Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 2 ore fa SS. Angeli custodi

Date rapide

Oggi: 2 ottobre

Ieri: 1 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Energia d'Estate. EGEA, la casa delle buone energie in Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi, dal 1830 la dolcezza in Costiera AmalfitanaPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi Prima Cotta, Caseificio "La Tramontina" - Mozzarella di Bufala Campana, prodotti caseari di eccellenza, caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàPasticceria Sal De Riso, capolavori di dolcezza realizzati in Costa d'Amalfi Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàIl dovere di impedire il sopravvento dell'oblio

Ristorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso ReginnaPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, Tours Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaProvoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Macchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Il dovere di impedire il sopravvento dell'oblio

Inserito da (redazionelda), sabato 21 ottobre 2017 08:32:01

di Francesco Criscuolo*

Viviamo in una società che, in ragione di una confusione babelica e di una proliferazione di parole spesso svuotate di senso, pone grossi ostacoli alla ricerca della verità e alimenta la tentazione, sempre più diffusa, di dare un colpo di spugna su tutto il passato, senza lasciarne tracce e in attesa di un futuro che non si sa dove possa condurre.

Le conseguenze dell'appiattimento sul "qui e ora" e dell'assunzione del presente come criterio dominante di vita si riverberano su un mondo quasi sospeso per aria, senza ideali e senza speranza, perché il ricordare, nel senso letterale di riportare al cuore, è un pilastro fondamentale del vivere, anzi, come ammonisce l'illustre filologo Giorgio Pasquali, "ricordare è vivere".

Nessuno può, dunque, sottrarsi al compito di custodire la memoria, perché la storia lascia segni durevoli e incancellabili, che conferiscono una connotazione specifica a ogni persona e danno un'identità naturale a famiglie, popoli, nazioni.

Se ne è mostrato ben convinto il mai abbastanza compianto Costantino Amatruda, storico funzionario del Comune di Minori, che intraprese con tenacia e determinazione,fin dagli anni '50 del secolo scorso, una faticosa ricerca, interrotta per la sua morte prematura e ripresa con altrettanta passione dalla figlia Chiara, docente di latino e greco presso il Liceo Classico di Udine, e dal fratello Salvatore, per porsisulle orme dei resti mortali del padre Alfonso Salvatore, rimasto ucciso dal fuoco amico nel corso di un bombardamento alleato nel febbraio del 1945.

Il loro impegno infaticabile è stato premiato, dopo più di settanta anni, da un esito positivo, in quanto le spoglie del caro congiunto, reperite nel cimitero militare di Amburgo sono state restituite al paese natale e alla famiglia, che ne ha, così, impedito la consegna definitiva all'oblio, salvando dalla dispersione un uomo degno di onore e un capitolo di storia, cui la sua tragica vicenda è emblematicamente legata.

L'urna contenente le ossa di Alfonso Amatruda è rimasta, per un mese, esposta alla visita e alla preghieradei minoresi nella cripta della Basilica di S. Trofimena, quasi a sacralizzarne, come moderno tabernacolo di martirio, la figura accanto a quella della venerata Patrona dei minoresi e a sancirne la realtà, sia pur su versanti diversi, di vittime della crudeltà e della spietatezza degli uomini.

Presso la stessa Basilica, domenica 22 ottobre p.v., in suffragio della sua anima sarà celebrato un solenne rito funebre, che assume, alla stregua delle onoranze tributate nellepoleisdell'antica Grecia ai caduti in guerra e a chiunque avesse immolato la vita per la patria, il valore di una liturgia collettiva atta a cementare, in nome di un sublimante ideale civico ed etico - religioso, i legami che tengono unita una comunità.

È un intero popolo, infatti, che si sente convocato, con la forza compulsiva di una spontanea ecclesia, attorno a un uomo, che, sulla scia dei martiri di Cefalonia e nelle fasi finali di una guerra avviata a un compimento diverso da quello prefigurato da chi nel 1939 l'aveva voluta come sbocco inevitabile del regime totalitario nazifascista, offrì l'estremo sacrificio di sé.

Al di là della suggestione evocativa, viene in rilievo una comunione di intenti, che rappresenta idealmente la sintesi e la testimonianza di tante lacrime che sono state versate, di tante sofferenze che sono state sopportate, di tante grida che hanno lacerato il cielo nel corso di operazioni belliche, che videro alleate nazioni prima contrapposte al prezzo più che disumano di 50 milioni di morti negli stati europei.

