Tu sei qui: Attualità La Festa della Protezione Civile di Praiano e Conca dei Marini: riflettori su prevenzione e collaborazione
Inserito da (Admin), venerdì 27 dicembre 2024 09:39:13
di Massimiliano D'Uva
Sabato 21 dicembre, la sala blu dell'Info Point di Praiano ha ospitato la Festa della Protezione Civile Conca dei Marini - Praiano e del Coordinamento M.A.R.E.A.(Movimento Associativo Regionale Emergenza e Ambiente), un evento cruciale per diffondere la consapevolezza sull'importanza della protezione civile a livello territoriale e nazionale. L'evento, finanziato attraverso il progetto M.A.N. (Micro Azioni Natalizie) del Sodalis CSV Salerno, ha visto la partecipazione di importanti figure del settore e ha offerto numerosi momenti di formazione e divertimento per la comunità.
Ad aprire il dibattito sulla prevenzione non strutturale è la sindaca Anna Maria Caso che, dopo i saluti istituzionali, ha espresso grande soddisfazione per l'impegno quotidiano che i volontari della P.A. Resilienza Costiera Amalfitana mettono in ogni piccolo, grande intervento: "Praiano, così come gran parte della Costa d'Amalfi, è un territorio difficile in cui vivere, soprattutto se non si è più giovanissimi. Il vostro supporto, non solo nei soccorsi in caso di incidenti o incendi, è una risorsa su cui continueremo a investire".
Parole di encomio anche dal sindaco di Conca dei Marini, Pasquale Buonocore che ha voluto sottolineare le qualità umane di chi si offre al prossimo e ringraziando pubblicamente quanti, quotidianamente, mettono la propria esperienza e il proprio know how al servizio della cittadinanza.
L'evento è stato un momento per rimarcare l'importanza della collaborazione tra la comunità e istituzioni, e la presenza del comandante della stazione dei Carabinieri di Positano, il luogotenente Mattia Cacace, con il Vice comandante del Nucleo Carabinieri Forestali Reparto Biodiversità di Agerola, Alessio Lopa, che ha animato un dibattito con i bambini presenti sull'importanza di conoscere le best practice in caso di emergenza e i numeri da contattare.
Una delle voci più attese è stata quella della dottoressa Claudia Campobasso, dirigente della Protezione Civile della Regione Campania, che ha illuminato i presenti sull'impegno della protezione civile e della Regione Campania, non solo in termini di risposta alle emergenze, ma anche per quanto riguarda la prevenzione strutturale e non strutturale. Ha evidenziato l'importanza del volontariato organizzato, che opera in stretta integrazione con le componenti istituzionali, essenziale per una gestione efficace delle emergenze e delle attività di prevenzione e soccorso. Fondamentale la strategia di diffusione delle buone pratiche sia direttamente ai cittadini ma anche agli amministratori locali e naturalmente ai volontari valorizzandone le capacità fino ad arrivare alla formazione di D.O.S. (Direttore Operazioni Spegnimento degli incendi) volontari, tra cui Leopoldo De Luise Vice Presidente della Pubblica Assistenza Resilienza.
Durante il dibattito, il Presidente della Pubblica Assistenza Resilienza Costiera Amalfitana, Antonio Acunto, ha introdotto l'importanza della prevenzione non strutturale in protezione civile, un tema di fondamentale rilevanza che ha aperto la strada a un approfondimento sulle attività regionali di prevenzione. Doverosi i ringraziamenti ai Vigili del Fuoco, ai Carabinieri, alla Polizia Municipale e alla Croce Rossa. Un ringraziamento particolare al presidente del Coordinamento M.A.R.E.A. al presidente Giuseppe Coda e a tutte le Associazioni di Protezione Civile giunte da Napoli, Castellammare di Stabia, Angri, Pimonte e Pontecagnano che, fin dalla prima ora, hanno supportato la nascita e la crescita del gruppo Resilienza prima e del successivo coordinamento.
