Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàIn Costiera c'è “Litter Hunter”, il robot marino che raccoglie la plastica in mare

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

In Costiera c'è “Litter Hunter”, il robot marino che raccoglie la plastica in mare

Inserito da (redazionelda), sabato 27 luglio 2019 14:43:39

«In Costiera Amalfitana nasce un modello innovativo di sostenibilità al quale le aziende partecipano direttamente. Litter Hunter è una delle prime iniziative. In Costiera ci sarà anche una app, già in parte attiva, per aiutare i turisti a fare correttamente la raccolta differenziata. Abbiamo delle azioni che sono state già intraprese negli alberghi per la riduzione della plastica e dunque l'utilizzo di borracce in alluminio per i nostri turisti e l'eliminazione completa della plastica del frigo bar.

Nei mesi di Agosto e Settembre avremo continue azioni di pulizia del mare con la collaborazione di Miramare service di Positano che ci permetterà di continuare questa attività di pulizia su tutti i litorali della Costiera Amalfitana».

Lo ha annunciato Andrea Ferraioli, presidente del Distretto Turistico della Costiera Amalfitana, durante il briefing stampa di presentazione di Litter Hunter, svoltosi oggi sulla spiaggia di Positano. Tutti insieme dall'Area Marina Protetta Punta Campanella, Distretto Turistico della Costiera Amalfitana, Ente Parco dei Monti Lattari, sindaci, stanno portando avanti progetti come Litter Hunter che è un sistema innovativo, robotizzato ed automatizzato di plastiche e microplastiche in mare.

«Le Aree Marine Protette sono un valore aggiunto per il territorio. Sono per il turismo, per la piccola pesca artigianale, per il diporto. Sono un modo per gestire la costa - ha dichiarato Antonino Miccio, Direttore dell'Area Marina Protetta "Punta Campanella" - le attività che esistono sulla costa e portano beneficio nel medio e lungo periodo».

«Il motto principale del Parco dei Monti Lattari è questo: ambiente, ambiente, ambiente. Questo è il paradigma principale per la tutela del nostro territorio. L'accordo raggiunto tra Distretto Turistico della Costiera Amalfitana, Area Marina Protetta "Punta Campanella", Ente Parco dei Monti Lattari è la testimonianza vivente che l'unione fa la forza - ha affermato Tristano dello Ioio, presidente dell'Ente Parco Monti Lattari - e che insieme si possono raggiungere sono eccelsi. Dobbiamo tutelare l'ambiente marino e dunque la pulizia è fondamentale.

La pulizia è importante per far in modo che l'ambiente marino sia protetto e siano tutelate le nostre bellezze territoriali e paesaggistiche. Fare rete è vincente come nel caso della mappatura digitale dei sentieri dei Monti Lattari che non è stata fatta dall'Ente Parco ma che è stata realizzata dal CAI, voluta fortemente dalle sezioni di Castellammare di Stabia, Cava dei Tirreni e Napoli, con il Consorzio Amalfi di Qualità».

Al briefing stampa presenti Michele De Lucia, sindaco di Positano con l'assessore all'Ambiente Giuseppe Guida.

«Ci avviciniamo sempre più ad un ambiente che sia confacente alle esigenze di noi cittadini. Positano ha apprezzato subito l'iniziativa del Distretto Turistico che si sposa con la altre azioni portate avanti dall'Amministrazione. Ieri ad esempio a Positano è stata assegnata la spiga verde - ha dichiarato il sindaco De Lucia - che certifica la bontà delle nostre montagne e del nostro cibo ed appena qualche settimana fa abbiamo alzato la Bandiera Blu».

Ecco Litter Hunter come funziona. Dinanzi a telecamere e fotografi, la partenza del robot marino, del drone aereo, il montaggio della Centrale Operativa e tutto questo mentre i volontari hanno incontrato i turisti sotto agli ombrelloni, consegnando loro materiale informativo ma anche divise al fine di partecipare alla raccolta della plastica a fine giornata.

«Litter Hunter consente attraverso unità automatiche aeree di individuare la plastica in mare e con unità automatiche marine di andarle a recuperala. Abbiamo mostrato il funzionamento collaborativo di queste unità - ha affermato Emanuele della Volpe, CEO della Green Tech Solution la startup campana che ha inventato il sistema Litter Hunter - che sono in grado di identificare e raccogliere la plastica in mare. Abbiamo svolto anche attività divulgativa per dare la possibilità alle persone di comprendere il come la tecnologia innovativa possa essere fondamentale per la salvaguardia ambientale.

Il sistema Litter Hunter con drone aereo e robot marino è dunque un sistema che individua anche microplastiche e recupera fino alla profondità di 60 cm dal pelo d'acqua. Il team della nostra start - up ha competenze trasversali. Proveniamo dall'Università "Federico II" di Napoli e da altre importanti Università come la Parthenope.

Abbiamo dato vita alla start - up innovativa Green Tech Solution che si occupa dello sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative rivolte all'ambito dei servizi ambientali, industriali e per la sicurezza. Lo fa attraverso l'utilizzo di droni autonomi aerei, terrestri e marini capaci di svolgere delle missioni con diverse unità interconnesse. Abbiamo realizzato il sistema Litter Hunter che per la prima volta abbiamo presentato oggi alla stampa».

Il sistema consiste in un drone aereo S800 di ampiezza massima di 800 centimetri che si alza in volo ed è in grado di effettuare le operazioni all'interno delle boe segnalatrici appositamente posizionate. Il drone individua la plastica e la microplastica, a quel punto trasmette il segnale al robot marino che parte e raccoglie tutto il materiale.

Il sistema è composto da tre unità fondamentali operanti in ambienti differenti: rilevamento (Aereo), recupero (Marino) e coordinamento (Terrestre).

La Air Station (Rilevamento Aereo) individua costantemente gli oggetti che galleggiano (rifiuti, natanti, bagnanti) garantendo una copertura spaziale estremamente più ampia di quella a vista degli operatori sui gommoni di pattugliamento o degli addetti al monitoraggio sugli stessi battelli spazzamare;

La Ground Station (Coordinamento Operazioni) elabora i dati acquisiti dal pattugliamento per definire la strategia di recupero ottimale e la comunica alla Sea Station (Recupero Intrusioni) che in real time rimane costantemente aggiornata sulla posizione dei rifiuti da intercettare e sulle traiettorie da compiere in conformità al codice della navigazione.

Un'operazione unica grazie al Distretto Turistico della Costiera Amalfitana, Area Marina Protetta "Punta Campanella", Ente Parco dei Monti Lattari, sindaci, alle Capitanerie di Porto, agli Uffici locali marittimi.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100435108

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Ricordando Papa Francesco: conversazioni tra Alberto Quintiliani, Giuseppe Roggi e Don Vincenzo Taiani

Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...