Ultimo aggiornamento 15 minuti fa S. Giovenale vescovo

Date rapide

Oggi: 3 maggio

Ieri: 2 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Attualità[L’INTERVISTA] Raimondo Esposito, scultore di dolcezza

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

[L’INTERVISTA] Raimondo Esposito, scultore di dolcezza

Inserito da (redazionelda), sabato 18 maggio 2019 09:02:41

di Miriam Bella

Scultore di dolcezza, primo posto per la categoria artistica ai Campionati della Cucina Italiana 2018, Raimondo Esposito di Maiori, classe 1981, è ad oggi uno dei più talentuosi nel campo dello zucchero artistico. Da quasi vent'anni nella scuderia del maestro pasticciere Sal De Riso, lo abbiamo incontrato di ritorno dalla Shanghai, dove si è conclusa l'edizione 2019 di Bakery China.

Raimondo, per chi ha la fortuna di guardarti all'opera oggi, o di ammirare quelle che sono delle vere proprie opere d'arte in zucchero, viene automatico pensare che questa sia la tua passione e che tu nella vita non abbia mai fatto altro? Ma è sempre stato così?

A dire il vero, lo zucchero artistico non è stata uno dei miei primi amori. Ho sempre pensato alla pasticceria come a qualcosa che avesse a che fare prevalentemente col gusto.

Conoscevo questa materia, ma è stato sei anni fa che ho cominciato ad allenarmi tutti i giorni, cercando nuove tecniche e facendo esperimenti per migliorarmi e andare avanti.

Ho sentito dire che, inizialmente, non eri proprio bravissimo con le decorazioni. Certo, adesso nessuno lo direbbe, ma pare proprio che invece sia stato Sal De Riso a tirare fuori questa tua abilità.

Beh, Salvatore (De Riso n.d.r.) io l'ho soprannominato "softwer" per la sua capacità di inquadrare subito le persone e le situazioni in ogni sfaccettatura. Lui leggeva in me la passione, mi ha detto sin dal primo momento che ero un cavallo su cui puntare però, sai, io non riuscivo a rendermene conto realmente. Allora avevo poco più di venti anni, pensavo a divertirmi e probabilmente non prestavo nemmeno la giusta attenzione a ciò che lui voleva dirmi.

Però, nonostante questo, la sera dopo il lavoro, avevo lo stimolo di restare lì in laboratorio per imparare: lui mi diceva prendi il "cornetto" (Sac a Poche n.d.r.) e decora l'area del tavolo. Io mi limitavo ai classici ghirigori, era il mio modo per esercitarmi. Lui mi spronava, mi invitava a provare nuove cose, insegnava a me e agli altri collaboratori la sua materia; ancora oggi fa così. Trovare un professionista come lui, in grado di vedere il tuo talento e capire fin dove puoi arrivare e che, al contempo, non abbia timore di condividere con te le proprie competenze, è una vera fortuna.

Prima hai detto che per essere arrivato a fare quello che fai "ti alleni". Quando si parla di allenamento siamo abituati a pensare a contesti completamente diversi, ben distanti da un laboratorio di pasticceria. Tu cosa intendevi esattamente?

Io intendevo proprio che mi esercito, quasi quotidianamente. Dopo il lavoro gli altri vanno via e io resto. Ho anche un piccolo laboratorio a casa dove posso farlo. Per esempio, in vista di una competizione, posso stare anche fino alle 5 del mattino ad allenarmi.

A proposito di competizioni, tu hai ricevuto tantissimi riconoscimenti: ce n'è uno a cui sei più legato?

Uno in particolare, sì, l'ultimo a cui ho partecipato, il Sigep di Rimini 2019, dove tra l'altro non mi sono classificato primo, ma ho vinto come miglior monoporzione al cioccolato.

