Tu sei qui: AttualitàMeteo: temperature in calo, è autunno vero
Inserito da (redazionelda), giovedì 6 ottobre 2016 09:22:43
Mentre l'anticiclone si è spostato verso la Scandinavia, sull'Italia stanno confluendo una massa di aria fredda in arrivo dal Nord Europa e un'aria più umida proveniente dall'Atlantico. Sul Belpaese si sta formando un campo di bassa pressione, causa di una fase di maltempo con un generale abbassamento delle temperature nella seconda parte della settimana.
Oggi, giovedì, il raffreddamento del clima conquista il Centro Nord con pioggia su Liguria, Sardegna e Sicilia. Il maltempo arriverà su gran parte delle zone del Sud con valori spesso sotto i 20° su gran parte d'Italia. Soltanto in Sardegna e su alcune zone della Sicilia il clima sarà ancora piuttosto mite.
Domani, venerdì il freddo attanaglierà sempre più l'Italia e temperature precipiteranno anche al Sud; valori nella media sulle due isole maggiori. Nella prima parte della giornata il maltempo con piogge e temporali imperverserà sul Sud e sulle regioni Adriatiche centro-meridionali, mentre sono previste schiarite su Toscana e Sardegna. Entro la serata il miglioramento si estenderà ovunque, ma durante la notte le temperature diminuiranno ancora di più soprattutto al Nord, dove non si supereranno i 10° su quasi tutta la Pianura Padana, mentre sul Centro Sud è previsto qualche grado in più.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104620109
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...