Tu sei qui: AttualitàInternet: riecco Cryptolocker, stavolta virus si nasconde dietro falso messaggio Enel
Inserito da (redazionelda), mercoledì 22 luglio 2015 18:16:32
Ritornano con questo caldo asfissiante i rischi nella rete di internet. Una nuova variante di Cryptolocker, il virus che arriva attraverso posta elettronica mascherandosi come messaggio di un corriere o di un sito web di commercio elettronico, dopo Amazon, si aggira, nelle caselle di posta elettronica di tanti di noi, sotto le mentite spoglie di una fattura ENEL.
«Bisogna fare fare molta attenzione - spiega Massimiliano D'Uva IT Business Consultant di Abtech Informatica - la nuova versione è in grado di criptare anche i file di backup prodotti da Cobian e da altri software per le copie di sicurezza».
Nella mail viene chiesto di aprire l'allegato che, di fatto, fa partire un eseguibile che "sequestra" tutti i dati contenuti sul pc (file Word ed Excel e JPEG principalmente) per poi chiedere all'utente un riscatto in denaro virtuale (Bitcoin) se desidera riavere la chiave per riaprire quei file e dunque riavere indietro il suo "tesoretto".
In passato pochi sono caduti nel tranello, in quanto la mail arrivava in lingua inglese oppure in un italiano "poco credibile".
Oggi invece il messaggio è molto più credibile e vengono utilizzate mail dei più comuni E-commerce (Amazon, Privalia, Enel, appunto).
«Fate molta attenzione - raccomanda D'Uva - perchè anche se adesso gli antivirus rilevano la minaccia, la rimozione non è immediata. Dopo anche pochi minuti di attività gran parte del vostro lavoro potrebbe essere compromessa e definitivamente codificato vostro malgrado».
La Polizia Postale consiglia, ai malcapitati utenti, di non pagare nessun riscatto per disincentivare questa pratica. Il rovescio della medaglia è che pagando però si riottengono indietro i propri dati ed i propri ricordi digitali, quindi sempre più persone preferiscono cedere all'estorsione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100122105
Navigare online in sicurezza non significa solo avere password solide e un antivirus di qualità. Nel 2024, l'Italia è diventata uno dei bersagli principali degli attacchi informatici, subendo il 10% degli attacchi globali. Se non vuoi diventare vittima degli hacker, devi adottare misure di protezione...
Nella mattinata di venerdì 21 marzo 2025, l'Aula Consiliare del Comune di Baronissi (SA) ha ospitato il convegno "Cambiamenti climatici e rischi conseguenti: l'equazione dei disastri", un appuntamento di grande rilievo per il mondo scientifico e professionale. L'evento ha visto la partecipazione di esperti,...
Proseguono gli interventi di potenziamento infrastrutturale delle linee ferroviarie al fine di garantire i massimi standard prestazionali dell'infrastruttura, l'accessibilità e la velocità di percorrenza sulle tratte regionali e interregionali. A partire dal prossimo 1° aprile sulla tratta Battipaglia...
Asterischi e schwa finiscono nel mirino del Ministero dell'Istruzione e del Merito. Con una circolare indirizzata a tutte le istituzioni scolastiche, il dicastero guidato da Giuseppe Valditara ribadisce che nelle comunicazioni ufficiali delle scuole deve essere rispettata la grammatica della lingua italiana,...
Giovedì 21 marzo, la Corte Costituzionale ha decretato che le persone single potranno finalmente adottare un minore straniero in stato di abbandono. Con la sentenza n. 33, la Corte ha dichiarato incostituzionale l'articolo 29-bis, comma 1, della legge 184/1983, nella parte in cui escludeva i single dalla...