Ultimo aggiornamento 23 minuti fa S. Ciriaco vescovo

Date rapide

Oggi: 4 maggio

Ieri: 3 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàLa trasmissione Rai "Camper" alla scoperta del Sentiero delle 13 Chiese di Tramonti: diretta oggi alle 12.30

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Tramonti, Costiera amalfitana, trekking, TV, Sentiero, Rai Uno

La trasmissione Rai "Camper" alla scoperta del Sentiero delle 13 Chiese di Tramonti: diretta oggi alle 12.30

La troupe della trasmissione TV “Camper”, condotta da Roberta Morise e Tinto, è da questa mattina a Tramonti, Polmone Verde della Costa d'Amalfi, per esplorare le bellezze del turismo “slow”

Inserito da (Redazione LdA), venerdì 17 giugno 2022 11:03:37

La troupe della trasmissione TV "Camper", condotta da Roberta Morise e Tinto, è da questa mattina a Tramonti, Polmone Verde della Costa d'Amalfi, per esplorare le bellezze del turismo "slow".

La puntata andrà in diretta oggi, 17 giugno, alle 12,30, su Rai Uno. L'inviato Francesco Gasparri sarà accompagnato alla scoperta del Sentiero delle Tredici Chiese dalla guida escursionistica Matteo Giordano.

"Un'altra opportunità per la verde Tramonti, sempre più ambita da turisti e escursionisti amanti della natura e del paesaggio incontaminato", ha commentato il Vicesindaco Vincenzo Savino.

 

IL SENTIERO

Dal centro di Pucara (m 140), si risale lungo Via Conservatorio (alla destra per chi sale da Maiori), fino a raggiungere il Conservatorio di San Giuseppe e Teresa, realizzato nel 1662 e noto per essere il luogo in cui fu creato il "concerto", liquore tipico tramontino ricavato dall'infusione di 15 erbe. Il Conservatorio al momento si presenta come un rudere e, perciò, non è visitabile se non dall'esterno. Dopo pochi metri si trova la Chiesa di Sant'Erasmo, edificata nel 1533. Il percorso prosegue lungo il Vallone Sant'Antonio, attraversato il quale si giunge al borgo di Novella (m 260), dove sorge la Chiesa di San Bartolomeo Apostolo, risalente anch'essa al 1500. Dopo il borgo di Novella si trova la località Pendolo (m 303) e poi il borgo di Gete (m 350), dove sorgono l'antichissima Cappella Rupestre (visitabile dall'esterno grazie alle sue ampie vetrate) e la Chiesa di San Michele Arcangelo. La prima risalente all'VIII sec.; la seconda al 1743, anno in cui fu ricostruita in sostituzione dell'antica chiesa del XII secolo, andata completamente distrutta nell'alluvione del 1735. Il borgo immediatamente successivo è Ponte (m 350) nel quale sorge la chiesa di San Felice, risalente al 1700. Superata la chiesa del Ponte, bisogna portarsi sulla carrabile Maiori-Chiunzi ed attraversarla per intraprendere la sottostante carrareccia. Dopo pochi minuti si giunge all'incrocio con il sentiero 310a (m 321). Si prosegue per il 310 (alla destra del bivio) e si giunge così al borgo di Campinola (m 380), dove si incontra la Chiesa di San Giovanni Battista, edificata nel XVI sec., al cui interno vi è un organo del ‘700 di inusuale bellezza. Subito dopo la chiesa, si giunge al bivio con il sentiero CAI 311 (m 403), che conduce in Alta Via. Proseguendo lungo il 310, sempre nel borgo di Campinola, è possibile visitare il Giardino Segreto dell'Anima, prendendo prima contatti con il suo proprietario. Si tratta di un giardino botanico-sperimentale dove è possibile vedere molte varietà botaniche, tra cui circa 300 varietà di rose. Lasciato il borgo di Campinola, si procede in direzione Casa Lauro (m 391), dove si incontra il sentiero CAI 310b che conduce al Valico di Chiunzi. Superata la località Casa Lauro si arriva a Corsano (m 390), dove sorge l'unica chiesa realizzata in epoca recente (1980), ossia la Chiesa di San Salvatore. Da Corsano si risale il Colle Santa Maria (m 517), dove nel 1400 era ubicato il Castello di Santa Maria La Nova ed attualmente si trova il cimitero cittadino. Si scende dal lato opposto del colle per raggiungere il borgo di Capitignano (m 434), dove si incontra il bivio per 314 CAI, che conduce in Alta Via. Dopo poche centinaia di metri si incontra la Chiesa di Santa Maria della Neve, risalente alla fine del XVI secolo, realizzata ex novo sui ruderi della preesistente Chiesa del 1231. Da Capitignano ci si reca nel borgo di Pietre (m 406), dove, poco distante dal percorso, si può far visita alla Chiesa di San Felice di Tenna, ricostruita nel 1700 sui ruderi della preesistente chiesa del 1500, crollata a seguito del terremoto del 1688. Si ritorna sul percorso principale e si procede in direzione Frescale (m 403), dove si incontra il bivio con il 313 CAI, che collega il 310 al 315d. Si prosegue lungo il 310 fino a raggiungere il borgo di Figlino (m 360), detto così in quanto sede di un ospedale-befotrofio che nel VIII-IX secolo raccoglieva i figli illegittimi appena nati, detti appunto "figlini". A Figlino si trova la Chiesa di San Pietro, edificata tra la fine del 1500 e l'inizio del 1600. Al suo interno è possibile ammirare un pavimento di rara bellezza, realizzato nel 1700 con ceramiche di Capodimonte. Il borgo immediatamente successivo è quello di Paterno Sant'Arcangelo (m 270), nel quale vi è una delle chiese più antiche di Tramonti, ossia la Chiesa dell'Ascensione, interamente in pietra e risalente al X secolo. In questo punto del percorso si incontra anche l'incrocio con il sentiero 310a. Proseguendo lungo il sentiero 310 si intraprende il sentiero sterrato che conduce al borgo Paterno Sant'Elia (m 235). Lungo il percorso si incontra la sorgente dell'Acqua della Madonna (m 239), dove è possibile fare rifornimento idrico. A Paterno Sant'Elia (m 235) si trova la Chiesa di Sant'Elia, edificata nel 1500. Sempre a Paterno Sant'Elia si innesta sul 310 CAI il 315c CAI, che collega Tramonti ai paesi della costa (Maiori, Minori, Atrani ed Amalfi) ed a Ravello. Si giunge infine al borgo Ferriera (m 147), detto così per la presenza di un'antica cartiera, che produceva grazie alla forza motrice offerta dal fiume Reginna Major, che scorre al suo fianco. Si ritorna così a Pucara (m 140), che era stato il punto di partenza dell'escursione.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 101041105

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Ricordando Papa Francesco: conversazioni tra Alberto Quintiliani, Giuseppe Roggi e Don Vincenzo Taiani

Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...