Tu sei qui: AttualitàLo yacht del sovrano del Belgio Alberto II fa tappa ad Amalfi [FOTO]
Inserito da (redazionelda), sabato 9 settembre 2017 12:30:44
Sosta al porto turistico di Amalfi per l'"Alpa", lo yacht dei sovrani del Belgio. A bordo, il 5 e 6 settembre scorso, Alberto II, sesto re dei Belgi dal 9 agosto 1993 al 21 luglio 2013, quando ha abdicato in favore del figlio Filippo.
L'imbarcazione dell'83enne monarca proveniente da Napoli, appena entrata nelle acque di Positano, martedì scorso, è stato scortato da una motovedetta della Capitaneria di porto di Amalfi fino al molo foraneo presso cui è rimasto ormeggiato per due giorni. A terra imponente il servizio d'ordine a garanzia della sicurezza del re e della regina madre Paola Ruffo di Calabria, specie durante i suoi brevi spostamenti.
La Costiera Amalfitana è da sempre tra le mete predilette della casa reale del Belgio: re Filippo (figlio di Alberto), il 22 febbraio del 2014, dopo un incontro istituzionale al Quirinale con il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e con PietroGrasso e Gianni Letta, aveva scelto di farsi guidare tra le bellezze del Sud.
Filippo, col principino Gabriele Baldovino Carlo Maria, senza la Regina Mathilde dei Belgi (era in visita privata), fu accompagnato da una guida turistica alla scoperta di avello (clicca qui per rileggere l'articolo).
Il Sovrano, nelle cui vene scorre sangue italiano, si è dimostrato visibilmente interessato al luogo prediletto dalla madre Paola Ruffo di Calabria di stanza in diverse occasioni, nel passato, all'hotel Palumbo. Ma Ravello, cittadina preferita dalle teste coronate di mezza Europa, è stata amata da un'altra grande nata principessa del Belgio: Maria Josè (1906-2001), zia di Alberto II, che divenne l'ultima regina d'Italia come consorte di Umberto II di Savoia che dimorò nella città della Musica, dal 14 febbraio al giugno del 1944, dopo che re Vittorio Emanuele III passò la luogotenenza del regno al figlio Umberto. Poiché il suo regno durò solamente dal 9 maggio al 18 giugno 1946, venne soprannominata dagli italiani "Regina di maggio".
Già nel 1936 la moglie del principe ereditario inaugurò i giardini denominati successivamente "Principessa di Piemonte" (proprio in suo onore), all'epoca unico affaccio pubblico del rione Toro sul panorama del golfo di Salerno.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108557107
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...
La Regione Campania, attraverso la Direzione Generale per le Politiche Sociali e Sociosanitarie, ha approvato un avviso pubblico per la valorizzazione e diffusione della cultura delle pari opportunità, dell’educazione affettiva e della gestione delle emozioni. L’iniziativa, finanziata con 2 milioni di...