Tu sei qui: AttualitàLavoratori stagionali della Costiera: la lotta contro la NASPI continua
Inserito da (redazionelda), sabato 13 febbraio 2016 12:47:23
Si è svolto ieri sera, presso il salone Morelli di Amalfi, l'incontro pubblico promosso dal Gruppo Lavoratori Stagionali della Costa d'Amalfi per fare il punto della situazione relativa alla nuova assicurazione sociale per l'impiego (NASPI) che decurta della metà il sussidio al lavoratore temporaneamente licenziato.
Oltre un centinaio i presenti, lavoratori stagionali di tutta la Costiera, molti dei quali hanno rivolto le loro legittime domande agli intervenuti: dal giornalista Salvatore Caccaviello di Sorrento, il quale ha sollevato con discrezione la gravità del problema, la signora Nappi, sindacalista della FILCAMS CGL, la quale ha esposto in maniera molto chiara i vari emendamenti relativi alla legge ormai in vigore dal Maggio scorso, il coordinatore della Costa d'Amalfi Andrea Gambardella, coadiuvato da una squadra operativa che negli ultimi mesi si sta occupando delle organizzazioni dei vari eventi tenutisi in costiera, Rosario Fiorentino di Sorrento, il quale con fervore ha espresso le sue rimostranze su alcuni degli Enti, per i quali i lavoratori, regolarmente osservano il pagamento di tasse in busta paga e che dovrebbero fungere da perno che permetta l'incremento della qualità della forza lavoro.
Ampio il dibattito, moderato dal giornalista Michele Cinque, condito da
inevitabili controversie, provocate dal forte malcontento che imperversa tra i lavoratori.
Apprezzato, l'intervento dell'avvocato Gennaro Pisacane, Presidente dell'Associazione Albergatori di Amalfi e del Consorzio Amalfi di Qualità, il quale ha espresso a nome di tutta la categoria, piena solidarietà nei confronti dei lavoratori, decretando mestamente la gravità della situazione ed esprimendo il volere di destagionalizzare il territorio, chiedendo l'ausilio dell'Ente Comunale.
Il presidente di Campania Felix, Mauro Di Maio, con forza e determinazione ha ribadito che l'unione fa la forza e che un intervento in regione, atto a sensibilizzare gli amministratori, è essenziale, allo scopo di interagire a livello Governativo.
In videochiamata è intervenuto il presidente dell'Associazione Nazionale Lavoratori Stagionali, Giovanni Cafagna, coadiuvato da Andrea Ciampini, entrambi promotori del gruppo Facebook, i quali hanno rinnovato la proposta di una petizione on line, a tutela del lavoratore e per una salvaguardia dello stesso, relativa agli anni 2016 e 2017, ormai alle porte.
Gli obiettivi che si prefiggono i lavoratori del territorio campano sono quelli di continuare a combattere per ottenere un risultato confacente alla difesa di tutti e non solo coloro che appartengono al settore alberghiero, ma di tutti quelli che sono definiti stagionali.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104127101
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...