Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Attualità“Impact for Nature”, a Paestum 36 ragazzi da 6 Nazioni per il progetto del Club per l’Unesco di Amalfi
Scritto da (Redazione LdA), giovedì 9 giugno 2022 11:03:01
Ultimo aggiornamento giovedì 9 giugno 2022 11:03:01
"What do we want to protect when we talk about protecting nature?", and "What can I do to become ACTIVE?". A queste domande il Club per l'Unesco di Amalfi cercherà di dare risposte concrete durante "ImpActforNature", il progetto Erasmus+ che si sta svolgendo a Paestum, iniziato il 7 giugno con la partecipazione di altre cinque organizzazioni internazionali (Youth Initiative Centre Armenia, Educational Farm Bielorussia, MilleniuM Training Moldova, Asociata di Teneri Din Ardeal Romania, Go on! Ukraine).
Fino al 16 giugno, attraverso esperienze di scambio sociale-culturale come volontariato, attività all'aperto, vita comunitaria, conoscenza dei Patrimoni Unesco di ciascun paese partecipante, buone pratiche di riciclo, visione interculturale del tema ambientale, conoscenza di modelli di comunicazione, i partecipanti (36 ragazzi da 6 nazioni diverse) svilupperanno giorno per giorno nuove competenze sull'educazione non formale per operatori giovanili. E alla fine riceveranno lo Youthpass che attesterà le loro competenze acquisite durante i 10 giorni di attività.
«Questi ragazzi fanno parte di diverse associazioni attive sui propri territori - spiega Maria Rosaria Sannino, presidente del Club per l'Unesco di Amalfi - accomunati dalla stessa voglia di condividere un percorso comune che li porti a guardare all'ambiente con una visione diversa, più attenta e più attiva nella sua difesa. Solo imparando e approfondendo questi temi, si potrà immaginare un futuro diverso, all'insegna di una cultura comune fondata sul rispetto dell'ambiente come fondamento del reciproco rispetto umano».
L'obiettivo principale è infatti quello di creare esperienze comuni e preparare questi europei del futuro a diventare parte attiva in difesa del pianeta.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107212107
Mascherine Ffp2 in caso di aumento del rischio o sempre per i fragili, igiene e sanificazioni, ricambi d'aria frequenti. E, se dovesse verificarsi una crescita dei casi Covid, misure più stringenti come il ritorno del distanziamento e i turni a mensa. Sono alcune delle indicazioni contenute nelle linee...
È partito, a Vietri sul Mare, il servizio di car sharing con auto elettriche, al servizio di cittadini e turisti per una mobilità sostenibile. Si tratta di un progetto sperimentale per il quale l'Ente guidato dal sindaco Giovanni De Simone aveva pubblicato la manifestazione di interesse lo scorso anno....
In considerazione dell'esponenziale aumento negli ultimi mesi delle richieste emissione passaporti, il Questore della Provincia di Salerno ha disposto l'apertura di un ulteriore postazione Front-Office con l'utenza al fine di venire incontro alle esigenze della cittadinanza. L'intensificazione è avvenuta...
La Giunta Regionale, nella riunione di ieri, 3 agosto, ha preso atto dell'ammissibilità al finanziamento (fondi Pon) per l'acquisto di autobus per un importo di 51 milioni di euro. Si tratta di 145 autobus di proprietà regionale da assegnare ad aziende del Traporto Pubblico Locale. Di seguito gli altri...
Taiwan è uno stato non riconosciuto dalla Repubblica Popolare Cinese, che lo definisce «provincia separatista di Taiwan». E nemmeno dagli altri quattro membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell'ONU (Stati Uniti, Russia, Regno Unito e Francia), nonché dal Canada e dagli altri Stati dell'Unione...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.