Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Rosa da Lima vergine

Date rapide

Oggi: 23 agosto

Ieri: 22 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàMons. Giuseppe Imperato: novant'anni sulla breccia

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Mons. Giuseppe Imperato: novant'anni sulla breccia

Inserito da (redazionelda), giovedì 22 luglio 2021 08:28:08

Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

di Francesco Criscuolo

 

Oggi, 22 luglio 2021, Mons. Giuseppe Imperato, esponente di punta del clero della diocesi di Amalfi - Cava de' Tirreni, compie 90 anni.

È un giorno che va annoverato, secondo il costume degli antichi romani, tra i "dies fasti" e che assume una connotazione di grossa rilevanza non solo per Ravello, di cui egli è uno dei figli migliori, ma anche per l'intero territorio diocesano.

L'evento, di per sè carico di esultanza, non deve fornire l'occasione per una facile melassa celebrativa, perché, al di là del felice traguardo anagrafico, non può non dar luogo ad una riflessione a tutto campo sulla figura di un uomo e di un prete, che ha il merito indiscusso di rappresentare un paradigma di spiritualità e un modello di riferimento nella comunità ecclesiale e civile. La ricca e complessa gamma di attività pastorali da lui svolte trova una sintesi nella parafrasi affermativa dell'espressione dell'autore del Cantico dei cantici: "Posuerunt me custodem et custodivi vineam meam" (cfr ctc 1,6).

Veramente è stato il custode di una vigna, di cui ha curato i molteplici elementi di germoglio e di crescita, a partire dalla direzione del seminario arcivescovile di Amalfi negli anni ‘60 del secolo scorso, fino ai lunghi periodi dell'esercizio del ministero quale parroco di Scala prima e di Ravello poi, nonché di docente di IRC presso il Liceo classico di Amalfi. In questo stesso arco temporale, si è adoperato fino alla spasimo per diffondere e far penetrare "ab imis" lo spirito e la dirompente carica innovativa del Concilio sia nel presbiterio che nel popolo di Dio.

Promotore e organizzatore di non pochi convegni su tematiche di storia sacra locale e su argomenti di ampia valenza storico - letteraria e filosofica, con risonanza anche al di fuori della Costa d'Amalfi, ne è stato più volte relatore con l'indubbia competenza dell'uomo di cultura e con l'apporto di proprie pubblicazioni, di cui la più recente è quella dal titolo "Don Giuseppe Pansa e Sant'Alfonso Maria de' Liguori".

Sul piano più specificamente ecclesiale, si devono a lui la preparazione degli "instrumenta laboris" per la partecipazione, quale delegato della Chiesa di Amalfi - Cava, al convegno nazionale di Loreto del 1985, le iniziative di attuazione del convegno diocesano di Maiori del 1986, l'indagine socio - religiosa sul clero amalfitano del 1992, la riformulazione aggiornata e la revisione degli statuti dell'Azione cattolica, delle confraternite e di gruppi e associazioni consimili, cui ha posto mano giovandosi della collaborazione del sac. Prof. Vincenzo Taiani e, molto più modestamente, di questo pover'uomo che scrive.

In un'opera cosi poliedrica e infaticabile è, comunque, possibile intravedere non un vano affaccendarsi su una ribalta per scalare gli effimeri gradini di un presunto "cursus honorum", ma l'umile manifestazione dell'habitus, che gli è più congeniale, quello della contemplazione, l'evangelico "porro unum necessarium" (Lc 10, 42).

Don Peppino è, anzitutto e soprattutto, un sacerdote, un uomo afferrato da Cristo, attratto dal Mistero, innamorato di Dio, affascinato dalle parole, dagli insegnamenti, dallo sguardo, dalla morte e risurrezione del Nazareno.