Toccante la testimonianza di Sonia Fusco, mamma di Fernanda, la giovane ragazza di Positano scomparsa in un tragico incidente il 21 ottobre 2021, che ha introdotto il concetto di violenza stradale: "Nessuno esce di casa per uccidere, ma è fondamentale aver presente che quando si guida un mezzo, che sia un'auto, una moto o una bici, non si devono mettere in pratica comportamenti violenti che possono causare danni, anche irreparabili, agli altri".
Ultimo intervento quello del sottufficiale della Guardia di Finanza Giorgio Monetta, attivo e impegnato in diverse associazioni che supportano i meno fortunati e i più deboli. Anche all'interno dell'associazione Vecchi Rombi, il Natale è l'occasione per incontrare chi soffre e portare un abbraccio solidale e un pizzico di allegria con le auto storiche allestite con decori natalizi. Il dott. Monetta, riagganciandosi al ragionamento di Sonia Fusco, ha ribadito l'importanza di formare sul campo le nuove generazioni di motociclisti e automobilisti con iniziative volte a sensibilizzare fin da bambini: «Ringrazio il presidente Carmine Di Domenico, i vice presidente Basilio Ferrara e tutti i membri del Club Vecchi Rombi, noi saremo sempre al fianco di associazioni come la P.A. Resilienza Costiera Amalfitana al fine di promuovere l'educazione stradale in ogni sede. Il valore di queste donne e di questi uomini impegnati nel volontariato è nei gesti quotidiani e approfitto della presenza delle forze dell'ordine per ringraziare quanti, ogni giorno, lavorano e rischiano per il bene di tutti.»
A chiusura dei lavori Congressuali, la consegna dei premi ai Volontari dell'anno, assegnati al Dott. Nicola Mammato per la professionalità della sua opera figlia di profonda preparazione e umanità senza fine e alla Sign.ra Maria Apuzzo per la sua disponibilità frutto dell'innato senso del dovere ed amore verso il prossimo.
Alla fine del dibattito, la firma di un protocollo d'intesa con il Club Vecchi Rombi di Cava de' Tirreni, con la premiazione di bambini delle scuole primarie e secondarie di Praiano che hanno partecipato al progetto "Volontariamente sicuri - Primi passi verso la Protezione Civile".
La serata si è conclusa con un momento conviviale e un brindisi beneaugurale, a celebrare l'impegno e la dedizione di tutti i volontari e delle comunità coinvolte, sottolineando ancora una volta quanto sia essenziale la partecipazione attiva di tutti nella gestione delle emergenze e nella promozione della prevenzione.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 104014106
Nuovo rialzo per i prezzi dei carburanti in Italia. La benzina tocca il prezzo medio nazionale di 1,81 euro/litro in modalità self service, il livello più alto registrato dal 9 agosto scorso, mentre il gasolio si attesta a 1,71 euro/litro, un picco che non si vedeva dal 28 agosto. La tendenza al rialzo,...
La protezione civile è il cuore pulsante di ogni comunità, un simbolo di umanità e speranza nei momenti di bisogno. Con questo spirito, il Comune di Agerola ha avviato una nuova campagna per reclutare volontari pronti a offrire il proprio tempo e le proprie competenze al servizio del territorio. "Là...
«Come già ho avuto modo di sottolineare qualche settimana fa, la vicenda brucellosi a Caserta assume sempre di più una connotazione politica e poco tecnica. A farne le spese, come al solito, sono gli allevatori che, peraltro, già da qualche mese sono alle prese con l'imposizione del prezzo del latte,...
McDonald's rafforza la sua presenza nel territorio salernitano con l'apertura di un nuovo ristorante a Fuorni, presso il Salerno Retail Park, inaugurato il 10 gennaio. L'iniziativa ha portato alla creazione di 50 nuovi posti di lavoro, confermando l'impegno del colosso della ristorazione veloce per lo...
L'Ugl Salerno esprime «profondo sgomento e indignazione per l'ennesimo grave incidente sul lavoro» verificatosi ieri nel porto commerciale di Salerno, dove due operai della cooperativa Flavio Gioia sono rimasti feriti mentre svolgevano operazioni di rizzaggio. «Ancora una volta ci troviamo di fronte...