Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: AttualitàL'Associazione Pizza Tramonti incanta il pubblico al "TuttoPizza" di Napoli
Scritto da (Redazione LdA), giovedì 26 maggio 2022 11:51:34
Ultimo aggiornamento giovedì 26 maggio 2022 11:51:34
La pizza della tradizione di Tramonti ha calcato in questi giorni un nuovo prestigiosissimo palco: quello della fiera "TuttoPizza", tenutasi a Napoli, alla Mostra d'Oltremare, dal 23 al 25 Maggio, e che ha visto la partecipazione dell'Associazione Pizza Tramonti e dei suoi maestri pizzaioli, impegnati in questa trasferta per diffondere e celebrare la prima pizza De.Co. d'Italia.
La fiera "TuttoPizza" ha riscosso un successo straordinario, facendo registrare ben 10.000 ingressi già nella prima giornata. Visitatori e professionisti del settore sono giunti da ogni parte del mondo per ammirare i pizzaioli all'opera e assaggiare le loro creazioni, tra tradizione e nuove proposte.
I maestri di Tramonti hanno saputo incantare il pubblico con una serie di pizze inimitabili, sia per il loro particolare impasto integrale, realizzato con farina macinata a pietra con cereali, farro e mais, sia per le eccezionali materie prime Made in Costiera utilizzate.
Dalla classica Regina Margherita, impreziosita dall'utilizzo del pomodoro Corbarino, vero protagonista della kermesse, e il fiascone, alias Re Umberto (varietà unica che cresce a Tramonti), a una sicuramente meno canonica ma unica nel suo genere con 100% biga, una pizza con crema di fave, pecorino di Tramonti e zeste di limone IGP Costa d'Amalfi, passando per la Marinara (con un mix di pomodorini corbarini gialli e rossi e condita da basilico, olio EVO delle Colline Salernitane e limone) e la profumatissima e sempre più apprezzata Provola e Limone, le pizze della tradizione di Tramonti realizzate dai maestri Carmine Nasti, Antonio Erra, Alfonso Simeone e Paolo Moccia, ospite a sorpresa (quest'ultimo fresco vincitore del Campionato Mondiale della Pizza 2022 tenutosi a Parma poche settimane fa, dove ha ottenuto il primo posto assoluto nella categoria "Pizza Classica), hanno riscosso un grandissimo successo.
Successo condiviso con la nuova creazione del maestro e nostro associato Vincenzo Nese, che si è esibito nell'ultima giornata della fiera e che ha voluto omaggiare la sua terra d'origine con un trionfo di pomodorini gialli del Piennolo e pomodorini Corbarini, provola affumicata dei Monti Lattari, Alici di Cetara e grattugiata di Limoni delle due Costiere, portando in tavola una pizza che collega sapientemente mare e monti.
"L'Associazione Pizza Tramonti non può che ringraziare tutti i suoi maestri pizzaioli che hanno preso parte alla kermesse: - ha dichiarato il Presidente Vincenzo Savino -. Oggi è tanta l'attenzione verso le eccellenze gastronomiche locali e il nostro territorio, da questo punto di vista, è sicuramente privilegiato: ha tanti assi nella manica, ma anche tanti professionisti, come i nostri maestri pizzaioli, che sono in grado di giocarli al meglio. Il loro lavoro premia il presente e il passato di Tramonti: perché la pizza è evoluzione, ma anche riscoperta di quelle radici a cui, inevitabilmente e per fortuna, facciamo ritorno; la Pizza, del resto, è nel DNA dei Tramontani.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104621100
«Basta numero chiuso alle facoltà di Medicina: se non si trovano medici significa che il sistema formativo non funziona e mortifica centinaia di giovani che non riescono ad accedere». A dichiararlo è oggi l'assessore regionale alla sanità del Lazio Alessio D'Amato ma da tempo molti governatori - Toti,...
È morto a 93 anni Piero Angela, il patriarca della divulgazione italiana. A spegnere il suo sorriso una malattia chiamata discopatia degenerativa. "Buon viaggio papà", ha scritto il figlio Alberto sui suoi profili social annunciando la scomparsa del padre. Nato a Torino nel 1928, Piero Angela aveva iniziato...
PA digitale 2026 è l'iniziativa promossa dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri per le Pubbliche amministrazioni che possono richiedere i fondi del PNRR dedicati alla digitalizzazione, rendicontare l'avanzamento dei progetti e ricevere assistenza....
Il nubifragio di ieri ha messo alla prova la Costa d'Amalfi: fiumi d'acqua tra vicoli e gradini cittadini, crollo di pietre sulla Statale e tanta paura, specialmente ad Atrani. Nella piccola cittadina, però, la briglia del torrente Dragone ha retto bene con la nuova modifica fatta alcuni mesi fa. Il...
Durante la settimana di ferragosto, le città si svuotano e questa condizione spesso diventa un'occasione per i malviventi, soprattutto con riferimento ai reati contro il patrimonio e, più nello specifico, ai furti in abitazione. Il Questore della provincia di Salerno ha dunque disposto un'intensificazione...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.