Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Bartolomeo patrono di Benevento

Date rapide

Oggi: 24 agosto

Ieri: 23 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàLa risorsa acqua al centro della Giornata della Terra a Napoli, Mascolo: «Più di 500 milioni per ottimizzare rete idrica»

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Acqua, Earth Day, Napoli, rete idrica, ambiente, Terra

La risorsa acqua al centro della Giornata della Terra a Napoli, Mascolo: «Più di 500 milioni per ottimizzare rete idrica»

Al centro del dibattito, che ha visto confrontarsi enti, geologi, economisti e politici, la risorsa acqua

Inserito da (Redazione LdA), sabato 23 aprile 2022 09:46:00

Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

«Stiamo investendo più di 500 milioni di euro per il rifacimento delle reti fognarie, per i depuratori e per la riduzione delle perdite delle reti idriche. Stiamo facendo un grande lavoro sul bacino del fiume Sarno e su tutti gli agglomerati in procedura di infrazione in Campania. La grande operazione sul fiume Sarno che, parte da un censimento di tutti gli scarichi e dalla rilevazione di tutte le opere non completate, ha dato luogo ad un protocollo d'intesa tra Regione Campania, l'Ente Idrico Campano e Gori, che in questo momento ha un investimento per la risoluzione delle criticità fognarie e l'eliminazione di oltre 130 scarichi abusivi all'interno del bacino idrografico del Sarno di circa 250 milioni di euro. L'obiettivo è di risolvere tutti gli scarichi abusivi all'interno del reticolo idrografico del Sarno entro il 2025 e restituire il Sarno alla sua funzione naturale che è quella di portare acqua pulita al mare».

Lo ha affermato Luca Mascolo, Presidente dell'Ente Idrico Campano nonché ex sindaco di Agerola, intervenendo ieri, 22 aprile, a Napoli, alla conferenza in occasione dell'Earth Day 2022 e dal tema: "Italia Al Centro Del Mediterraneo - Acqua: Bene indispensabile nella strategia per la Transizione Ambientale".

Al centro del dibattito, che ha visto confrontarsi enti, geologi, economisti e politici, la risorsa acqua. Il Vice Presidente della Regione Campania e Assessore all'Ambiente Fulvio Buonavitacola ha annunciato che la Campania ha predisposto «la più grande opera idrica dei prossimi 30 anni del Mezzogiorno che è la derivazione dall'invaso di Campolattaro» e che sarà finanziata «in parte dal PNRR per 200 milioni di euro e con altri 300 milioni di euro da fondi regionali». «I cambiamenti climatici non sono occasionali e dunque avremo anni difficili. Purtroppo nel Mezzogiorno ed anche in Campania abbiamo circa il 50% di dispersione idrica. Se ne parlerà a metà Giugno, sempre a Napoli, durante "Ecomondo", che vedrà insieme i rappresentanti dei Paesi del Mediterraneo confrontarsi su temi importanti inerenti l'ambiente», ha chiosato.

Dei progetti per ottimizzare l'utilizzo della risorsa acqua ha parlato anche Vera Corbelli, Segretario Generale dell'Autorità di Bacino Distrettuale Appennino Italia Meridionale.

«Entro il 2026 - ha affermato - recupereremo oltre 250 milioni di metri cubi di acqua annui, attraverso interventi che stiamo realizzando su ben 8 Dighe presenti in Basilicata e che permetteranno l'alimentazione verso la Puglia. Nel Mezzogiorno siamo ricchi d'acqua non omogeneamente allocata, ma grazie alle opere dell'uomo abbiamo dei grandi trasferimenti d'acqua. Pensiamo che da questi territori regionali si muovono oltre 850 milioni di metri cubi annui di acqua. Trasferimenti che avvengono tra Campania, Puglia, Molise, Lazio. Abbiamo acqua a sufficienza ma dobbiamo saperla gestire. Abbiamo uno stato qualitativo non molto buono e mi riferisco a quei fiumi, a quei bacini che sono interessati da grandi pressioni. Si sta lavorando su questo, abbiamo una buona rete di monitoraggio per tutti i territori regionali, curata dalle agenzie ambientali ma dobbiamo incrementarla soprattutto per quanto attiene le acque sotterranee. Noi attingiamo alle acque sotterranee per un buon 80% per le nostre necessità e quindi sono acque che vanno fortemente tutelate. Abbiamo avuto dei periodi di siccità che grazie all'Osservatorio per le risorse idriche, un tavolo istituzionale che ha messo insieme tutti gli enti competenti, siamo riusciti a risolvere nel 2017. Abbiamo grandi invasi che ci aiutano ad affrontare quelle che sono le criticità ma hanno bisogno di alcuni interventi. Sono invasi costruiti durante la Cassa per il Mezzogiorno e dunque hanno bisogno di alcuni interventi di messa in sicurezza per avere un maggiore volume di acqua da distribuire ai territori. In questo momento non abbiamo crisi in atto, sperando che le precipitazioni in Primavera siano presenti».

Leggi anche:

A Minori un incontro con l'Autorità di Bacino, Corbelli: «In corso valutazioni su beni esposti al rischio idrogeologico, ne daremo conto ai cittadini»

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100114102

Attualità
Marchesano (Filca Cisl): “Bene i lavori sul viadotto Potenza-Sicignano, ma serve più monitoraggio su ponti e strade”

"Accogliamo con soddisfazione il recente varo di tre nuove campate della carreggiata in direzione Sicignano del nuovo viadotto Franco, sul Raccordo Autostradale 5 Sicignano-Potenza. Allo stesso tempo, riteniamo necessario procedere con urgenza anche al monitoraggio dello stato di salute dei ponti e dei...

Coldiretti e Filiera Italia: «Dazi Usa sui prodotti agroalimentari, stangata da oltre 1 miliardo»

Se la riduzione dei dazi sull'automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo...

Trenitalia: consegnati 61 nuovi treni nel 2025, investiti 500 milioni di euro

Sessantuno nuovi treni di Regionale, brand di Trenitalia (Gruppo FS), consegnati dall'inizio del 2025 a oggi, per un investimento complessivo di circa 500 milioni di euro. Un risultato in linea con gli obiettivi del Piano strategico 2025-2029 del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, che entro il 2027...

Rogo di Teano, la Coldiretti Caserta chiede un tavolo tecnico regionale per valutare i danni agli agricoltori 

"Un tavolo tecnico per valutare i danni da inquinamento ambientale subiti dalle aziende agricole interessate dal rogo di rifiuti delle zone di Teano e Riardo". Questa la richiesta avanzata dal presidente di Coldiretti Caserta Enrico Amico in seguito ai dati diffusi dall'Arpac che confermano un aumento...

Nato un cucciolo di gorilla allo zoo di Fasano: è il primo in Italia dopo 50 anni

Un evento straordinario ha riempito di gioia lo Zoosafari di Fasano: è nato un cucciolo di gorilla, il primo in Italia dopo quasi cinquant'anni. Una notizia che va oltre la cronaca e assume un valore simbolico nel percorso di conservazione e protezione di una specie a rischio. Il piccolo è affidato alle...