Tu sei qui: AttualitàLa Costa d'Amalfi candidata al programma "Globally Important Agricultural Hertitage System" della FAO
Inserito da (Redazione LdA), martedì 22 marzo 2022 18:37:18
Si è svolto ieri, presso il Dipartimento delle Politiche Agricole e Forestali della Regione Campania, l'incontro per la definizione dell'Action Plan a tutela del patrimonio agricolo della Costiera Amalfitana su terrazzamenti.
Il Piano di Azione è redatto all'interno della proposta di candidatura del territorio di Amalfi (core zone) e intera Costiera Amalfitana (buffer zona) al programma GIAHS della FAO, il Globally Important Agricultural Hertitage System, teso alla salvaguardia dei sistemi rurali in nuova visione che integri la società umana e l'ambiente, secondo gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Il programma della FAO si sviluppa su quattro asset strategici: migliorare le condizioni economiche delle comunità rurali, promuovere l'uso di pratiche ecologiche sostenibili, preservare la diversità bioculturale e migliorare la qualità della vita delle zone rurali.
L'incontro in Regione, con le istituzioni di riferimento, ha fatto seguito a quello svoltosi lo scorso dicembre presso la Biblioteca Comunale di Amalfi, che ha interessato tutti cittadini che si prendono cura della terra, siano imprenditori agricoli o persone che coltivano per passione o tradizione familiare. Fondamentale, nella redazione dell'Action Plan, la metodologia partecipativa che coinvolge i principali attori del paesaggio rurale, cittadinanza ed enti coinvolti, tra cui Regione Campania, Comune di Amalfi, Consorzi e OP di pertinenza, Associazioni e Cooperative.
Presenti al confronto istituzionale Matteo Bottone, vice sindaco del Comune di Amalfi, Antonietta Amatruda delegata all'Agricoltura del Comune di Amalfi; Vincenzo Sannino (Associazione ACARBIO), Carlo De Riso (OP), Giuseppe Cobalto, Salvatore Aceto, Matteo Di Lieto e Secondo Squizzato (Centro Cultura e Storia amalfitana) e Giorgia De Pasquale coordinatrice scientifica della candidatura di Amalfi (Università Roma Tre).
"Il dossier prodotto per la candidatura alla FAO descrive la situazione agricola di Amalfi, a partire dagli elementi di vulnerabilità evidenziati dall'analisi preliminare realizzata dal gruppo di ricerca, soprattutto rispetto ai limoneti - sottolinea la professoressa Antonietta Amatruda, consigliere comunale con delega all'Agricoltura - Gli ultimi capitoli delineano le proposte di intervento attivabili per la conservazione dell'agricoltura su terrazzamenti della Costa Amalfitana. Un incontro positivo per poter procedere con la presentazione alla FAO. Prossimo step consisterà nel coinvolgimento anche della Protezione Civile e della direzione per l'uso sostenibile dei suoli, perché i terrazzamenti sono attrattività turistica, ma svolgono anche un'importante azione di prevenzione nel dissesto idrogeologico".
Il dossier individua le linee strategiche, in piena coerenza con i criteri che devono riscontrarsi in un sito Giahs: sostenibilità della produzione agroalimentare, mantenimento della biodiversità, delle conoscenze e delle tecnologie in uso nel sito; conservazione della vocazione culturale e della memoria storica, salvaguardia del valore paesaggistico.
"Una discussione propositiva, inoltre, anche per le due misure di finanziamento presentate dall'Assessorato regionale, disponibili nei prossimi mesi - insiste la delegata all'Agricoltura di Amalfi - Una prima destinata ai terrazzamenti, a cui potranno accedere sia privati che enti pubblici della penisola amalfitana e sorrentina e delle isole. Una seconda, invece, riservata esclusivamente ai pergolati per le aziende agricole".
I "Limoneti, Vigneti e Boschi nel territorio del Comune di Amalfi" sono già iscritti al Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali d'interesse storico, da decreto a firma del Ministero delle Politiche agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo.
"Il paesaggio di Amalfi - si legge nella motivazione - è marcatamente antropico e si sviluppa lungo le asperità morfologiche di un territorio di elevatissima diversità ambientale e biologica, con borghi dalle tipiche architetture, formazioni naturali di flora mediterranea, aree a pascolo, coltivi di agrumi, olivi, viti e ortaggi, mulattiere, che insieme disegnano uno degli esempi più eclatanti di paesaggio mediterraneo".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109514105
"Accogliamo con soddisfazione il recente varo di tre nuove campate della carreggiata in direzione Sicignano del nuovo viadotto Franco, sul Raccordo Autostradale 5 Sicignano-Potenza. Allo stesso tempo, riteniamo necessario procedere con urgenza anche al monitoraggio dello stato di salute dei ponti e dei...
Se la riduzione dei dazi sull'automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo...
Sessantuno nuovi treni di Regionale, brand di Trenitalia (Gruppo FS), consegnati dall'inizio del 2025 a oggi, per un investimento complessivo di circa 500 milioni di euro. Un risultato in linea con gli obiettivi del Piano strategico 2025-2029 del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, che entro il 2027...
"Un tavolo tecnico per valutare i danni da inquinamento ambientale subiti dalle aziende agricole interessate dal rogo di rifiuti delle zone di Teano e Riardo". Questa la richiesta avanzata dal presidente di Coldiretti Caserta Enrico Amico in seguito ai dati diffusi dall'Arpac che confermano un aumento...
Un evento straordinario ha riempito di gioia lo Zoosafari di Fasano: è nato un cucciolo di gorilla, il primo in Italia dopo quasi cinquant'anni. Una notizia che va oltre la cronaca e assume un valore simbolico nel percorso di conservazione e protezione di una specie a rischio. Il piccolo è affidato alle...