Tu sei qui: AttualitàL’ex sindaco di Cetara Secondo Squizzato è il nuovo coordinatore del Touring Club Italiano di Salerno
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 13 febbraio 2023 16:09:07


Il Club di Territorio e Aperti per Voi di Salerno, in riunione congiunta, hanno approvato all'unanimità la proposta di Giovanni Pandolfo, consigliere del Touring Club Italiano e console regionale per la Campania, di nominare il console Secondo Squizzato, coordinatore del Club di Territorio, e la vice console Rosamaria Petrocelli, coordinatrice dei Volontari del Touring di Salerno.
In continuità con l'operato del compianto console Enrico Andria, tutti i presenti hanno inoltre assicurato la propria collaborazione al console Squizzato e alla vice console Petrocelli.
Giovanni Pandolfo - a nome di tutti i colleghi del Touring - ha augurato a Rosamaria Petrocelli ed a Secondo Squizzato buon lavoro nel portare avanti e, possibilmente, incrementare i già notevoli risultati conseguiti dal CdT e ApV di Salerno in questi anni sotto la guida del console Andria.
Questo il programma delle prossime iniziative di visita del Club di Territorio di Salerno:
domenica 16 aprile 2023 - Vallo della Lucania - Secondo Squizzato;
sabato 29 aprile 2023 - Montesano sulla Marcellana e Padula - Giuseppe Ferrigno;
domenica 14 maggio 2023 - Roscigno - Rosi Di Stasi e Donato Stabile;
domenica 28 maggio 2023 - Perito e Orria - Mario Pizzolorusso;
sabato 10 giugno 2023 - Abbazia Benedettina di Cava de' Tirreni - Rosa Giannattasio;
sabato 1° luglio 2023 - Castel Civita e Corleto Monforte - Rosi Di Stasi e Donato Stabile;
sabato 15 luglio 2023 - Castiglione dei Genovesi, San Cipriano Picentino, Giffoni Sei Casali - Claudio Mancino.
Nell'incontro è stato ricordato il console Enrico Andria, scomparso lo scorso gennaio, che, tra gli altri meriti, ha quello di essere stato il promotore della riscoperta e della valorizzazione della chiesa di Santa Maria de Lama e dei suoi affreschi, sito di grande importanza storica e artistica nel centro antico di Salerno, monumento di fondazione longobarda, ornato da due cicli di affreschi - del X - XI sec. e del XIII - XIV secolo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con ![]()
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
|
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108841104