Tu sei qui: AttualitàMaiori, 17 maggio una giornata di sensibilizzazione sui comportamenti da tenere per la tutela della Caretta Caretta
Inserito da (Redazione LdA), mercoledì 11 maggio 2022 16:16:17
Destò stupore e impreparazione la nidificazione della Caretta caretta, la scorsa estate, a Maiori.
In quei giorni la tartaruga, animale a rischio estinzione, non riuscì a nidificare subito perché disturbata da errati comportamenti umani
Per questo, quest'anno, a un mese dall'estate, l'Area Marina Punta Campanella, in collaborazione con l'ENPA Costa d'Amalfi e il Comune di Maiori, ha deciso di preparare i cittadini.
Martedì 17 maggio, a Maiori, è stata organizzata una giornata di sensibilizzazione sui comportamenti da adottare per contribuire alla tutela delle femmine nidificanti e dei nidi.
Personale dell'Amp Punta Campanella, della Stazione Zoologica A.Dohrn e della Capitaneria di Porto, con il comandante Gennaro Spinelli, mostrerà ai gestori dei lidi, alle associazioni locali e ai bambini come riconoscere le tracce dei nidi e come comportarsi nel caso una tartaruga stia nidificando sulla spiaggia.
L'appuntamento è alle 9.30 presso la Sede comunale sono invitati a partecipare gli operatori balneari e le associazioni.
Mentre, alle 11, al Lido "Villa Hermosa", ci sarà un momento dedicato alle scuole.
"A differenza del Cilento, in zone come la penisola sorrentina e la costiera amalfitana - spiegano dal coordinamento "Caretta in vista" - i siti idonei sono molti di meno, cosi le probabilità di nidificazione diminuiscono. Eppure esistono come abbiamo visto negli ultimi anni. Per questo chiediamo che siano gli operatori balneari, i bagnanti, le associazioni locali, i bambini, sempre sensibili a questo tipo di attività, a prestare attenzione alle tracce sulle spiagge. Una scia inconfondibile, simile a quella di un piccolo trattore sulla sabbia: questa la traccia lasciata da mamma tartaruga per deporre le sue uova sulla spiaggia. In caso di avvistamento di una tartaruga che risale sull'arenile per nidificare, bisogna evitare qualsiasi interazione con l'animale, non infastidirlo con suoni, flash e luci. Contattare subito le autorità competenti, a cominciare dalla Capitaneria di Porto. Se si avvistano le tracce sulla spiaggia, invece, cercare di delimitare subito la zona per evitare che vengano calpestate e contattare le autorità".
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105816100
Il ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, rappresentato dal Ministro Francesco Lollobrigida, e il ministero della Cultura, rappresentato dal Ministro Gennaro Sangiuliano, hanno avviato la candidatura della cucina italiana alla Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale...
Nasce l'Ordine dei Fisioterapisti di Salerno. Il 25, 26 e 27 marzo si voterà il primo Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori dei Conti dell'Ordine Regionale della Professione Sanitaria del Fisioterapista di Salerno. In campo, "Crescere Insieme", la lista organizzata e strutturata dalla Dott.ssa...
Sabato scorso, nella splendida cornice degli Arsenali della Repubblica, si è tenuto un convegno sulla pace grazie al quale è stato analizzato da un punto di vista storico-politico il conflitto russo-ucraino, ribadendo l'urgenza di coltivare la cultura della pace non solo tra i popoli e le nazioni, ma...
In Italia, l'ora legale sta per tornare, il che significa che le lancette dell'orologio dovranno essere spostate in avanti di un'ora nella notte tra sabato 25 e domenica 26 marzo. Ciò comporterà una perdita di un'ora di sonno, ma ci darà un'ora in più di luce naturale per i successivi 7 mesi, fino a...
È in corso un nuovo tentativo di phishing bancario che esorta la vittima al saldo di presunti contributi INPS non pagati. "Gentile signor......, ti informiamo che ad oggi non risulta pervenuto il pagamento dei contributi INPS dell'importo di seguito indicato". Questo il contenuto della mail truffa, che...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.