Tu sei qui: AttualitàIl mondo della cultura e la Costiera Amalfitana dicono addio a Nino d’Antonio e Luigi Mazzella
Inserito da (redazionelda), lunedì 22 febbraio 2021 16:57:37
Se ne sono andati insieme, quasi in contemporanea, Nino d'Antonio e Luigi Mazzella.
Lo scrittore e lo scultore, entrambi napoletani veraci, erano amici da una vita. Avevano contratto il virus circa una settimana fa, ed erano stati ricoverati in terapia intensiva. Non ce l'hanno fatta!
Avevano la stessa età, 86 anni, queste due figure di grande spessore culturale che hanno contribuito in maniera decisiva a promuovere la conoscenza di Furore a livello internazionale. Luigi Mazzella lascia al "Paese Dipinto" ben quattro opere: "La Vela", "La Riscossa", "Il Fiordo" e "La Pedata". Fu Nino d'Antonio a condurlo nel 1983 assieme ai due fratelli Elio E Rosario nel nostro paese, e da li' partì l'iniziativa "Muri d'Autore", con una galleria d'arte a cielo aperto apprezzata da tutti.
Nino D'Antonio, scrittore, giornalista, critico d'arte, enogastronomo, era arrivato un po' di anni prima nel "Paese che non c'è" del quale si era immediatamente innamorato. Venne la prima volta per un servizio sul cimitero pre-napoleonico per il giornale "Il Tempo" il cui titolo fu: "Vietato morire a Furore". Un articolo che fece scalpore, e costituì l'incipit di una interrotta attività promozionale di D'Antonio, più tardi divenuto direttore del settimanale "Mezzogiorno d'Oggi". Nacque un sodalizio con Raffaele Ferraioli di grande impegno a favore della comunità furorese: una coppia di "amici per la pelle".
D'Antonio era considerato dappertutto non un napoletano, come in effetti era, ma un furorese, tanto da meritare la cittadinanza onoraria, che gli fu correttamente conferita negli anni '90, assieme al "Premio Furore di Giornalismo", che tra l'altro aveva contribuito a creare.
La scomparsa di questo grande "affabulatore", come egli stesso amava definirsi, rappresenta una grossa perdita per Furore.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100652104
Coldiretti scende in piazza per «denunciare il tentativo dei tecnocrati europei, guidati da Ursula Von der Leyen, di distruggere l'agricoltura, la produzione di cibo e la sicurezza alimentare in Europa, mettendo a rischio le fondamenta stesse della democrazia. Una protesta che arriva a pochi giorni dall'annuncio...
Dopo aver acceso il dibattito nella Città della Musica con l'iniziativa social e civica "Prima Ravello", Secondo Amalfitano torna a parlare in prima persona con un video in cui chiarisce la mission del progetto e le direttrici d'azione per rilanciare il ruolo della comunità ravellese nel presente e nel...
Oggi, domenica 13 luglio, il Duomo di Sant'Andrea ad Amalfi e la Collegiata di Santa Maria Maddalena ad Atrani hanno ospitato nuovi incontri informativi promossi dall'Arma dei Carabinieri nell'ambito della campagna di prevenzione contro le truffe agli anziani, in corso da giorni su tutto il territorio...
Nel segno dell'inclusione e dell'accoglienza, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni si prepara a un evento di grande rilievo: il 21 luglio 2025, alle ore 12, nel Salone delle Farfalle, verranno presentate le nuove installazioni volte all'accessibilità universale del patrimonio spirituale...
Il Comune di Furore accoglie con entusiasmo l'ingresso ufficiale a tempo indeterminato di Simone Palombo nel corpo della Polizia Municipale, consolidando un legame che da anni si fonda su fiducia, professionalità e spirito di servizio. "Con grande soddisfazione, il Comune di Furore dà il benvenuto ufficiale...