Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: AttualitàLa trasmissione Rai "Camper" alla scoperta del Sentiero delle 13 Chiese di Tramonti: diretta oggi alle 12.30
Scritto da (Redazione LdA), venerdì 17 giugno 2022 11:03:37
Ultimo aggiornamento venerdì 17 giugno 2022 11:03:37
La troupe della trasmissione TV "Camper", condotta da Roberta Morise e Tinto, è da questa mattina a Tramonti, Polmone Verde della Costa d'Amalfi, per esplorare le bellezze del turismo "slow".
La puntata andrà in diretta oggi, 17 giugno, alle 12,30, su Rai Uno. L'inviato Francesco Gasparri sarà accompagnato alla scoperta del Sentiero delle Tredici Chiese dalla guida escursionistica Matteo Giordano.
"Un'altra opportunità per la verde Tramonti, sempre più ambita da turisti e escursionisti amanti della natura e del paesaggio incontaminato", ha commentato il Vicesindaco Vincenzo Savino.
Dal centro di Pucara (m 140), si risale lungo Via Conservatorio (alla destra per chi sale da Maiori), fino a raggiungere il Conservatorio di San Giuseppe e Teresa, realizzato nel 1662 e noto per essere il luogo in cui fu creato il "concerto", liquore tipico tramontino ricavato dall'infusione di 15 erbe. Il Conservatorio al momento si presenta come un rudere e, perciò, non è visitabile se non dall'esterno. Dopo pochi metri si trova la Chiesa di Sant'Erasmo, edificata nel 1533. Il percorso prosegue lungo il Vallone Sant'Antonio, attraversato il quale si giunge al borgo di Novella (m 260), dove sorge la Chiesa di San Bartolomeo Apostolo, risalente anch'essa al 1500. Dopo il borgo di Novella si trova la località Pendolo (m 303) e poi il borgo di Gete (m 350), dove sorgono l'antichissima Cappella Rupestre (visitabile dall'esterno grazie alle sue ampie vetrate) e la Chiesa di San Michele Arcangelo. La prima risalente all'VIII sec.; la seconda al 1743, anno in cui fu ricostruita in sostituzione dell'antica chiesa del XII secolo, andata completamente distrutta nell'alluvione del 1735. Il borgo immediatamente successivo è Ponte (m 350) nel quale sorge la chiesa di San Felice, risalente al 1700. Superata la chiesa del Ponte, bisogna portarsi sulla carrabile Maiori-Chiunzi ed attraversarla per intraprendere la sottostante carrareccia. Dopo pochi minuti si giunge all'incrocio con il sentiero 310a (m 321). Si prosegue per il 310 (alla destra del bivio) e si giunge così al borgo di Campinola (m 380), dove si incontra la Chiesa di San Giovanni Battista, edificata nel XVI sec., al cui interno vi è un organo del ‘700 di inusuale bellezza. Subito dopo la chiesa, si giunge al bivio con il sentiero CAI 311 (m 403), che conduce in Alta Via. Proseguendo lungo il 310, sempre nel borgo di Campinola, è possibile visitare il Giardino Segreto dell'Anima, prendendo prima contatti con il suo proprietario. Si tratta di un giardino botanico-sperimentale dove è possibile vedere molte varietà botaniche, tra cui circa 300 varietà di rose. Lasciato il borgo di Campinola, si procede in direzione Casa Lauro (m 391), dove si incontra il sentiero CAI 310b che conduce al Valico di Chiunzi. Superata la località Casa Lauro si arriva a Corsano (m 390), dove sorge l'unica chiesa realizzata in epoca recente (1980), ossia la Chiesa di San Salvatore. Da Corsano si risale il Colle Santa Maria (m 517), dove nel 1400 era ubicato il Castello di Santa Maria La Nova ed attualmente si trova il cimitero cittadino. Si scende dal lato opposto del colle per raggiungere il borgo di Capitignano (m 434), dove si incontra il bivio per 314 CAI, che conduce in Alta Via. Dopo poche centinaia di metri si incontra la Chiesa di Santa Maria della