A questo sono legato per ciò che è successo durante la gara: ho praticamente rotto il pezzo artistico due ore prima della fine. Un drago di un metro e trenta che casca giù e tu non puoi fare altro che sentirti avvilito, perso. Ma la cosa meravigliosa è stata vedere il pubblico e i Maestri presenti incoraggiarmi e apprezzarmi in un modo che mai mi sarei aspettato.

Questo credo sia il campionato che più mi rispecchia per grinta, perché non mollare mai è la mia prerogativa: studiare, volerne sapere sempre di più, spingermi oltre credo siano cose fondamentali.

E ultimamente ti sei spinto fino in Cina, dove sei stato docente all'interno dello stand della prestigiosa scuola. Cosa ha significato per te quest'esperienza?

Questa è stata un'esperienza che mi ha segnato veramente tanto, invitandomi a mettere in discussione tutto ciò che ho imparato finora.

Vedi, noi europei pensiamo costantemente ad innovare, siamo concentrati a creare per andare avanti, ma lo facciamo dimenticando ciò che abbiamo imparato prima: tutte le tecniche apprese le mettiamo nel dimenticatoio e questo mi ha fatto riflettere, perché che senso ha apprendere qualcosa per poi sostituirla completamente; non porta da nessuna parte.

Loro (in Cina n.d.r.) lavorano sulla mentalità e sono molto maniacali in tutto, lavoro, pulizia, tecnica. Pensa che hanno addirittura un "dipartimento di competizione", in cui inseriscono degli allievi, magari i più capaci, i più volenterosi immagino, che si allenano per competere.

E li pagano per competere. Qui sei vuoi competere sei tu che devi investire su te stesso, mentre lì investono su di te in una sorta di meritocrazia che per noi è inconcepibile.

 

Qual è, invece, secondo te la cosa che li ha colpiti maggiormente del tuo modo di lavorare?

L'improvvisazione, senza dubbio.

Loro sono molto tecnici, guardano i millimetri, mentre noi, credo, abbiamo una predisposizione al lampo di genio last minute.

Fra me e i Maestri conosciuti a Shanghai c'è stato uno scambio importante su vari concetti.

Loro, per esempio, lavorano sulla trasparenza in modo molto diverso dal nostro. Sfruttano la tecnica dello zucchero artistico in pieno, eppure è una materia tutta italiana, che parte da Venezia, da Murano.

In Cina lavorano lo zucchero come fosse vetro e non è per niente facile. Basta un movimento sbagliato di pochissimo e il pezzo è rovinato. Anche se il loro modo di cuocerlo, di colorarlo, di interpretarlo all'apparenza può non sembrare troppo differente, io lì (a Shanghai n.d.r.) ho visto tecniche che mi erano sconosciute.

Ma adesso, dopo essere tornato da un mondo così diverso, qual è la prossima meta? Qual è il tuo prossimo passo? Cosa sogna Raimondo Esposito per il suo futuro?

Beh, sicuramente desidero partecipare ad altri campionati di alto livello.

Sono un ragazzo che vive giorno per giorno, ma come tutti ho un sogno nel cassetto e il mio è vincere un campionato importante, europeo o mondiale.

Sai, io ho perso mio nonno proprio quando ho iniziato a lavorare nel campo dello zucchero artistico e per me questo settore è legatissimo a lui.

Quando se n'è andato promisi a lui e a me che lo avrei portato su vette sempre più alte: questa è la cosa che mi sprona, che mi dà forza per superare il momento, la mancanza.

Da quando non ho più mio nonno ho cominciato a credere di più in me stesso, per cui se ora ti dicessi che ciò che faccio lo faccio solo per me, mentirei.

 

E Raimondo, lo si percepisce, non è uno che mente. Abnegazione e passione per quello che fa sono i principali ingredienti del suo lavoro, parte integrante della sua vita, che siamo certi lo condurrà a traguardi sempre ben più alti di quel drago spezzato.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100764107

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Ricordando Papa Francesco: conversazioni tra Alberto Quintiliani, Giuseppe Roggi e Don Vincenzo Taiani

Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...