Tu sei qui: AttualitàLa pizza nel XXI secolo: tra innovazione e tradizione
Inserito da Maria Abate (redazionelda), sabato 14 marzo 2015 19:21:26
Pizza. Ovunque si parla di pizza. Proprio qualche giorno fa a Papa Francesco è stata consegnata una pizza. A forma di cuore, con al centro la scritta "W Papa Francesco". E il pontefice ha gradito. Al campione acrobatico, Marco Amoriello, che l'aveva lanciata in aria ha detto: «Guarda che dopo questa me la mangio». Chi non gradirebbe una pizza?
In questi decenni di continua evoluzione anche la pizza segue i ritmi della tecnologia. È di appena due giorni fa l'annuncio di una pizza che potrà essere ordinata con un click. Si chiama Click'N'Pizza il nuovo servizio, che consisterà in un piccolo dispositivo magnetico dotato di pulsante per la pizza, che si fissa al frigo di casa. Nasce dalla collaborazione tra la piccola startup italiana di Andrea Gaggi e Carlo Brianza, La Comanda, e la famosa catena di fast food Pizza Hut. Sarà lanciato quest'estate in Canada, ma chissà che non si diffonda anche nel resto del Mondo.
Oggi, sabato 14 marzo, al centro congressi Papa Luciani di Padova, nell'ambito del convegno "Trasferimento Tecnologico", sarà presentata una macchina capace di sfornare pizze in soli tre minuti e senza il bisogno del pizzaiolo. Si chiama Let's Pizza ed è stata testata al Dipartimento di ingegneria industriale dell'Università di Padova, dopo essere stata sperimentata negli USA. Il consumatore, dopo aver selezionato il gusto e inserito le monete nell'apparecchio, sarà in grado di assistere alla preparazione della pizza, dall'impasto al condimento alla cottura. Fabrizio Dughiero, docente di elettrotecnica, assicura che questa pizza futuristica manterrà la qualità del prodotto Made in Italy, non sarà un sotto-prodotto.
Ma in questo clima di innovazione c'è chi difende la tradizione. Lo scorso novembre Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde, aveva lanciato una petizione per chiedere che l'Arte della Pizza napoletana venisse resa Patrimonio Unesco, raggiungendo l'eccezionale risultato di 50mila sottoscrizioni. La raccolta firme è partita insieme all'Associazione Pizzaiuoli Napoletani, cui è seguito l'importante sostegno di Coldiretti. Tramonti, che nel 2010 ha deciso di tutelare la specialità della pizza con il riconoscimento della denominazione comunale "De. Co.", aveva aderito prontamente all'iniziativa di Scanio, a dimostrazione che le tradizioni molto spesso vincono sulle novità.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107325100
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...
Una buona notizia per gli allevatori della Campania che producono latte di bufala DOP destinato alla produzione di mozzarella. Secondo quanto si evince dai dati dell’ente di certificazione DQA, il latte congelato DOP stoccato nelle celle frigorifero dei caseifici si è ridotto a giugno 2025 di 1,7 milioni...