Tu sei qui: AttualitàMaiori accoglie la principessa Beatrice di Borbone e riassapora i fasti del Regno delle Due Sicilie [FOTO]
Inserito da (redazionelda), domenica 8 ottobre 2017 16:05:36
Maiori per un giorno ricorda i fasti del Grand Tour e della Real Casa di Borbone delle Due Sicilie. In occasione dei campionati italiani di canottaggio, ad inaugurare la manifestazione sportiva, venerdì 6 ottobre scorso è stata la principessa Beatrice di Borbone delle Due Sicilie, quale madrina dell'evento che si conclude quest'oggi.
La principessa è stata accolta con gli onori del caso dal sindaco Antonio Capone, dagli assessori Chiara Gambardella e Lidia Camera, presente il dottor Mario Piscopo Grand'Ufficiale dell'OESSG e rappresentante per l'Associazione Culturale "La Feluca".
La principessa Beatrice, nell'ambito della Casa Reale, il cui capo è il principe Carlo di Borbone duca di Castro, zia delle principessine Maria Carolina e Maria Chiara, rispettivamente duchessa di Calabria e di Noto, ricopre il ruolo di Gran Prefetto del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, ma è anche la madre delle Altezze Imperiali i principe Carolina e Jean Christophe Napoleone, discendenti diretti di Napoleone Bonaparte. Patrocinatrice di moltissime manifestazioni culturali, sociali e sanitarie, è spesso in viaggio per l'Italia proprio per sostenere iniziative, anche sportive come quella di cui è oggetto Maiori in questi giorni.
Luogo d'incontro e delle presentazioni è stato il Palazzo di Città, Palazzo Mezzacapo, all'interno del salone affrescato del XVIII secolo. Ma questa non era la prima volta che venisse ospitato proprio in questo luogo un reale di Casa Borbone. Nei primi anni dell'Ottocento a bordo di una feluca era giunta su queste spiagge - dove si svolge il campionato di canottaggio - la regina Isabella, vedova di Francesco I, alla volta di un pellegrinaggio al duomo di Sant' Andrea in Amalfi. Per l'occasione si è ricordata l'opera determinante dei sovrani delle Due Sicilie per la realizzazione nel 1832 della prima strada rotabile, detta appunto Ferdinadea, che toglieva dall'isolamento le terre e le città della Costiera Amalfitana dall'isolamento.
Molte sono le testimonianze di alto valore storico e culturale che i Borbone hanno lasciato, tra questi ultimamente ha riguardato un sigillo di Maiori risalente al 1747 che, attraverso uno studio storico e araldico del professor Maurizio Ulino (Cavaliere di Merito con Placca del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, stimato dai principi Carlo e Camilla di Borbone delle Due Sicilie), la comunità di Maiori ha riottenuto il titolo di Città.
Una manifestazione sportiva di caratura nazionale quella del canottaggio che risulta, a quanto pare, la cui presenza della principessa Beatrice pare debba diventare preludio per altre iniziative per tutta la Costiera Amalfitana, teatro non di meno frequenti soggiorni dei reali di tutta l'Europa.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100747109
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...
La Regione Campania, attraverso la Direzione Generale per le Politiche Sociali e Sociosanitarie, ha approvato un avviso pubblico per la valorizzazione e diffusione della cultura delle pari opportunità, dell’educazione affettiva e della gestione delle emozioni. L’iniziativa, finanziata con 2 milioni di...