Nel suo lungo spazio di azione ha fatto concretamente sentire che amare è l'unica realtà che dà valore e sapore al vivere e al morire. Come ministro al servizio della Chiesa e dell'umanità, come portatore del dono di sollevare i deboli e gli indifesi, come dispensatore del perdono a chi sa di aver peccato o sbagliato finanche nelle forme più gravi, come consolatore, in nome dell'Uomo della croce e del sacrificio eucaristico offerto quotidianamente sull'altare, per gli afflitti e per chiunque sia ferito dalle tante angosce e difficoltà di tipo personale, familiare, sociale, non è rimasto indifferente o estraneo a nulla di ciò che è umano e tutto ciò che riguarda il fratello è stato oggetto del suo interesse e della sua attenzione. Ha intimamente avvertito l'appartenenza di ognuno a lui e la sua appartenenza a ognuno, perché il sacerdote di Cristo non si appartiene e tutti hanno il diritto di abbeverarsi alla sua fonte.

Ben a ragione Georges Bernanos ha scritto nel "Diario di un curato di campagna": "L'inferno è non amare più". Mons. Imperato non è rimasto ad aspettare, anzi è corso verso chi arranca, incespica, cade, si perde, rimanendo travolto e sopraffatto dalle spire dell'ingiustizia, della prevaricazione, dell'esclusione, della povertà non solo materiale. Ha insegnato così, nei fatti, che solo chi contempla la pienezza dell'Amore non si ferma, non si dà tregua né si volta indietro. Una forza irresistibile, che si identifica anche con la croce, lo attrae. Grazie a questa forza, si è sentito unito a tutti nella gioia, e ancor più, nel dolore, come ha dimostrato tangibilmente lunedì 19 luglio u.s. con un ponderoso e alato discorso, dal respiro pascaliano, pronunciato nel Duomo di Ravello, quasi a mo' di una lezione di teologia fondamentale in sedicesimo, in memoria di un benemerito concittadino qual è stato il maestro Lorenzo Imperato.

É ben percepibile una gratitudine corale, che si eleva spontanea in questa più che fausta circostanza e che sfocia nell'augurio di un ancor lungo vitae tempus per proseguire, a beneficio di tanti, la traiettoria di un itinerario "al divino dall'umano, / all'etterno dal tempo" (Par XXXI, 37-38), che è il proprium della missione sacerdotale.

Possa egli, per ancor molti anni, con l'intuitio cordis e l'intelligenza delle cose che lo hanno sempre contraddistinto, inabissarsi in Dio per meglio continuare a servire l'uomo!

*già dirigente scolastico del Liceo "Ercolano Marini" di Amalfi

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 1010116104

Attualità
Marchesano (Filca Cisl): “Bene i lavori sul viadotto Potenza-Sicignano, ma serve più monitoraggio su ponti e strade”

"Accogliamo con soddisfazione il recente varo di tre nuove campate della carreggiata in direzione Sicignano del nuovo viadotto Franco, sul Raccordo Autostradale 5 Sicignano-Potenza. Allo stesso tempo, riteniamo necessario procedere con urgenza anche al monitoraggio dello stato di salute dei ponti e dei...

Coldiretti e Filiera Italia: «Dazi Usa sui prodotti agroalimentari, stangata da oltre 1 miliardo»

Se la riduzione dei dazi sull'automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo...

Trenitalia: consegnati 61 nuovi treni nel 2025, investiti 500 milioni di euro

Sessantuno nuovi treni di Regionale, brand di Trenitalia (Gruppo FS), consegnati dall'inizio del 2025 a oggi, per un investimento complessivo di circa 500 milioni di euro. Un risultato in linea con gli obiettivi del Piano strategico 2025-2029 del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, che entro il 2027...

Rogo di Teano, la Coldiretti Caserta chiede un tavolo tecnico regionale per valutare i danni agli agricoltori 

"Un tavolo tecnico per valutare i danni da inquinamento ambientale subiti dalle aziende agricole interessate dal rogo di rifiuti delle zone di Teano e Riardo". Questa la richiesta avanzata dal presidente di Coldiretti Caserta Enrico Amico in seguito ai dati diffusi dall'Arpac che confermano un aumento...

Nato un cucciolo di gorilla allo zoo di Fasano: è il primo in Italia dopo 50 anni

Un evento straordinario ha riempito di gioia lo Zoosafari di Fasano: è nato un cucciolo di gorilla, il primo in Italia dopo quasi cinquant'anni. Una notizia che va oltre la cronaca e assume un valore simbolico nel percorso di conservazione e protezione di una specie a rischio. Il piccolo è affidato alle...