Ultimo aggiornamento 9 minuti fa S. Stefano re d'Ungheria

Date rapide

Oggi: 16 agosto

Ieri: 15 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'Amalfi

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàMaria Rosaria Maiorino, un'amalfitana alla guida dell’Ispettorato di Polizia vaticana

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Maria Rosaria Maiorino, un'amalfitana alla guida dell’Ispettorato di Polizia vaticana

Inserito da (redazionelda), giovedì 22 gennaio 2015 15:56:21

Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

E' l'amalfitana Maria Rosaria Maiorino la nuova dirigente dell'Ispettorato di Pubblica sicurezza del Vaticano. E' stata lei a porgere i saluti a Papa Francesco nel corso dell'udienza che, oggi a mezzogiorno, Jorge Mario Bergoglio ha concesso, per i tradizionali auguri per il nuovo anno, a dirigenti, funzionari e agenti dell'ufficio della polizia di Stato per le attività che spettano alle autorità italiane di protezione del Pontefice e vigilanza ai sacri palazzi. Assicurando la «leale condivisione delle scelte operative» con la Gendarmeria vaticana guidata dal comandante Domenico Giani, il rispetto per il desiderio del Papa argentino di «concedersi senza riserve ai fedeli» e garantendo il desiderio dei poliziotti italiani di essere «servitori in sintonia con lo stile di un Pontefice del quale anche noi siamo perdutamente innamorati». Il Papa, da parte sua, ha sottolineato che all'orizzonte del nuovo anno si stagliano attese, speranza, ma anche «ombre e pericoli che preoccupano l'umanità».

Maria Rosaria Maiorino (Amalfi, 5 agosto 1955) dopo un lungo periodo nella squadra mobile di Cagliari ha discretamente scalato la carriere in Polizia di Stato divenendo, infine, questore di Grosseto, di Foggia e, da ultimo, di Palermo.

«E' con profonda commozione che, nell'assumere la direzione dell'Ispettorato di Pubblica sicurezza "Vaticano", ho già il privilegio stamane di poterle esprimere la profonda gratitudine delle donne e degli uomini dell'ufficio, per averli ancora una volta ammessi al suo cospetto in questa udienza speciale», ha detto Maria Rosaria Maiorino, che ha porto al Pontefice gli auguri anche a nome del capo della Polizia, Alessandro Pansa, presente all'udienza, nonché del prefetto Raffaele Aiello e del suo immediato predecessore, in servizio dall'agosto 2012, Enrico Avola.

Molti gli impegni svolti «con impegno e professionalità» nel corso del 2014, ha ricordato il nuovo capo dell'Ispettorato presso il Vaticano, come la canonizzazione di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II e le visite pastorali a Cassano allo Jonio e a Campobasso-Isernia, eventi durante i quali «anche noi, pur senza dimenticare i nostri doveri, siamo rimasti emotivamente coinvolti», ha sottolineato Maiorino, che ha poi assicurato «piena sinergia con i colleghi e amici del Corpo della Guardia svizzera e della Gendarmeria. Con questi ultimi, in particolare, intercorrono - ha sottolineato - rapporti di leale condivisione delle scelte operative».

«In questo quadro di stretta collaborazione siamo sempre protesi a modulare - ha detto Maria Rosaria Maiorino - in base alle esigenze che di volta in volta si manifestano, il dispositivo di sicurezza per le celebrazioni che si svolgono in piazza san Pietro e nelle località dove Santità vostra si reca in occasione dei suoi impegni pastorali sul territorio italiano. Siamo consapevoli - ha sottolineato la dirigente - di quanto sia forte il suo desiderio di concedersi senza riserve ai fedeli che festanti e commossi anelano al suo sguardo ed a ricevere le sue carezza, ma siamo altresì attenti ad interferire il meno possibile in questo speciale rapporto che la Santità vostra ha instaurato fin dall'inizio del suo ministero con il popolo di Dio. Voglia essere comprensivo - ha concluso - se qualche volta non siamo riusciti a interpretare al meglio queste esigenze. Non abbia mai a dubitare della nostra buona fede e dell'impegno che profondiamo per essere suoi fedeli servitori in sintonia con lo stile di un Pontefice del quale anche noi siamo perdutamente innamorati».

Il Papa, nel suo discorso, ha salutato Maria Rosaria Maiorino e gli altri membri dell'ispettorato di Polizia, esprimendo loro il proprio « grato apprezzamento» per il lavoro quotidianamente svolto «con professionalità e dedizione». Jorge Mario Bergoglio, senza entrare nello specifico, ha poi affermato: «Abbiamo iniziato da poco un nuovo anno, e tante sono le nostre attese e le nostre speranze. All'orizzonte vediamo anche ombre e pericoli che preoccupano l'umanità. Come cristiani siamo chiamati a non perderci d'animo e a non scoraggiarci. La nostra speranza poggia su una roccia incrollabile: l'amore di Dio, rivelato e donato in Cristo Gesù, nostro Signore». Alla luce di questa «salda speranza» - ha proseguito il Papa - «il vostro lavoro assume un significato diverso, che chiama in causa valori umani e cristiani. Voi infatti avete il compito di custodire e sorvegliare luoghi che hanno grandissima importanza per la fede e per la vita di milioni di pellegrini. Tante persone che vengono per visitare il cuore della Roma cristiana non di rado si rivolgono a voi. Che ciascuno possa sentirsi aiutato e custodito dalla vostra presenza e dalla vostra premura».

Un ricordo particolare è stato rivolto ad un poliziotto in servizio presso l'ispettorato, Alessandro, prematuramente scomparso l'anno scorso per una malattia incurabile, «innamorato del suo lavoro», ha detto la dirigente Maiorino al Papa, «ma soprattutto della moglie Tamara e del figlio Matteo che oggi sono in questa sala, circondati del nostro affetto, per ricevere il conforto della sua benedizione». «Assicuro un particolare ricordo nella preghiera per il vostro collega Alessandro - ha detto da parte sua il Papa - recentemente scomparso, abbracciando con affetto la moglie e il figlio qui presenti».

fonte: Vatican Insider

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 103555105

Attualità
Prato e la “sua” Chinatown: il racconto di Zhao tra lavoro, tradizioni e curiosità

di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...

Mobilità docenti 2025/26, CNDDU: «Criteri distorti e assistenzialismo, così si mortifica il merito nella scuola»

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...

L'influencer Rita De Crescenzo in Regione con il consigliere Pasquale Di Fenza: è bufera dopo il video su TikTok

Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...

Campania, dalla Regione 600mila euro per Sportelli e Rifugi Arcobaleno: al via l'avviso pubblico

La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...

Coldiretti Campania: «Crolla la quantità di latte di bufala Dop congelato»

Una buona notizia per gli allevatori della Campania che producono latte di bufala DOP destinato alla produzione di mozzarella. Secondo quanto si evince dai dati dell’ente di certificazione DQA, il latte congelato DOP stoccato nelle celle frigorifero dei caseifici si è ridotto a giugno 2025 di 1,7 milioni...