Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Veronica Giuliani

Date rapide

Oggi: 9 luglio

Ieri: 8 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàLa Costa d'Amalfi candidata al programma "Globally Important Agricultural Hertitage System" della FAO

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Amalfi, costiera amalfitana, FAO, GIAHS, tutela, biodiversità

La Costa d'Amalfi candidata al programma "Globally Important Agricultural Hertitage System" della FAO

Migliorare le condizioni economiche delle comunità rurali, promuovere l'uso di pratiche ecologiche sostenibili, preservare la diversità bioculturale e migliorare la qualità della vita delle zone rurali: questi gli obiettivi

Inserito da (Redazione LdA), martedì 22 marzo 2022 18:37:18

Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

Si è svolto ieri, presso il Dipartimento delle Politiche Agricole e Forestali della Regione Campania, l'incontro per la definizione dell'Action Plan a tutela del patrimonio agricolo della Costiera Amalfitana su terrazzamenti.

Il Piano di Azione è redatto all'interno della proposta di candidatura del territorio di Amalfi (core zone) e intera Costiera Amalfitana (buffer zona) al programma GIAHS della FAO, il Globally Important Agricultural Hertitage System, teso alla salvaguardia dei sistemi rurali in nuova visione che integri la società umana e l'ambiente, secondo gli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Il programma della FAO si sviluppa su quattro asset strategici: migliorare le condizioni economiche delle comunità rurali, promuovere l'uso di pratiche ecologiche sostenibili, preservare la diversità bioculturale e migliorare la qualità della vita delle zone rurali.

L'incontro in Regione, con le istituzioni di riferimento, ha fatto seguito a quello svoltosi lo scorso dicembre presso la Biblioteca Comunale di Amalfi, che ha interessato tutti cittadini che si prendono cura della terra, siano imprenditori agricoli o persone che coltivano per passione o tradizione familiare. Fondamentale, nella redazione dell'Action Plan, la metodologia partecipativa che coinvolge i principali attori del paesaggio rurale, cittadinanza ed enti coinvolti, tra cui Regione Campania, Comune di Amalfi, Consorzi e OP di pertinenza, Associazioni e Cooperative.

Presenti al confronto istituzionale Matteo Bottone, vice sindaco del Comune di Amalfi, Antonietta Amatruda delegata all'Agricoltura del Comune di Amalfi; Vincenzo Sannino (Associazione ACARBIO), Carlo De Riso (OP), Giuseppe Cobalto, Salvatore Aceto, Matteo Di Lieto e Secondo Squizzato (Centro Cultura e Storia amalfitana) e Giorgia De Pasquale coordinatrice scientifica della candidatura di Amalfi (Università Roma Tre).

"Il dossier prodotto per la candidatura alla FAO descrive la situazione agricola di Amalfi, a partire dagli elementi di vulnerabilità evidenziati dall'analisi preliminare realizzata dal gruppo di ricerca, soprattutto rispetto ai limoneti - sottolinea la professoressa Antonietta Amatruda, consigliere comunale con delega all'Agricoltura - Gli ultimi capitoli delineano le proposte di intervento attivabili per la conservazione dell'agricoltura su terrazzamenti della Costa Amalfitana. Un incontro positivo per poter procedere con la presentazione alla FAO. Prossimo step consisterà nel coinvolgimento anche della Protezione Civile e della direzione per l'uso sostenibile dei suoli, perché i terrazzamenti sono attrattività turistica, ma svolgono anche un'importante azione di prevenzione nel dissesto idrogeologico".

Il dossier individua le linee strategiche, in piena coerenza con i criteri che devono riscontrarsi in un sito Giahs: sostenibilità della produzione agroalimentare, mantenimento della biodiversità, delle conoscenze e delle tecnologie in uso nel sito; conservazione della vocazione culturale e della memoria storica, salvaguardia del valore paesaggistico.

"Una discussione propositiva, inoltre, anche per le due misure di finanziamento presentate dall'Assessorato regionale, disponibili nei prossimi mesi - insiste la delegata all'Agricoltura di Amalfi - Una prima destinata ai terrazzamenti, a cui potranno accedere sia privati che enti pubblici della penisola amalfitana e sorrentina e delle isole. Una seconda, invece, riservata esclusivamente ai pergolati per le aziende agricole".

I "Limoneti, Vigneti e Boschi nel territorio del Comune di Amalfi" sono già iscritti al Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali d'interesse storico, da decreto a firma del Ministero delle Politiche agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo.

"Il paesaggio di Amalfi - si legge nella motivazione - è marcatamente antropico e si sviluppa lungo le asperità morfologiche di un territorio di elevatissima diversità ambientale e biologica, con borghi dalle tipiche architetture, formazioni naturali di flora mediterranea, aree a pascolo, coltivi di agrumi, olivi, viti e ortaggi, mulattiere, che insieme disegnano uno degli esempi più eclatanti di paesaggio mediterraneo".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 105714101

Attualità

Ravello: il 12 luglio al Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, per il passaggio del collare del Rotary Club Costiera Amalfitana

Di Emilia Filocamo E' una serata in perfetto equilibrio tra cultura, istituzione e memoria storica quella che il Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, si prepara a vivere sabato 12 luglio quando accoglierà una delle cerimonie più importanti del Rotary: il passaggio del collare. Saranno infatti proprio...

“Adolescente, rispondi presente al domani”: lo striscione del tabaccaio Massimo Nota per difendere il suo quartiere

NAPOLI - "Adolescente, rispondi presente al domani... dai il giusto valore alle tue mani". È questo il messaggio che campeggia da giorni su uno striscione bianco, scritto a mano con vernice nera, sospeso tra i palazzi dei Quartieri Spagnoli di Napoli. A firmarlo idealmente è Massimo Nota, il tabaccaio...

Radici e futuro, rinasce il Forum dei Giovani a Tramonti

Rinasce ufficialmente il "Forum dei Giovani" al Comune di Tramonti. Riprende così con più slancio e vigore l'azione e la partecipazione alla vita pubblica della principale forma istituzionale giovanile, dopo un periodo d'inattività. Le elezioni tenutesi a fine maggio hanno ridato vita a questo organismo...

Trump e la guerra dei dazi: perché l'Europa deve puntare sul “debito buono”

Mentre il mondo osserva con preoccupazione le oscillazioni della politica economica americana, l’Europa deve prepararsi ad affrontare le onde d’urto di una guerra commerciale che rischia di mettere a dura prova il proprio tessuto produttivo. È il messaggio centrale dell’articolo pubblicato da Antonio...

Vietri sul Mare: emozioni e riflessioni all'ottava edizione del Memorial "Dott. Michele Siani"

Si è svolta con grande partecipazione e intensità emotiva l'8ª edizione del Memorial "Dott. Michele Siani", organizzato dalla omonima associazione con il patrocinio del Comune di Vietri sul Mare. Un appuntamento ormai atteso e sentito, che ha saputo coniugare riflessione scientifica, riconoscimento del...