Il senso delle innumeri vite spezzate non può essere espresso da nessuna stele, nessun monumento, nessuna targa commemorativa, perché solo la carne di orfani e vedove ne porta le cicatrici.

Alfonso, come ogni padre umile e lavoratore, ha avuto ed ha un'importanza cruciale per i figli e per lo stuolo di nipoti, che ne scandiscono oggi la lezione di libertà e di dignità, nel solco di una mai sopita volontà di riaverlo con sé e al culmine di un ricordo pieno di emozione. Salvatore, unico figlio superstite, e i suoi fratelli hanno sperimentato il peso del distacco dal padre, hanno provato la singolare durezza della sua assenza e hanno anche potuto imparare che un padre muore, ma non si perde. Egli vive finché c'è vita e passione in coloro che ha contribuito a generare con la sua umanità e con l'autenticità dei piccoli e grandi gesti paterni che ha saputo compiere.

Nel 1987, Simone Weil, presidente del parlamento europeo, scoprendo una lapide in onore di alcuni caduti sul lavoro, ebbe a dire: "L'umanità deve potersi ricordare i grandi testimoni della storia, ma anche gli umili, i piccoli, persino le inezie di tutti coloro che, giorno dopo giorno, provano a vivere i valori che forse non hanno appreso, ma che la vita, il cuore, l'intelligenza hanno fatto loro scoprire".

I cittadini minoresi potranno, allora, dedicare la loro attenzione a un uomo che non può essere relegato tra coloro che ingiustamente vengono considerati da una certa sprezzante vulgata inutili o "invisibili", proprio perché le sue azioni si iscrivono totalmente nella vita quotidiana e assurgono a ordinarie e tenaci scelte di bene. Essi, sentendosi, come ha scritto U. Eco a proposito dei facili clamori odierni, "fieri nel riscoprirsi figli di una città senza retorica e senza miti", si stringeranno attorno ai familiari, nel pacato e fermo riconoscimento che gli uomini generosi di sé sono come stoppini che bruciano da ambo i lati, con una luce che rifulge oltre l'arco della loro vita terrena.

*già preside del Liceo "Ercolano Marini" di Amalfi

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Il dovere di impedire il sopravvento dell'oblio

rank: 103730107

Attualità

A Malta il Vertice EU MED9, Meloni: «Urge strategia condivisa, non si può fare la solidarietà con i confini degli altri»

Il decimo summit dei leader dell'Europa meridionale che affacciano sul Mediterraneo, organizzato a Malta ieri, 29 settembre, si è concluso con qualche passo avanti. Al centro delle conversazioni la delicata questione della migrazione, sulla quale i governi di Francia, Grecia, Italia, Croazia, Cipro,...

«Per combattere la mafia abbiamo bisogno di ingegneri informatici e hacker», così il procuratore Nicola Gratteri a “SUDeFUTURI”

La prima giornata di SUDeFUTURI si è conclusa con l'intervento del neo Procuratore di Napoli Nicola Gratteri: il magistrato antimafia più conosciuto nel mondo, alla sua prima uscita pubblica in Campania dopo l'importante nomina, è stato protagonista del panel dedicato alla "Globalizzazione delle mafie...

Palermo, sezione ANSI intitolata al Maresciallo Mancuso. Ruocco: «Vittime di mafia appartengono all’intera Nazione»

La sezione di Palermo dell'associazione nazionale sottufficiali d'Italia è stata intitolata a Lenin Mancuso, Maresciallo di Polizia, Medaglia d'Oro al Merito Civile, caduto eroicamente nella lotta alla mafia. La cerimonia si è svolta lunedì pomeriggio, 25 settembre 2023, nella Caserma Ruggero Settimo,...

Deontologia, tariffe e nuove sfide: a Ravello il congresso del Comitato Notarile della Regione Campania

Si è tenuto nella splendida cornice di Villa Rufolo in Ravello il congresso organizzato dal Comitato Notarile della Regione Campania con il supporto del Consiglio Notarile di Salerno. Circa centocinquanta i notai partecipanti, provenienti dalla Campania e da altre regioni d'Italia, per confronti, riflessioni...

UNESCO, approvato ampliamento Buffer Zone sito Pompei-Ercolano-Torre Annunziata

Il Comitato del Patrimonio Mondiale ha approvato la proposta di ampliamento della cosiddetta Buffer Zone (zona cuscinetto) del sito UNESCO 829 "Aree Archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata", al termine di un iter durato circa 10 anni. Dieci sono i Comuni coinvolti e gravitanti nel territorio...

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.