Tu sei qui: AttualitàL'Associazione Pizza Tramonti incanta il pubblico al "TuttoPizza" di Napoli
Inserito da (Redazione LdA), giovedì 26 maggio 2022 11:51:34
La pizza della tradizione di Tramonti ha calcato in questi giorni un nuovo prestigiosissimo palco: quello della fiera "TuttoPizza", tenutasi a Napoli, alla Mostra d'Oltremare, dal 23 al 25 Maggio, e che ha visto la partecipazione dell'Associazione Pizza Tramonti e dei suoi maestri pizzaioli, impegnati in questa trasferta per diffondere e celebrare la prima pizza De.Co. d'Italia.
La fiera "TuttoPizza" ha riscosso un successo straordinario, facendo registrare ben 10.000 ingressi già nella prima giornata. Visitatori e professionisti del settore sono giunti da ogni parte del mondo per ammirare i pizzaioli all'opera e assaggiare le loro creazioni, tra tradizione e nuove proposte.
I maestri di Tramonti hanno saputo incantare il pubblico con una serie di pizze inimitabili, sia per il loro particolare impasto integrale, realizzato con farina macinata a pietra con cereali, farro e mais, sia per le eccezionali materie prime Made in Costiera utilizzate.
Dalla classica Regina Margherita, impreziosita dall'utilizzo del pomodoro Corbarino, vero protagonista della kermesse, e il fiascone, alias Re Umberto (varietà unica che cresce a Tramonti), a una sicuramente meno canonica ma unica nel suo genere con 100% biga, una pizza con crema di fave, pecorino di Tramonti e zeste di limone IGP Costa d'Amalfi, passando per la Marinara (con un mix di pomodorini corbarini gialli e rossi e condita da basilico, olio EVO delle Colline Salernitane e limone) e la profumatissima e sempre più apprezzata Provola e Limone, le pizze della tradizione di Tramonti realizzate dai maestri Carmine Nasti, Antonio Erra, Alfonso Simeone e Paolo Moccia, ospite a sorpresa (quest'ultimo fresco vincitore del Campionato Mondiale della Pizza 2022 tenutosi a Parma poche settimane fa, dove ha ottenuto il primo posto assoluto nella categoria "Pizza Classica), hanno riscosso un grandissimo successo.
Successo condiviso con la nuova creazione del maestro e nostro associato Vincenzo Nese, che si è esibito nell'ultima giornata della fiera e che ha voluto omaggiare la sua terra d'origine con un trionfo di pomodorini gialli del Piennolo e pomodorini Corbarini, provola affumicata dei Monti Lattari, Alici di Cetara e grattugiata di Limoni delle due Costiere, portando in tavola una pizza che collega sapientemente mare e monti.
"L'Associazione Pizza Tramonti non può che ringraziare tutti i suoi maestri pizzaioli che hanno preso parte alla kermesse: - ha dichiarato il Presidente Vincenzo Savino -. Oggi è tanta l'attenzione verso le eccellenze gastronomiche locali e il nostro territorio, da questo punto di vista, è sicuramente privilegiato: ha tanti assi nella manica, ma anche tanti professionisti, come i nostri maestri pizzaioli, che sono in grado di giocarli al meglio. Il loro lavoro premia il presente e il passato di Tramonti: perché la pizza è evoluzione, ma anche riscoperta di quelle radici a cui, inevitabilmente e per fortuna, facciamo ritorno; la Pizza, del resto, è nel DNA dei Tramontani.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102529106
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...
Una buona notizia per gli allevatori della Campania che producono latte di bufala DOP destinato alla produzione di mozzarella. Secondo quanto si evince dai dati dell’ente di certificazione DQA, il latte congelato DOP stoccato nelle celle frigorifero dei caseifici si è ridotto a giugno 2025 di 1,7 milioni...