Tu sei qui: AttualitàMinori, Carlo De Riso: «Ecco come abbiamo rilanciato il limone d'Amalfi»
Inserito da (redazioneip), lunedì 19 marzo 2018 15:14:28
Intervistato da Italiafruit News, il primo network per i professionisti dell'ortofrutta, Carlo De Riso, titolare di Costiera Agrumi di Minori, ha ripercorso le tappe che hanno portato al rilancio del limone d'Amalfi: dalla mancata competitività degli anni '80 ai più recenti duemila, con la nascita del Consorzio di tutela Limone Costa d'Amalfi Igp.
«I nostri limoni mancavano di identità e c'erano tanti piccoli produttori slegati tra loro, oltre a un pericoloso abbandono dei terreni - esordisce De Riso - Per rilanciare la limonicoltura, abbiamo iniziato a lavorare sull'aggregazione, unendo le forze per seguire la documentazione, l'amministrazione e poi le certificazioni, fino alla commercializzazione vera e propria. Ora il nostro è uno dei pochi prodotti che non soffre crisi».
De Riso è titolare di Costiera Agrumi, azienda con sede nel cuore di Minori che esporta in tutta Italia e all'estero il prodotto principe della Costa d'Amalfi IGP: «Esportiamo da dicembre fino a marzo/aprile, poi ci fermiamo - sottolinea De Riso - Essendo un prodotto raccolto, lavato e selezionato senza trattamenti post-raccolta, lo vendiamo solo fresco pronto consegna. Ad esempio, ora che inizia la fioritura e i limoni sono più delicati riduciamo drasticamente i volumi».
«Certifichiamo l'80-85% dei Limoni della Costa d'Amalfi Igp,1.000-1.100 tonnellate su un totale di 1.700. Alla grande distribuzione, che è riuscita a dare visibilità a questo prodotto di nicchia, va quasi il90% della produzione, soprattutto da Roma in su. Il risultato più bello è che, insieme a loro, siamo cresciuti anche noi, come mentalità innanzitutto e poi come produzione, organizzazione, attenzione ai controlli» conclude l'imprenditore minorese, nominato Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica proprio per lo spirito di intraprendenza e la dedizione a questo territorio.
Oggi Costiera Agrumi, tra le realtà imprenditoriali più forti del territorio, offre lavoro a 47 unità, grazie all'intuizione di De Riso che con i suoi fratelli, tra gli anni '90 e il 2000 decise di attuare una politica di rilancio della limonicoltura in seguito al graduale abbandono dei terreni, specie impervi, dovuti ai prezzi troppo bassi del prodotto.
Quella scommessa è stata stravinta: il 90% del prodotto IGP Costa d'Amalfi, coltivato nei terrazzamenti da Vietri sul Mare a Positano è commercializzato o trasformato da Costiera Agrumi. E stando alle prime stime, quest'anno il prezzo sarà fissato a 90 centesimi di euro al chilogrammo, a causa delle perdite (circa il 40% del prodotto) causate dalle gelate dello scorso inverno.
Leggi anche:
Minori, Carlo De Riso tra i "Protagonisti dell'Ortofrutta Italiana"
Minori: Carlo De Riso Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica italiana /FOTO
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107141103
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...