Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Giovenale vescovo

Date rapide

Oggi: 3 maggio

Ieri: 2 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàMaria Rosaria Maiorino, un'amalfitana alla guida dell’Ispettorato di Polizia vaticana

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Maria Rosaria Maiorino, un'amalfitana alla guida dell’Ispettorato di Polizia vaticana

Inserito da (redazionelda), giovedì 22 gennaio 2015 15:56:21

E' l'amalfitana Maria Rosaria Maiorino la nuova dirigente dell'Ispettorato di Pubblica sicurezza del Vaticano. E' stata lei a porgere i saluti a Papa Francesco nel corso dell'udienza che, oggi a mezzogiorno, Jorge Mario Bergoglio ha concesso, per i tradizionali auguri per il nuovo anno, a dirigenti, funzionari e agenti dell'ufficio della polizia di Stato per le attività che spettano alle autorità italiane di protezione del Pontefice e vigilanza ai sacri palazzi. Assicurando la «leale condivisione delle scelte operative» con la Gendarmeria vaticana guidata dal comandante Domenico Giani, il rispetto per il desiderio del Papa argentino di «concedersi senza riserve ai fedeli» e garantendo il desiderio dei poliziotti italiani di essere «servitori in sintonia con lo stile di un Pontefice del quale anche noi siamo perdutamente innamorati». Il Papa, da parte sua, ha sottolineato che all'orizzonte del nuovo anno si stagliano attese, speranza, ma anche «ombre e pericoli che preoccupano l'umanità».

Maria Rosaria Maiorino (Amalfi, 5 agosto 1955) dopo un lungo periodo nella squadra mobile di Cagliari ha discretamente scalato la carriere in Polizia di Stato divenendo, infine, questore di Grosseto, di Foggia e, da ultimo, di Palermo.

«E' con profonda commozione che, nell'assumere la direzione dell'Ispettorato di Pubblica sicurezza "Vaticano", ho già il privilegio stamane di poterle esprimere la profonda gratitudine delle donne e degli uomini dell'ufficio, per averli ancora una volta ammessi al suo cospetto in questa udienza speciale», ha detto Maria Rosaria Maiorino, che ha porto al Pontefice gli auguri anche a nome del capo della Polizia, Alessandro Pansa, presente all'udienza, nonché del prefetto Raffaele Aiello e del suo immediato predecessore, in servizio dall'agosto 2012, Enrico Avola.

Molti gli impegni svolti «con impegno e professionalità» nel corso del 2014, ha ricordato il nuovo capo dell'Ispettorato presso il Vaticano, come la canonizzazione di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II e le visite pastorali a Cassano allo Jonio e a Campobasso-Isernia, eventi durante i quali «anche noi, pur senza dimenticare i nostri doveri, siamo rimasti emotivamente coinvolti», ha sottolineato Maiorino, che ha poi assicurato «piena sinergia con i colleghi e amici del Corpo della Guardia svizzera e della Gendarmeria. Con questi ultimi, in particolare, intercorrono - ha sottolineato - rapporti di leale condivisione delle scelte operative».

«In questo quadro di stretta collaborazione siamo sempre protesi a modulare - ha detto Maria Rosaria Maiorino - in base alle esigenze che di volta in volta si manifestano, il dispositivo di sicurezza per le celebrazioni che si svolgono in piazza san Pietro e nelle località dove Santità vostra si reca in occasione dei suoi impegni pastorali sul territorio italiano. Siamo consapevoli - ha sottolineato la dirigente - di quanto sia forte il suo desiderio di concedersi senza riserve ai fedeli che festanti e commossi anelano al suo sguardo ed a ricevere le sue carezza, ma siamo altresì attenti ad interferire il meno possibile in questo speciale rapporto che la Santità vostra ha instaurato fin dall'inizio del suo ministero con il popolo di Dio. Voglia essere comprensivo - ha concluso - se qualche volta non siamo riusciti a interpretare al meglio queste esigenze. Non abbia mai a dubitare della nostra buona fede e dell'impegno che profondiamo per essere suoi fedeli servitori in sintonia con lo stile di un Pontefice del quale anche noi siamo perdutamente innamorati».

Il Papa, nel suo discorso, ha salutato Maria Rosaria Maiorino e gli altri membri dell'ispettorato di Polizia, esprimendo loro il proprio « grato apprezzamento» per il lavoro quotidianamente svolto «con professionalità e dedizione». Jorge Mario Bergoglio, senza entrare nello specifico, ha poi affermato: «Abbiamo iniziato da poco un nuovo anno, e tante sono le nostre attese e le nostre speranze. All'orizzonte vediamo anche ombre e pericoli che preoccupano l'umanità. Come cristiani siamo chiamati a non perderci d'animo e a non scoraggiarci. La nostra speranza poggia su una roccia incrollabile: l'amore di Dio, rivelato e donato in Cristo Gesù, nostro Signore». Alla luce di questa «salda speranza» - ha proseguito il Papa - «il vostro lavoro assume un significato diverso, che chiama in causa valori umani e cristiani. Voi infatti avete il compito di custodire e sorvegliare luoghi che hanno grandissima importanza per la fede e per la vita di milioni di pellegrini. Tante persone che vengono per visitare il cuore della Roma cristiana non di rado si rivolgono a voi. Che ciascuno possa sentirsi aiutato e custodito dalla vostra presenza e dalla vostra premura».

Un ricordo particolare è stato rivolto ad un poliziotto in servizio presso l'ispettorato, Alessandro, prematuramente scomparso l'anno scorso per una malattia incurabile, «innamorato del suo lavoro», ha detto la dirigente Maiorino al Papa, «ma soprattutto della moglie Tamara e del figlio Matteo che oggi sono in questa sala, circondati del nostro affetto, per ricevere il conforto della sua benedizione». «Assicuro un particolare ricordo nella preghiera per il vostro collega Alessandro - ha detto da parte sua il Papa - recentemente scomparso, abbracciando con affetto la moglie e il figlio qui presenti».

fonte: Vatican Insider

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 108654104

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Ricordando Papa Francesco: conversazioni tra Alberto Quintiliani, Giuseppe Roggi e Don Vincenzo Taiani

Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...