Tu sei qui: AttualitàMaiori, 17 maggio una giornata di sensibilizzazione sui comportamenti da tenere per la tutela della Caretta Caretta
Inserito da (Redazione LdA), mercoledì 11 maggio 2022 16:16:17
Destò stupore e impreparazione la nidificazione della Caretta caretta, la scorsa estate, a Maiori.
In quei giorni la tartaruga, animale a rischio estinzione, non riuscì a nidificare subito perché disturbata da errati comportamenti umani
Per questo, quest'anno, a un mese dall'estate, l'Area Marina Punta Campanella, in collaborazione con l'ENPA Costa d'Amalfi e il Comune di Maiori, ha deciso di preparare i cittadini.
Martedì 17 maggio, a Maiori, è stata organizzata una giornata di sensibilizzazione sui comportamenti da adottare per contribuire alla tutela delle femmine nidificanti e dei nidi.
Personale dell'Amp Punta Campanella, della Stazione Zoologica A.Dohrn e della Capitaneria di Porto, con il comandante Gennaro Spinelli, mostrerà ai gestori dei lidi, alle associazioni locali e ai bambini come riconoscere le tracce dei nidi e come comportarsi nel caso una tartaruga stia nidificando sulla spiaggia.
L'appuntamento è alle 9.30 presso la Sede comunale sono invitati a partecipare gli operatori balneari e le associazioni.
Mentre, alle 11, al Lido "Villa Hermosa", ci sarà un momento dedicato alle scuole.
"A differenza del Cilento, in zone come la penisola sorrentina e la costiera amalfitana - spiegano dal coordinamento "Caretta in vista" - i siti idonei sono molti di meno, cosi le probabilità di nidificazione diminuiscono. Eppure esistono come abbiamo visto negli ultimi anni. Per questo chiediamo che siano gli operatori balneari, i bagnanti, le associazioni locali, i bambini, sempre sensibili a questo tipo di attività, a prestare attenzione alle tracce sulle spiagge. Una scia inconfondibile, simile a quella di un piccolo trattore sulla sabbia: questa la traccia lasciata da mamma tartaruga per deporre le sue uova sulla spiaggia. In caso di avvistamento di una tartaruga che risale sull'arenile per nidificare, bisogna evitare qualsiasi interazione con l'animale, non infastidirlo con suoni, flash e luci. Contattare subito le autorità competenti, a cominciare dalla Capitaneria di Porto. Se si avvistano le tracce sulla spiaggia, invece, cercare di delimitare subito la zona per evitare che vengano calpestate e contattare le autorità".
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100219101
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...