Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Atanasio vescovo

Date rapide

Oggi: 2 maggio

Ieri: 1 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàL’immagine di un luogo come fattore di promozione turistica

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

L’immagine di un luogo come fattore di promozione turistica

Inserito da (redazionelda), lunedì 26 marzo 2018 08:31:15

di Raffaele Ferraioli*

Non vi sembra un paradosso vivere nella società della comunicazione e non porre un minimo di attenzione al problema dell'immagine, universalmente riconosciuta come fattore di promozione del territorio? La Costa d'Amalfi è, come spesso capita, in tutt'altre faccende affaccendata e si consente il lusso di trascurare, fra i tanti, anche questo problema. Tanto "E male vestute ‘e veste ‘o Pataterno", diceva la nonna.

Vero è che quest'area ha tante altre carenze alle quali sopperire e avrebbe bisogno,quindi, di un Piano di Sviluppo Socio-economico di tutto il territorio, ma su questo argomento mi riprometto di tornare presto, non appena avrò acquisito alcuni dati indispensabili per poter elaborare una proposta sulla base di un minimo di informazioni.

Tornando al tema della comunicazione va subito rilevato che la situazione è piuttosto sconfortante. Basta lasciarsi andare a qualche colloquio con gli amministratori comunali o con gli stessi operatori per capire facilmente che i problemi dell'immagine appaiono a dir poco remoti in questa parte di mondo il cui successo è dovuto alla generosità del Padreterno che ci ha fatto tanti, troppi regali e ci ha messo nella condizione di grattarci la pancia, "tanto i turisti vengonocomunque e a volte anche in numero eccessivo!".

Partendo da tale premessa potrà anche sembrare inutile quello che sto per dire, ma io resto della convinzione che le cose non potranno andare avanti sempre così, fra inerzie accidiose e prolungati letarghi. Pochissimi Comuni sono dotati di un'immagine coordinata con cui proporsi sul mercato turistico internazionale, tantomeno di un Ufficio Stampa che ne garantisca i rapporti con i mass media. La situazione è parecchio sconfortante. Le iniziative organizzate sul territorio si muovono in un ambito strettamente locale e, fatta qualche debita eccezione, di prestigio limitato, tale da non arrivare a un pubblico vasto più di tanto. Il "cartellone" completo di tutte le manifestazioni non è mai esistito e gli eventi continuano ad avere un carattere di precarietà. Una programmazione scoordinata, non sempre finalizzata a una effettiva azione di promozione della cultura del territorio, concentrata nei periodi di maggiore affluenza turistica, in spazi troppo spesso inadeguati.

In questo quadro s'inseriscono i protagonisti dell'organizzazione: le Pro Loco, i volontari e gli assessori comunali, scarsamente preparati e poco dotati di attrezzature all'altezza della situazione. La pubblicizzazione degli eventi è affidata dilettanti e non travalica mai la dimensione locale. Semplici tipografi e stampatori di manifesti di lutto si danno all'ideazione di locandine e pieghevoli di scarso valore attrattivo. L'immagine stessa delle manifestazioni ne esce compromessa.

La totale mancanza di una progettualità comune, indispensabile per la promozione dell'ingente patrimonio ambientale, architettonico e monumentale con la conseguente difficoltà a creare itinerari turistico-culturali concordati fra i vari Comuni, da offrire al viaggiatore colto e consapevole, grida da sempre vendetta. L'unica brochure riportante tutti i paesi del territorio fu realizzata dalla mai sufficientemente rimpianta Comunità Montana circa venti anni fa. A distanza di venti anni e più ancora la si rimpiange!

Alla luce di queste inconfutabili realtà, non si può non sottolineare il danno che deriva a tutto il territorio da tali inadeguatezze, peraltro tutte risolvibili in una dimensione sovra comunale. E' assurdo trascurare l'assenza di una strategia comune di promozione della nostra area. Ne escono danneggiati gli interessi diffusi di quanti, con professionalità e tenacia vi operano, ma da soli,non possono fare il miracolo della coesione e della cooperazione. E' tempo di mettere mano, e lo dobbiamo fare noi Sindaci, a un programma di iniziative che qualifichi, diversifichi, destagionalizzi, rilanci il turismo nella nostra area, attribuendo all'immagine la funzione di strumento di promozione per eccellenza. Anche in considerazione che il famigerato "Polo", malgrado le ricorrenti rassicurazioni dei politici, tarda ad arrivare e il groviglio di competenze fra questo nuovo Ente, il Distretto Turistico, il Parco dei Monti Lattari, le Pro Loco, la Provincia e i Comuni non si dipana.

Si impone l'elaborazione di un Progetto di Immagine per la Costa d'Amalfi, che valuti le potenzialità comunicative dell'area (enormi, a mio modesto avviso), individui gli elementi di identità visiva e li ponga in valore. Segno primario di identificazione di un' area è il marchio, destinato a veicolare un'immagine unitaria di tutto il territorio. (Anche per questo la Comunità Montana ha già dato dimostrazione di lungimiranza, realizzando il logo del sito UNESCO, che potrebbe, se siamo d'accordo, servire anche a tale scopo). Questo elemento di identità impone un'azione corale che convogli sia all'interno che all'esterno dell'area un'immagine collettiva, unitaria, applicata su ogni documento e in ogni supporto comunicativo (stampati, documenti, stendardi, bandiere, segnaletica, ecc.). Un marchio da codificare e da non disperdere, da diffondere e da veicolare in tutti i modi possibili.

Il PICA (Progetto Immagine Costa d'Amalfi) potrà comprendere l'individuazione degli elementi di arredo urbano (panchine, pensiline, lampioni, ecc,) intesi come strumenti di comunicazione identitaria, visiva, unitaria dell'area (vedi il leone di Venezia nelle città venete).

Ritengo, infine, utile realizzare degli Infopoint ovvero uffici di Informazione e di assistenza strategicamente situati lungo le strade e le autostrade di accesso al nostro territorio, opportunamente arredate. Come vedete c'è un mare di cose da fare. Facciamole insieme, facciamole subito!

*sindaco di Furore

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 102316101

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Ricordando Papa Francesco: conversazioni tra Alberto Quintiliani, Giuseppe Roggi e Don Vincenzo Taiani

Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...