Tu sei qui: AttualitàMichele Buonocore, essere di Atrani
Inserito da (redazionelda), sabato 22 dicembre 2018 09:05:56
di Sigismondo Nastri
Essere di Atrani. E rivendicarlo con l'orgoglio dell'appartenenza, anche ostentando la particolare cadenza dialettale, che differenzia gli atranesi dagli amalfitani e dagli altri abitanti della Costa; retaggio del lungo percorso della storia e delle "contaminazioni" con i popoli, le culture che nel corso dei secoli hanno avuto approdo qui, in questo segmento di mare delimitato dalla Collegiata della Maddalena, a est, e dalla torre sul fronte opposto. Era questo - la parlata tipica atranese, voglio dire - il tratto caratteristico di Michele Buonocore già da ragazzo. Da quando, cioè, io l'ho conosciuto, avendolo annoverato tra i miei allievi all'Istituto professionale per il commercio di Amalfi.
Essere atranese significa avere origini saldamente radicate nel solco tracciato a valle dal torrente Dragone, dove le case, strette nella gola profonda, attraversate da vicoli e scalinate che tolgono il fiato, trovano appiglio sui dirupi della montagna.
Ripassando nella mente l'albero genealogico della mia famiglia, trovo che la mia nonna paterna era di Atrani e avverto istintivamente di conservare un sia pur sottile legame con questa comunità.
L'ultima immagine che mi rimane di Michele - l'ho impressa nitidamente negli occhi - risale a quando egli ebbe un riconoscimento al concorso artistico-letterario "Tagliafierro". Ero nella sala consiliare del municipio di Tramonti. Corse ad abbracciami, emozionato e insieme felice, col premio in mano sventolato come una bandiera.
Lo ricordo così anche da alunno. Esuberante, come deve essere un ragazzo, ma educato, rispettoso, preso dalla sua voglia di apprendere, di realizzarsi culturalmente, generoso con i compagni, che gli volevano bene. Come gliene volevamo noi docenti. Lo caratterizzava già allora l'amore per la poesia - quella vernacolare, in particolare - coltivata fino a quando il destino lo ha sottratto alla famiglia, agli amici, alla comunità che ha servito con grande professionalità e dignità vestendo la divisa di vigile urbano. Una poesia, la sua, densa di sentimento, non adagiata su banali elementi descrittivi.
Di Atrani Michele conosceva storia, tradizioni, usi e costumi, personaggi, aneddoti, curiosità. Senza esserne geloso: anzi, era sempre pronto a far partecipe di questo patrimonio culturale, acquisito attraverso ininterrotte ricerche, e i racconti della mamma, chiunque ne avesse bisogno. Conservo un suo prezioso libretto, credo ad uso dei turisti, nel quale è sintetizzato, in maniera chiara e puntuale, tutto quel che c'è da sapere. Anch'io, in qualche circostanza, mi sono rivolto a lui. E l'ho trovato subito disponibile.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108517109
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...
La Regione Campania, attraverso la Direzione Generale per le Politiche Sociali e Sociosanitarie, ha approvato un avviso pubblico per la valorizzazione e diffusione della cultura delle pari opportunità, dell’educazione affettiva e della gestione delle emozioni. L’iniziativa, finanziata con 2 milioni di...