Tu sei qui: AttualitàMulte stradali: ecco perché non vengono pagate da tedeschi, olandesi e austriaci
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 25 settembre 2024 10:47:19
Da mesi, migliaia di multe per violazioni del codice della strada in Italia restano inevase. A far notizia non è solo il numero elevato di contravvenzioni non pagate, ma il fatto che i destinatari siano soprattutto cittadini tedeschi, olandesi e austriaci in visita nel nostro Paese. Il motivo? Un blocco nell'accesso al sistema europeo di scambio dati sui veicoli e patenti, Eucaris, che impedisce alle autorità italiane di risalire ai proprietari delle vetture.
Secondo quanto riportato da AutoWeek.nl, l'Italia è stata esclusa dall'accesso ai dati del sistema Eucaris da parte di Germania, Paesi Bassi e Austria da diversi mesi. La causa sembrerebbe essere legata a un utilizzo improprio dei dati da parte di un'azienda italiana, il cui nome non è stato rivelato, come scritto dal *Corriere della Sera*. Di conseguenza, Berlino, Vienna e Amsterdam hanno interrotto il flusso di informazioni, bloccando di fatto l'invio delle multe ai loro cittadini.
Il blocco, in vigore da oltre un anno, ha sollevato interrogativi sulle vere ragioni dietro questa interruzione. Mentre il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini ha dichiarato in Senato che si tratta di un problema tecnico ormai risolto, Auto Motor und Sport riferisce che la questione è ancora sotto indagine. L'Autorità federale dei trasporti tedesca, con sede a Flensburg, avrebbe infatti avviato un'inchiesta sul "retroscena" che ha portato al blocco.
Le conseguenze di questo stop non sono trascurabili: migliaia di vacanzieri tedeschi, olandesi e austriaci che hanno infranto il codice della strada in Italia durante l'estate potrebbero evitare di pagare multe per eccesso di velocità, divieto di sosta e altre violazioni.
Solo nel comune di Merano, come denunciato in Senato dalla senatrice Julia Unterberger, sono state raccolte 4.000 multe non recapitabili, per un valore di oltre 230.000 euro.
Con il sistema bloccato e l'Italia priva di accesso ai dati di tre dei principali Paesi europei, la questione resta aperta.
Il governo italiano ha tecnicamente 365 giorni per riscuotere le ammende, ma il rischio di un mancato incasso resta concreto.
Il sistema Eucaris, attivo dal 1994, coinvolge 35 Paesi, inclusi tutti gli Stati membri dell'Ue, oltre a Regno Unito, Svizzera e Norvegia.
Resta da vedere se e quando verrà ripristinato l'accesso per l'Italia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102423108
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...