ‘i lloco sta vicino a te, ‘o ‘i ccanno sta con me, ‘o ‘i llanno sta lontano da entrambi.
Appiccica' non è incollare, ma litigare. Trica' è fare tardi. Sciulia' è scivolare.
‘O sfaccimmo, al di là del significato spermatozoico del termine, è uno che ci sa fare, così come ‘o figlio ‘e ‘ndrocchia è un ragazzo intelligente, dotato di cazzimma.
Abbuccato non è solo abbattuto, qualche volta è cchiu' a llà che ‘a 'ccà.
Un pochettino è ‘nu pesturillo. Troppo non è mai troppo ma troppe assaje.
‘Nzallanuto non è rimbambito ma stordito, a volte incantato.
Spaparanzato è aperto, che più aperto non si può.
Il sangue è ‘o sango e spesso se jetta, per eccesso di lavoro o per imprecazione.
Voi giocate soltanto, nuie jucammo e pazziammo. Voi entrate nuie trasimmo.
Stevemo scarze è un saluto di benvenuto, sia pure particolare. Più maliziosamente salutame a soreta è di commiato. ‘A maronna t'accumpagna e figliu mio statteaccorto è quello materno.
Ascoltatemi è dateme aurienza. E' capace significa può darsi.
‘ A capera è la pettinatrice ambulante del vicolo, dotata di pettine astritto per la caccia a ‘e perucchie, i vostri pidocchi.
‘O chiochiaro è un tonto di media statura, se in vece è luongo luongo è gliogliaro, se è curto curto è pachiochiaro.
I vostri bambini piangono, i nostri picceano.
Palomma non è colomba, ma farfalla, anche quando è ‘e notte.
‘A cummara e ‘o cumpare sono la madrina e il padrino, ma anche gli amanti segreti.
‘O vaso non è solo un contenitore o un portafiori, ma è soprattutto il bacio.
Ti amo è meno intenso di te voglio bene. Famme chello ca vuo' è la dichiarazione d'amore più bella in assoluto e più tipica di un innamorato arrendevole, sempre disposto, a farsi maltrattare, indifferentemente.
‘A zuzzimma è il lerciume, e non ha niente a che vedere cu ‘e zzizze.
La gioia, la contentezza è ‘a priezza. Lieve mano è un invito a desistere.
Votte ‘e mmane incita a darsi da fare. Indugiare perdendo tempo è ‘ntalliarse.
Tenì mente è guardare. Tenì a mente è ricordare: una semplice vocale cambia tutto!
Fare l'occhiolino è zennia'. Inveire è scacatia', gridare come ‘na sandraglia.
Abbiamo il verbo più corto del mondo: i'. Se te ne devi andare te ne ‘a i'.
A Milano pioviggina, a Napoli schizzenea e dopo poco stracqua, ovvero smette di piovere.
Voi rotolate, nuie ruciuliammo, voi inciampate, nuie ndruppecammo, voi schiacciate, nuie scamazzamme, voi cadete, nuie ‘nce scapezzammo.
Le feci...'e ffaciette. Farò è faciarragge, ma da noi il futuro è un tempo pressoché inesistente.
Arraggiato è arrabbiato ma anche avaro, egoista, tirchio.
Quando mangiamo e beviamo a volontà nce facimmo ‘n' ora ‘e notte.
Facciamo presto è facimme ampressa, l'amplesso è un'altra cosa.
Voi andate piano . Nuie jammo chianu chianu, o meglio cuonce cuonce.
Anche perché ‘a jatta pe ghi' ‘e pressa facette ‘e figlie cecate.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109276105
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
La scomparsa di Papa Francesco ha scosso profondamente l’opinione pubblica internazionale. Leader di ogni parte del mondo, credenti e non, hanno espresso parole di commozione e stima nei confronti del Pontefice, sottolineando il valore umano e spirituale del suo pontificato. Di seguito una raccolta delle...