Tu sei qui: AttualitàLa centrale Telecom di Maiori si aggiorna: ma a quale velocità si naviga in Costiera Amalfitana?
Inserito da (ilvescovado), venerdì 8 gennaio 2016 10:07:13
E' apparso qualche settimana fa, eravamo ancora nel 2015, questo cartello dinanzi all'entrata della Centrale Telecom di Maiori e ci ha incuriositi fino al punto da effettuare delle ricerche in merito ai fondi europei per la Banda Ultra larga.
Conosciamo bene lo stato delle connessioni ADSL ed ADSL2 nei comuni della Costa d'Amalfi, linee ormai obsolete ed inadeguate per un territorio che esprime eccellenze nel campo dell'hotellerie ma anche in altri settori come quello dell'Information Technology, della produzione di prodotti tipici e dell'artigianato locale, rigorosamente made in Amalficoast.
Secondo il comunicato congiunto dell'ex governatore della Campania, Stefano Caldoro, e del presidente di Telecom Italia, Giuseppe Recchi, pubblicato sul sito della Regione Campania il 27 Marzo 2015, entro la fine dello scorso anno più di 3 milioni di cittadini campani avrebbero avuto la possibilità di collegarsi alla rete in fibra di Telecom Italia arrivando a connettersi a velocità variabili tra i 30 e i 100 Mbit.
Pur rappresentando un territorio in cui viene creata vera ricchezza, tradotta in milioni di euro di tasse per lo Stato, puntualmente la Costiera Amalfitana è stata dimenticata da chi opera nelle sue infrastrutture, digitali o reali che siano.
Inutile ricordare che in Costiera Amalfitana abbiamo dovuto aspettare ben 4 anni dopo l'attivazione delle prime ADSL di Salerno e, ad oggi, ancora alcune zone risultano completamente scoperte dal servizio. La velocità media a cui un utente della Costa d'Amalfi si connette è di pochi Mbit, 4 o 5 al massimo, in download mentre di pochi kilobyte in upload (la banda più richiesta nell'epoca del social sharing).
Ironia della cosa le connessioni 4G invece in Costa d'Amalfi sono molto più veloci ed affidabili ma, ovviamente, ad un costo per Megabyte insostenibile per un uso intensivo.
Staremo a vedere se questa volta chi governa la Regione Campania sarà in grado di intercettare le esigenze del territorio ponendo fine ad un insostenibile discriminazione digitale a cui è costretto da più di un decennio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101939104
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...
La Regione Campania, attraverso la Direzione Generale per le Politiche Sociali e Sociosanitarie, ha approvato un avviso pubblico per la valorizzazione e diffusione della cultura delle pari opportunità, dell’educazione affettiva e della gestione delle emozioni. L’iniziativa, finanziata con 2 milioni di...