Tu sei qui: AttualitàMaiori: la spiaggia di Bella Baia pervasa dai rifiuti, è polemica tra i cittadini
Inserito da (ilvescovado), domenica 10 settembre 2017 12:26:59
di Maria Abate
È interdetta al pubblico la spiaggetta di Bella Baia, meglio conosciuta come "spiaggia del cavallo morto" per l'uso un po' macabro, nel passato, di gettarvi le bestie da soma senza vita. Ma, nonostante il divieto d'accesso che vige dal 2010, qualcuno vi è giunto per depositarvi rifiuti lontano da occhi indiscreti. E la cosa irrita i cittadini della bella perla della Costiera amalfitana, che affidano a Facebook la propria indignazione. Non è infatti la prima volta che, come spesso denunciato dal Vescovado, gente senza scrupolo abbandona i propri rifiuti negli angoli suggestivi di cui la Divina è piena.
Tra i cittadini c'è chi punta il dito contro l'Amministrazione, osservando che i rifiuti «sono qui da circa un mese, e nessuno si preoccupa di venire a toglierli». Ci si chiede, infatti, come sia «possibile che l'Amministrazione Comunale in un mese non pulisca gli arenili, quando basterebbe mezz'ora per portare via i rifiuti e restituire la sua bellezza a una delle nostre spiagge più affascinanti».
E c'è chi puntualizza che se si rispettasse il divieto di accesso alla spiaggia, che è interessata da fenomeni franosi frequenti, non ci sarebbe bisogno per il Comune di intervenire a sgomberare l'arenile dai rifiuti. Sarebbe, infatti, a rischio anche la vita di chi dovrebbe effettuare le operazioni di pulizia. Il dibattito "social" giunge quindi ad una questione, se possibile, ancora più spinosa, ossia la necessità di progetti per il risanamento idrogeologico del territorio, che in diversi punti si presenta particolarmente pericoloso nella stagione delle piogge.
Non tutti sono però disposti ad agire e pulire personalmente la baia, come propone qualche voce solitaria, perché - ricorda qualcuno - «noi paghiamo una tassa che prevede la pulizia del suolo pubblico di cui questo arenile fa parte non essendo dato in concessione».
(Foto di Gianluca Torelli)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105233100
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...