Tu sei qui: AttualitàIncremento casi Covid, De Luca: «Se dovremo riprendere l'uso della mascherina, facciamolo senza tante tragedie»
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 19 settembre 2023 15:17:28
A livello globale continua a crescere il numero di nuovi casi Covid. In Italia, gli ultimi dati del monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe relativi alla settimana 7-13 settembre rispetto a quella del 10-16 agosto confermano che il virus ha rialzato la testa, con un tasso di positività dei tamponi che passa dal 6,4% al 14,9%. Numeri che secondo il presidente della Fondazione Nino Cartabellotta sarebbero "ampiamente sottostimati rispetto al reale impatto della circolazione virale perché il sistema di monitoraggio, in particolare dopo l'abrogazione dell'obbligo di isolamento per i soggetti positivi con il dl 105/2023, di fatto poggia in larga misura su base volontaria".
Per quanto riguarda la Campania, «Oggi abbiamo solo due ricoverati in terapia intensiva, ma l'anno scolastico si è appena aperto ed è inevitabile che a fine settembre avremo un incremento di Covid».
A dirlo, il 15 settembre scorso, in diretta Facebook, è stato il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, che ha invitato i cittadini a «non drammatizzare», ma a «tenere gli occhi ben aperti», ricordando altresì che dal 2 al 6 ottobre arriveranno in Campania sia i vaccini antinfluenzali che quelli per contrastare la nuova variante Covid.
«Subito dopo il 6 dobbiamo vaccinare contro il Covid tutti gli ospiti delle Rsa - sottolinea - tutte le persone anziane e fragili, a tappeto. Poi, a fine ottobre, tutti devono vaccinarsi contro l'influenza, anche perché dobbiamo evitare che si confonda una febbre da influenza con una febbre da Covid, portando gente che non ne ha bisogno negli ospedali».
Sul fronte del Covid, De Luca immagina un ottobre «impegnativo» e, avverte: «Se dovremo riprendere l'uso della mascherina, facciamolo tranquillamente, senza tante tragedie».
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108360105
Dopo la bocciatura al Senato dell'emendamento che avrebbe consentito il terzo mandato ai presidenti di Regione, Vincenzo De Luca non si arrende e tenta un'ultima mossa. Il governatore della Campania ha infatti scritto una lettera ufficiale al presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga,...
Accolta con soddisfazione dalla Fials di Salerno la sottoscrizione, avvenuta in Prefettura, del protocollo d'intesa per la sicurezza nei presìdi ospedalieri della provincia, siglato tra le istituzioni sanitarie e le forze dell'ordine. Il segretario generale della Fials provinciale, Carlo Lopopolo, ha...
«Giustamente, gli idioti sulle strade non sono abbastanza, ci volevano pure quelli che impennano in mare col gommone...» Con queste parole, il deputato Francesco Emilio Borrelli ha commentato un video girato nelle acque di Positano, pubblicato sul suo profilo Instagram. La clip mostra un giovane a bordo...
Con l'arrivo dell'estate e l'aumento delle temperature, la Regione Campania interviene per tutelare la salute dei lavoratori esposti a condizioni di stress termico. Il presidente Vincenzo De Luca ha firmato una nuova ordinanza rivolta ai settori agricolo, edile ed affini, disponendo il divieto di attività...
È stato presentato oggi a Roma, in occasione della Giornata Internazionale del Lavoro Domestico, il terzo paper del Rapporto 2025 "Family (Net) Work" a cura di Assindatcolf e del Centro Studi e Ricerche IDOS. I dati parlano chiaro: nel 2028 le famiglie italiane avranno bisogno di oltre 2 milioni e 74...