Tu sei qui: AttualitàLa "Bellezza offesa" di Ferraioli col "trionfo della munnezza"
Inserito da (redazionelda), lunedì 4 settembre 2017 10:27:25
Dismesse reti di letto
usate a mo' di ringhiera,
tettoie, baracche, lamiere
e statue di santi, svettanti.
Occhieggiano nani di gesso
emergono cocci di cesso
dal cumulo di spazzatura,
Le cupole di copertura
dipinte di mille colori.
Le lapidi piene di fiori
lungo le strade, ma finti,
le dediche ai cari estinti.
La casa sgarrupata,
lo split in facciata,
in testa i ferri di attesa,
bellezza offesa.
Le gronde di plastica,
sul muro una svastica.
La farsa del bio,
la fogna nel rio.
Trionfo della munnezza.
'na vera schifezza!
Raffaele Ferraioli
Questo componimento si snoda in quartine veloci, connotate da una versificazione libera e disinibita accostando "statue di santi e nani di gesso e cocci di cesso"....
L'autore esegue un lavoro d'intarsio, oserei dire un lavoro di orologeria con parole selezionate, levigate, abbinate e incastrate con maestria.
Parole straniere d'effetto come "split" o termini dialettali come "sgarrupata" o "munnezza" che fanno comunque parte del nostro dizionario, arricchiscono il testo di immagini colorite.
Le virgole, pause di uno spartito musicale, danno maggior risalto alle parole e ne amplificano i tempi di assorbimento: "e statue di santi, svettanti" o "le lapidi piene di fiori lungo le strade, ma finti".
Le rime, veri trait d'union ritmico-fonetici, rendono spigliato il componimento, si alternano rime baciate (ringhiere/lamiere...), rime insolite (plastica/svastica), rime simili per durata, per la lunghezza di parole, per lo scarto di una consonante iniziale (spazzatura/copertura, munnezza/schifezza, bio/rio...)
Briosa e dissacrante, semplice e complessa, cinica e spietata, intrisa di ritmo sferzante, questa bella poesia di Raffaele Ferraioli, con ritmo gozzaniano, affonda la vanga in un tema scottante quanto attuale: i rifiuti, gli scarti, gli oggetti abbandonati c i assediano e deturpano il paesaggio.
E' una denuncia che trova nell'immondizia un terreno di riflessione in cui si possono leggere i molti tormenti di oggi: un mondo sovraccarico, confuso, imbruttito da ciò che produce e scarta. Il pensiero corre a Calvino e alla città invisibile di Leonia.
Non solo scarpe usate, ma mobili, frigoriferi, intere biblioteche. Ogni giorno nelle case di Leonia entrano oggetti nuovissimi, destinati a diventare il giorno dopo spazzatura. Montagne di spazzatura si ergono intorno alla città e lentamente s'incontrano con le montagne innalzate dalle città circostanti. Il mondo si popola di immensi vulcani di spazzatura nei cui crateri vivono i centri abitati. Ogni tanto una montagna crolla e sommerge una città... poco male: la città vicina avrà più spazio per la propria spazzatura!
La tragedia di Leonia sembra essere oggi la tragedia del mondo. Immondizia e bruttezza non sono un problema solo ecologico ma anche sociale e morale. La cultura dello scarto ha invaso la nostra società e gli animi si sono incalliti tanto da non vedere più il brutto che li circonda. L'uomo è anche ciò che vede e se gli occhi si abituano alla bruttezza anche l'anima si assuefarà al gretto.
La bellezza va curata e protetta. Essa è uno dei beni comuni più importanti che l'uomo abbia e se la sua mancanza non provoca danni gravi come la mancanza d'aria o d'acqua, la sua assenza delineerà un vuoto difficile da colmare. A questo punto, come dice Raffaele Ferraioli nella chiusa, avremo "Il trionfo della munnezza" che farà del mondo " 'na vera schifezza!"
Nina Esposito
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104530104
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...
La Regione Campania, attraverso la Direzione Generale per le Politiche Sociali e Sociosanitarie, ha approvato un avviso pubblico per la valorizzazione e diffusione della cultura delle pari opportunità, dell’educazione affettiva e della gestione delle emozioni. L’iniziativa, finanziata con 2 milioni di...