Ultimo aggiornamento 46 minuti fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàMinori, traslazione Fontana dei Leoni. Reale «Il vero disastro è lo scandalo degli sfregi alla realtà»

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Minori, restauro, traslazione, fontana, moresca, costiera amalfitana, attualità, dibattito

Minori, traslazione Fontana dei Leoni. Reale «Il vero disastro è lo scandalo degli sfregi alla realtà»

Non si placano le polemiche sulla traslazione della Fontana dei Leoni a Minori

Inserito da (Admin), domenica 21 agosto 2022 11:59:37

Continua il botta e risposta in merito alla tanto discussa traslazione della Fontana dei Leoni dall'estremità est del lungomare di Minori alla centrale Piazza Umberto. Stavolta a intervenire è il primo cittadino in persona, Andrea Reale, che difende non solo le scelte dell'amministrazione da lui guidata ma anche i lavori di restauro eseguiti, comparandoli con quelli effettuati in passato.

«Ora che tutti gli improvvisati difensori del "pregevole bene artistico" si sono sfogati del loro livore malriposto, è ora di tornare alla realtà a proposito della fontana moresca di Minori. Il progetto di restauro e traslazione della fontana posizionata in fondo al lungomare parte da due presupposti:

1) il cespite non è stato sottoposto nei decenni ad alcun tipo di manutenzione, né conservativa né restaurativa, anzi più e più volte fatto oggetto di improvvisati interventi di "rappezzo" ogniqualvolta l'inerzia e la trascuratezza di chi avrebbe dovuto custodirlo ne provocava la frammentazione e il degrado. Interi blocchi lapidei disconnessi, spesso staccati e perduti, sono stati reintegrati o sostituiti da cucchiaiate raffazzonate di malta cementizia, senza il minimo rispetto né per la struttura, né per i materiali, né per il valore culturale del bene, che oggi invece con inatteso ardore si pretende di tutelare. La colonna centrale risultava sezionata sia verticalmente che orizzontalmente. Le patine biologiche accumulatesi minavano l'aspetto e l'integrità del reperto, per effetto dell'incuria e di pulizie estemporanee e malfatte. Un cespite evidentemente mal gestito, che solo oggi risveglia l'interesse di chi a suo tempo lo ha lasciato sgretolare nell'abbandono: un interesse infido, che sottende tardive mire politiche. E' singolare, in tal senso, che la prima e unica volta che i lavori sulla fontana sono stati affidati a tecnici con i requisiti e specializzazioni richieste dalla vigente normativa e a una ditta specializzata, si levino lamenti sulla loro esecuzione: quando operavano manovali elevati per decreto al rango di restauratori andava invece tutto per il meglio? Eppure gli "sfregi pubblici" sono stati per anni sotto gli occhi di tutti, e le fotografie lo dimostrano senza possibilità di equivoco. Esse, anzi, attestano proprio di quel "sovrano disprezzo" verso i beni pubblici esercitato a suo tempo da chi oggi strumentalmente se ne duole: più semplicemente, hanno lasciato marcire la fontana e ora accusano chi si prodiga per ripararla.

2) La collocazione della fontana in fondo al lungomare non corrisponde affatto alla sua sede originaria. Il presunto "punto di convergenza dei due simmetrici filari di alberi" non ha di per sé dignità e rilievo maggiori di quello scelto, un paio di secoli fa, dagli amministratori dell'epoca nella piazza più antica, luogo di aggregazione e di incontro, centro nevralgico delle attività sociali del paese, come accertato dalle accurate ricerche svolte dagli esperti della Soprintendenza Archeologica. Voler restituire alla piazza e alla fontana la centralità storica che hanno avuto nel tempo, corrisponde all'esatto contrario di quanto incautamente asserito: riconoscerne il plurisecolare valore simbolico di centro di riferimento, polo di attrazione, momento di ritrovo. Ai detrattori per ostilità pregiudiziale si potrebbe domandare: davvero lo sfondo dei vecchi edifici in piazza Umberto è meno adatto per la fontana moresca che il campo di calcetto? Davvero essa è più bella e più fruibile in mezzo alle strutture balneari, che non in un contesto urbanistico ben preservato, ove fa da epicentro dell'antica pavimentazione?

Insomma, l'operazione di restauro e traslazione ha basi scientifiche inappuntabili, che si innestano su quelle storico-architettoniche: la fontana oggi come in passato torna ad essere centro focale di una piazza altrimenti vuota, che ne viene valorizzata in termini estetici e sociali, proprio come era secondo costume e tradizione. Quanto alle "maldestre" modalità tecniche dell'intervento, paventate da chi urla allo "sfregio", saranno le previste relazioni a documentarne con puntiglio la regolarità o meno, l'idoneità o meno a ripristinare storia e bellezza del nostro piccolo monumento.
C'è però ancora un aspetto da chiarire. I deprecati lavori hanno individuato, fra i tanti danni arrecati alla fontana da chi l'ha male amministrata, anche una micidiale conduttura di piombo, che ha fatto bere ai cittadini per anni acqua potenzialmente nociva. Ma anche a questo il denunciato disastro ha posto, per fortuna, rimedio.

Che tutto questo denoti una "concezione proprietaria del paese" è opinione francamente azzardata. Anche la dislocazione della fontana in piazza Umberto rientra, col restauro, nel programma elettorale sulla cui proposta l'amministrazione in carico ha ottenuto consenso e fiducia; se ne finge sorpreso solo chi finge di tutelare l'immagine e l'interesse di Minori. "Indolenza morale" è, semmai, quella di chi offende la consapevolezza di una città intera, la sua operosità, il suo impegno e il suo lavoro, riesumando una scialba retorica vuota di idee e di progetti, e di cui la città non ha alcun rimpianto» chiosa il primo cittadino.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106929108

Attualità

Ricordando Papa Francesco: conversazioni tra Alberto Quintiliani, Giuseppe Roggi e Don Vincenzo Taiani

Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Addio a Papa Francesco, il mondo lo piange: “Uomo di pace, guida spirituale per tutti”

La scomparsa di Papa Francesco ha scosso profondamente l’opinione pubblica internazionale. Leader di ogni parte del mondo, credenti e non, hanno espresso parole di commozione e stima nei confronti del Pontefice, sottolineando il valore umano e spirituale del suo pontificato. Di seguito una raccolta delle...

Pasquetta all’aperto, attenzione a barbecue e grigliate: le raccomandazioni per una giornata serena

Con l'arrivo della Pasquetta e le consuete gite fuori porta che caratterizzano il Lunedì dell'Angelo, le autorità locali lanciano un appello alla prudenza e al rispetto delle regole, per garantire a tutti una giornata piacevole e sicura. In particolare, si ricorda che durante l'utilizzo di barbecue o...