Tu sei qui: AttualitàL'Associazione Primavera Onlus di Minori commemora il Giorno del Ricordo
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 10 febbraio 2025 15:35:33
Come ogni anno, l'Associazione Primavera Onlus di Minori commemora il Giorno del Ricordo con l'affissione sui tabelloni comunali di manifesti commemorativi.
Istituita con la legge n°92 del 30 marzo 2004, la commemorazione è intenta a ricordare i tragici eventi nel confine Nord Orientale Italiano durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale.
Con la disfatta tedesca del 1945, partigiani jugoslavi occuparono militarmente l'Istria, la Dalmazia, Fiume, nonché Trieste per 40 giorni. Il Maresciallo "Tito" diede il via libera a persecuzioni e soprusi nei confronti degli italiani residenti nella regione, considerati potenziali o presunti oppositori al nuovo regime. La violenza dei partigiani comunisti si abbatté sui militari, sui fascisti e soprattutto, sulla popolazione civile, fino a configurare una vera "pulizia etnica". Gli italiani furono affamati e vessati in campi di prigionia o gettati nelle foibe, profonde gole carsiche presenti nella Venezia Giulia, senza alcun processo. Trovarono la morte tra 6.000 e 9.000 italiani, secondo una stima ancora approssimativa. A tale massacro seguì l'esodo giuliano-dalmata, con un'emigrazione forzata di 250.000 - 300.000 italiani.
Nel pomeriggio, i membri dell'associazione lasceranno anche una corona d'alloro ai piedi del Monumento dei caduti della Prima Guerra Mondiale, in P. Cantilena, in ricordo delle vittime infoibate, degli esuli giuliani-istriani-dalmati e ai caduti della Prima Guerra Mondiale che, con il sacrificio della propria vita, ottennero la vittoria in quelle "terre orientali" e costruirono l'Italia come la conosciamo oggi.
I membri dell'associazione sottolineano con dispiacere il disgustoso manifesto fatto affiggere in dall'Anpi locale: "Una scelta oltraggiosa, segno di vigliaccheria e ignoranza". Poi, concludono usando le parole del Presidente della Repubblica Mattarella: "L'istituzione del Giorno del Ricordo, votata a larghissima maggioranza dal Parlamento italiano, ha contribuito a riconnettere alla storia italiana quel capitolo tragico e trascurato, a volte persino colpevolmente rimosso. Troppo a lungo «foiba» e «infoibare» furono sinonimi di occultamento della storia".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105913103
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...
Una buona notizia per gli allevatori della Campania che producono latte di bufala DOP destinato alla produzione di mozzarella. Secondo quanto si evince dai dati dell’ente di certificazione DQA, il latte congelato DOP stoccato nelle celle frigorifero dei caseifici si è ridotto a giugno 2025 di 1,7 milioni...