Tu sei qui: AttualitàLa magia di Ravello e l'incanto di Villa Rufolo nello spot della Regione Campania [VIDEO]
Inserito da (redazionelda), venerdì 5 giugno 2020 10:48:25
E' stato lanciato ieri sera, in anteprima, dai canali social della Regione Campania e del governatore Vincenzo De Luca, il trailer ufficiale del video celebrativo realizzato il 26 maggio scorso a Villa Rufolo nel 140esimo anniversario dell'arrivo di Richard Wagner a Ravello.
Immagini, musiche e testi davvero emozionanti per la rievocazione della visita del "Genio di Lipsia", evento ce ha legato per sempre Ravello alla tradizione musicale sinfonica.
La Regione Campania, insieme alla Fondazione Ravello e al Comune, si è fatta promotrice del primo grande evento internazionale realizzato in Italia dall'inizio dell'emergenza Covid-19.
Nel "Giardino di Klingsor", che diventa crocevia di arte e bellezza e luogo immaginifico da raggiungere, volteggia l'étoile Eleonora Abbagnato, incarnazione della fanciulla fiore, mentre le voci di Carmen Giannattasio e di Alessandro Preziosi cantano e narrano una vicenda che ha cambiato per sempre la storia di Villa Rufolo, di Ravello e della Campania.
Il trailer, mix straordinario di immagini, musiche e parole, è solo un assaggio del progetto ideato dal maestro Alessio Vlad con la regia di Gino Aveta che nei prossimi giorni sarà al centro di una campagna di promozione turistica mirara, rivolta soprattutto al mercato tedesco.
Le dichiarazioni del direttore artistico Alessio Vlad: «Wagner sapeva che quell'ultima opera che stava componendo avrebbe rappresentato il suo testamento spirituale. Parsifal dominava i suoi pensieri da oltre un quarto di secolo, fin dalla gestazione del Lohengrin, e voleva che i significati di cui la vicenda era intrisa assurgessero a significati universali in virtù di un contrasto, ovvero nel nome di un percorso iniziatico e conoscitivo che doveva comprendere tutto il mondo occidentale considerato nel rapporto di ciò che rappresentava il suo opposto. A Ravellotrovò da un lato quell'abbandono che andava cercando per dare vita definitiva a quel secondo atto dell'opera dove Kundry metteva in pratica tutti quei sensuali adescamenti per portare a sé il "puro folle", abbandono che solo l'atmosfera forte di colori e di profumi del Sud gli poteva dare, dall'altro, addentrandosi nei giardini di Villa Rufolo, ebbe la visione pittorica che cercava per definire la scenografia del giardino incantato in cui faceva svolgere l'azione.
La città e la Fondazione Ravello hanno voluto ricordare quell'avvenimento nel nome di una tradizione che da allora in un percorso mai interrotto ha fatto sì che Ravello diventasse il luogo ideale dove il mondo del nord, in nome di radici comuni, incontra il sud».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105028100
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...