Neve, risalente alla fine del XVI secolo, realizzata ex novo sui ruderi della preesistente Chiesa del 1231. Da Capitignano ci si reca nel borgo di Pietre (m 406), dove, poco distante dal percorso, si può far visita alla Chiesa di San Felice di Tenna, ricostruita nel 1700 sui ruderi della preesistente chiesa del 1500, crollata a seguito del terremoto del 1688. Si ritorna sul percorso principale e si procede in direzione Frescale (m 403), dove si incontra il bivio con il 313 CAI, che collega il 310 al 315d. Si prosegue lungo il 310 fino a raggiungere il borgo di Figlino (m 360), detto così in quanto sede di un ospedale-befotrofio che nel VIII-IX secolo raccoglieva i figli illegittimi appena nati, detti appunto "figlini". A Figlino si trova la Chiesa di San Pietro, edificata tra la fine del 1500 e l'inizio del 1600. Al suo interno è possibile ammirare un pavimento di rara bellezza, realizzato nel 1700 con ceramiche di Capodimonte. Il borgo immediatamente successivo è quello di Paterno Sant'Arcangelo (m 270), nel quale vi è una delle chiese più antiche di Tramonti, ossia la Chiesa dell'Ascensione, interamente in pietra e risalente al X secolo. In questo punto del percorso si incontra anche l'incrocio con il sentiero 310a. Proseguendo lungo il sentiero 310 si intraprende il sentiero sterrato che conduce al borgo Paterno Sant'Elia (m 235). Lungo il percorso si incontra la sorgente dell'Acqua della Madonna (m 239), dove è possibile fare rifornimento idrico. A Paterno Sant'Elia (m 235) si trova la Chiesa di Sant'Elia, edificata nel 1500. Sempre a Paterno Sant'Elia si innesta sul 310 CAI il 315c CAI, che collega Tramonti ai paesi della costa (Maiori, Minori, Atrani ed Amalfi) ed a Ravello. Si giunge infine al borgo Ferriera (m 147), detto così per la presenza di un'antica cartiera, che produceva grazie alla forza motrice offerta dal fiume Reginna Major, che scorre al suo fianco. Si ritorna così a Pucara (m 140), che era stato il punto di partenza dell'escursione.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109130108
Il nubifragio di ieri ha messo alla prova la Costa d'Amalfi: fiumi d'acqua tra vicoli e gradini cittadini, crollo di pietre sulla Statale e tanta paura, specialmente ad Atrani. Nella piccola cittadina, però, la briglia del torrente Dragone ha retto bene con la nuova modifica fatta alcuni mesi fa. Il...
Durante la settimana di ferragosto, le città si svuotano e questa condizione spesso diventa un'occasione per i malviventi, soprattutto con riferimento ai reati contro il patrimonio e, più nello specifico, ai furti in abitazione. Il Questore della provincia di Salerno ha dunque disposto un'intensificazione...
Com'è ormai noto, due giovani sono andati in coma etilico la notte del concerto che si è tenuto il 10 agosto al Porto Turistico di Maiori. Si tratta di un fenomeno, quello dell'abuso di alcol tra i giovani, tanto triste quanto dilagante. Ogni giorno sono circa 800 le persone che in Europa muoiono per...
Proseguono gli incontri tra Arpac e i comuni campani per discutere le principali problematiche ambientali del territorio. Nel recente incontro presso gli uffici municipali di Cetara, tra il direttore del dipartimento Arpac di Salerno, Elina Barricella, e il sindaco Fortunato Della Monica, si è discusso...
Il Comune di Cetara ha visto approvato un finanziamento di Progetto di Rigenerazione Urbana, volto alla "riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado urbano, nonché al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale". In particolare, il progetto presentato, "Il...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.