Tu sei qui: AttualitàIl mondo della cultura e la Costiera Amalfitana dicono addio a Nino d’Antonio e Luigi Mazzella
Inserito da (redazionelda), lunedì 22 febbraio 2021 16:57:37
Se ne sono andati insieme, quasi in contemporanea, Nino d'Antonio e Luigi Mazzella.
Lo scrittore e lo scultore, entrambi napoletani veraci, erano amici da una vita. Avevano contratto il virus circa una settimana fa, ed erano stati ricoverati in terapia intensiva. Non ce l'hanno fatta!
Avevano la stessa età, 86 anni, queste due figure di grande spessore culturale che hanno contribuito in maniera decisiva a promuovere la conoscenza di Furore a livello internazionale. Luigi Mazzella lascia al "Paese Dipinto" ben quattro opere: "La Vela", "La Riscossa", "Il Fiordo" e "La Pedata". Fu Nino d'Antonio a condurlo nel 1983 assieme ai due fratelli Elio E Rosario nel nostro paese, e da li' partì l'iniziativa "Muri d'Autore", con una galleria d'arte a cielo aperto apprezzata da tutti.
Nino D'Antonio, scrittore, giornalista, critico d'arte, enogastronomo, era arrivato un po' di anni prima nel "Paese che non c'è" del quale si era immediatamente innamorato. Venne la prima volta per un servizio sul cimitero pre-napoleonico per il giornale "Il Tempo" il cui titolo fu: "Vietato morire a Furore". Un articolo che fece scalpore, e costituì l'incipit di una interrotta attività promozionale di D'Antonio, più tardi divenuto direttore del settimanale "Mezzogiorno d'Oggi". Nacque un sodalizio con Raffaele Ferraioli di grande impegno a favore della comunità furorese: una coppia di "amici per la pelle".
D'Antonio era considerato dappertutto non un napoletano, come in effetti era, ma un furorese, tanto da meritare la cittadinanza onoraria, che gli fu correttamente conferita negli anni '90, assieme al "Premio Furore di Giornalismo", che tra l'altro aveva contribuito a creare.
La scomparsa di questo grande "affabulatore", come egli stesso amava definirsi, rappresenta una grossa perdita per Furore.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101752100
Un trionfo di partecipazione, emozione e solidarietà. La seconda edizione de Il Giorno della Santarosa ha superato ogni aspettativa, permettendo di raccogliere la cifra record di 35.000 euro per il presidio ospedaliero di Castiglione di Ravello. Un risultato straordinario che conferma la forza di un...
Ancora una volta, un autista della SITA Sud è stato vittima di un'aggressione durante il servizio, mentre cercava di difendere una passeggera molestata da un individuo privo di titolo di viaggio. L'episodio è avvenuto sulla corsa delle ore 15:40, alla fermata di Piazza Sabato a Pontecagnano. L'aggressore,...
Nella giornata di oggi, venerdì 29 agosto, a causa delle avverse condizioni meteo-marine, sono stati sospesi i collegamenti marittimi da e per Positano, Minori, Vietri sul mare, nonché le corse serali. L'intero flusso di viaggiatori diretti verso la Costiera Amalfitana si è riversato, senza alcuna programmazione...
La scelta di un carrello elevatore è una delle decisioni più influenti per l'efficienza di un magazzino. Che si tratti di un nuovo inserimento o della sostituzione di un mezzo obsoleto, l'investimento avrà un impatto duraturo sui costi operativi, sulla produttività e sulla sicurezza. L'errore più comune...
Dopo giorni di disagi seguiti a un guasto tecnico, è nuovamente attivo l'ascensore che collega la stazione ferroviaria al centro cittadino di Vietri sul Mare. Il dispositivo aveva creato non poca difficoltà a cittadini e pendolari, costretti a percorrere ripide strade in assenza del collegamento rapido....