Tu sei qui: AttualitàL’Occidente dichiara sostegno a Israele, ma in patria Netanyahu è considerato responsabile dell’attacco di Hamas
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 23 ottobre 2023 15:49:43
A seguito della partecipazione al Vertice per la Pace del Cairo, il 21 ottobre il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, si è recato in Israele per portare un messaggio di solidarietà e vicinanza dell'Italia dopo il tragico attentato terroristico di Hamas dello scorso 7 ottobre.
Il colloquio con il Primo Ministro, Benjamin Netanyahu, a Tel Aviv, è stato un'occasione per avere un aggiornamento sulla situazione e fare il punto alla luce della Conferenza del Cairo.
Il Presidente del Consiglio, nel ribadire il pieno diritto di Israele a difendersi secondo il diritto internazionale e a vivere in pace, ha sottolineato l'importanza di garantire l'accesso umanitario a Gaza e una prospettiva di pace per la regione.
Il 22 ottobre, invece, la premier italiana ha partecipato a una riunione telefonica con il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden, il Primo Ministro britannico Rishi Sunak, il Primo Ministro canadese Justin Trudeau, il Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron, e il Cancelliere tedesco Olaf Scholz.
I Capi di Stato e di Governo "hanno ribadito il loro sostegno a Israele e il diritto di quest'ultimo di difendersi dal terrorismo, e hanno invocato il rispetto del diritto internazionale umanitario, ivi compresa la protezione dei civili. Hanno accolto con favore la liberazione di due ostaggi e hanno richiesto l'immediato rilascio di tutti gli altri ostaggi. Si sono altresì impegnati ad uno stretto coordinamento per sostenere i loro cittadini presenti nella regione, in particolare quelli desiderosi di lasciare Gaza". "I Capi di Stato e di governo - conclude la dichiarazione - si sono impegnati a continuare uno stretto coordinamento diplomatico, anche con i partner chiave della regione, per prevenire l'estendersi del conflitto, preservare la stabilità in Medio Oriente e lavorare verso una soluzione politica e una pace duratura".
Nel frattempo, «almeno tre ministri» israeliani starebbero considerando la possibilità di rassegnare le dimissioni per obbligare Netanyahu ad «assumersi pubblicamente le proprie responsabilità» in seguito all'attacco a sorpresa sferrato da Hamas il 7 ottobre. Lo annuncia il sito Ynet, del quotidiano Yediot Ahronot, che ha anche pubblicato un sondaggio di opinione secondo cui il 75% degli israeliani addossa al premier la responsabilità della totale sorpresa del Paese per l'attacco di Hamas.
«Netanyahu in particolare ha lasciato che il Qatar portasse milioni di dollari in contanti ai fondamentalisti. Sperava di tenerli buoni pagando tangenti ma intanto Hamas si rafforzava», ha detto l'ex premier Ehud Barak a France 24, aggiungendo che avrebbe ignorato i ripetuti avvertimenti dei comandanti militari, secondo cui le divisioni interne stavano distruggendo anche l'esercito. Per questo il primo ministro «non gode della fiducia del popolo, né di quella delle famiglie delle persone massacrate, né di quella dell'esercito».
Il ministro della Difesa israeliano Yoav Gallant ha avvertito che la campagna militare a Gaza "potrebbe richiedere un mese, due o tre. Ma alla fine - ha assicurato - non ci sarà più Hamas".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103913109
Proseguono gli appuntamenti promossi dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Sorrento, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne che si è celebrata ieri. Dopo gli eventi che hanno scandito l'intera settimana, coinvolgendo scuole, esperti, rappresentanti...
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, l'Arma dei Carabinieri ha organizzato la campagna di comunicazione e sensibilizzazione "Non rimanere in silenzio", grazie alla preziosa collaborazione con le scuole che hanno partecipato, anche per...
«...412, 181, R2, 204: i numeri per spostarsi in città. 𝟭𝟱𝟮𝟮 il numero per chiedere aiuto». Così ANM (Azienda Napoletana Mobilità) ha annunciato la serie speciale di biglietti disponibile dal 18 ottobre e sviluppata in collaborazione con il Comune di Napoli per sostenere l'iniziativa antiviolenza...
Dal 27 al 29 novembre 2023, a Napoli, a Palazzo Reale, si svolgerà l'evento "Cultural Heritage in the 21st Century". L'Italia ospiterà rappresentanti ed esperti dei 194 Stati membri UNESCO per elaborare risposte comuni alle nuove sfide poste al Patrimonio Mondiale e Immateriale dell'Umanità. L'evento...
Oggi, 21 novembre, si celebra la Giornata mondiale degli alberi. Istituita nel 2013, intende valorizzare il patrimonio arboreo nazionale ricordando il ruolo indispensabile di boschi e foreste. Secondo i risultati del terzo Inventario Forestale Nazionale si stima che la superficie boschiva sia di quasi...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.