Tu sei qui: AttualitàLimone IGP e abbandono terrazzamenti in Costa d’Amalfi, ne parla Angelo Amato su “Decanter”
Inserito da (Redazione LdA), martedì 22 marzo 2022 10:56:55
«Si chiama Sfusato perché ha la forma di un fuso, è pregiatissimo. È perfetto da utilizzare dalle preparazioni in cucina agli usi casalinghi, sia il succo che le bucce».
È così che Federico Quaranta ha presentato il Limone Costa d'Amalfi IGP nella puntata di Decanter, su Radio 2, dello scorso 19 marzo.
E, poco dopo, è intervenuto Angelo Amato, presidente del Consorzio di Tutela Limone Costa d'Amalfi IGP.
«Abbiamo una serie di problematiche che stiamo cercando di risolvere insieme alle istituzioni: il primo è l'abbandono dei limoneti, perché ci sono tante persone anziane che non riescono più a coltivare i terreni e i figli sono andati via. Stiamo cercando di ovviare a questo problema accorpando alcune aziende: abbiamo creato un'OP, un'organizzazione di produttori, con la quale ci stiamo prendendo carico delle aziende di cui le famiglie non possono più occuparsi», ha spiegato.
E ha aggiunto: «A macchia di leopardo ci sono giovani che si stanno un po' riaffacciando all'agricoltura, però non è semplice, perché la nostra è un'agricoltura eroica, che ha bisogno di tante esperienze e di tanta fatica. Negli ultimi anni, però, è un mestiere anche abbastanza redditizio per andare avanti».
Tra i problemi dei terrazzamenti della Costa d'Amalfi c'è anche il dilavamento esercitato dalle acque meteoriche sulle rocce in pendio.
«Molto spesso le falesie che cedono sono quelle in cui ci sono limoneti o vigneti abbandonati: nel dicembre 2019 i nubifragi hanno creato danni importanti a tutte le aziende agricole», ha dichiarato Amato.
Quindi, Fede&Tinto gli hanno chiesto come fare a riconoscere uno Sfusato Amalfitano e perché è così inimitabile.
«È un frutto medio grosso, abbastanza delicato, allungato. È un limone speciale perché nasce in una condizione particolare: sul terreno calcareo della Costa d'Amalfi hanno agito nei secoli le ceneri del Vesuvio creando un mix che rende il nostro limone speciale. Se lei prende una pianta di Sfusato e la va a piantare, ad esempio, a Palermo, fa gli stessi limoni, ma non avranno la stessa fragranza», ha spiegato Amato.
Per finire, una questione spinosa: la modernizzazione dell'agricoltura per renderla meno faticosa e scongiurare l'abbandono dei terrazzamenti.
«Stiamo lavorando a una serie di progetti, uno con i fondi del PNRR, con cui tentiamo di portare l'agricoltura 4.0 anche in Costa d'Amalfi con una serie di innovazioni, ma c'è ancora da lavorare», ha chiosato Amato.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103238104
Giorgia Meloni è la quarta donna più influente al mondo nel 2023, secondo la classifica annuale di Forbes sulle donne più potenti a livello internazionale. Prima del Presidente del Consiglio italiano, che è anche la prima donna nella storia a ricoprire questo ruolo, ci sono la presidente della Commissione...
La città in cui si vive meglio è Udine, quella in cui si vive peggio è Foggia. È quanto si evince dalla 34esima edizione dell'indagine de "Il Sole 24 Ore" sui territori più vivibili, che prende in considerazione diversi parametri: ricchezza e consumi, affari e lavoro, demografia, salute e società, benessere...
È "NON CI CASCHEREMO MAI", musica di Max Gazzè e Francesco De Benedettis e testo di Francesco De Benedettis e Francesco Gazzè, la canzone vincitrice della 66ª edizione di Zecchino d'Oro. Il brano è stato premiato al termine della grande finale, andata in onda il 3 dicembre in diretta su Rai1, condotta...
«Gli ultimi dati sull'occupazione sono un'ottima notizia per il nostro Paese e fanno ben sperare. Nonostante l'inflazione, le difficoltà legate alla crisi energetica, lo scenario internazionale che destabilizza il quadro economico mondiale l'Italia del lavoro si sta muovendo nella giusta direzione. È...
Il 28 novembre la Commissione europea ha approvato la quarta richiesta di pagamento dell'Italia, di 16,5 miliardi di euro, per la quarta rata del PNRR, confermando che l'Italia ha raggiunto tutti i 28 obiettivi e traguardi previsti. Gli obiettivi e i traguardi raggiunti nella quarta rata riguardano importanti...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.