Tu sei qui: AttualitàIl 4 maggio 1861 la fondazione dell’Esercito Italiano, presidio di difesa e sicurezza della Repubblica
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 4 maggio 2023 17:18:08
Oggi l'Italia celebra il 162° anniversario della fondazione dell'Esercito Italiano.
Con nota n. 76 del 4 maggio 1861, il Ministro della Guerra Manfredo Fanti"rende noto a tutte la Autorità, Corpi ed Uffici militari che d'ora in poi il Regio Esercito dovrà prendere il nome di Esercito Italiano, rimanendo abolita l'antica denominazione d'Armata Sarda".
Oggi, in Piazza del Popolo, a Roma, le celebrazioni con il lancio dei paracadutisti, l'ingresso della compagnia d'onore e l'alza bandiera.
«Nella ricorrenza del 162esimo anniversario della costituzione dell'Esercito italiano rivolgo il mio deferente pensiero ai soldati di ogni grado, arma e specialità caduti per la Patria e rendo omaggio alla sua Bandiera di guerra emblema di questo spirito di sacrificio e dedizione». Lo ha scritto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato al capo di Stato maggiore dell'Esercito, generale di Corpo d'Armata Pietro Serino. «La storia del Paese - ha sottolineato il capo dello Stato - è legata alla storia dell'Esercito. Da quel lontano 4 maggio 1861, partendo dai campi di battaglia risorgimentali, passando per le trincee del Carso e le colline di Mignano Montelungo sino a giungere alle missioni di pace, generazioni di soldati dell'Esercito hanno accompagnato la nascita e la crescita dell'Italia. In un mondo che continua a mutare nella sua realtà geopolitica e mentre vecchie e nuove minacce pongono a grave rischio la pace internazionale, l'Esercito è uno dei presidi della struttura di difesa e sicurezza della Repubblica e un importante strumento della sua politica estera».
Anche il Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni ha voluto lasciare un messaggio: «Il 4 maggio 1861 è iniziata una storia gloriosa, contraddistinta da amore per la Patria, senso dell'onore e del dovere, professionalità e altruismo e grazie alla quale il nostro Tricolore ha sventolato e continua a sventolare alto nel mondo. Il Governo esprime un profondo ringraziamento agli uomini e alle donne dell'Esercito Italiano che ogni giorno garantiscono la sicurezza delle Istituzioni e della collettività nazionale, operano in missioni di pace e stabilità a livello internazionale e nel soccorso alle popolazioni colpite da calamità.
Un ricordo riconoscente va a coloro che, anche giovanissimi, sono caduti, compiendo il proprio dovere in operazioni militari, missioni umanitarie o esercitazioni. Oggi l'intera comunità nazionale manifesta affetto e gratitudine all'Esercito, orgoglio dell'Italia dal 1861. Viva le Forze Armate! Viva l'Esercito Italiano! Viva l'Italia!».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107214102
Si è svolta sabato 23 agosto 2025 l'inaugurazione ufficiale di Costa d'Amalfi TV, la nuova Web Television dedicata al racconto autentico della Divina. L'evento, ospitato nella sede di Tramonti, ha registrato una massiccia partecipazione popolare e il sostegno convinto di istituzioni, sindaci, giornalisti...
"Accogliamo con soddisfazione il recente varo di tre nuove campate della carreggiata in direzione Sicignano del nuovo viadotto Franco, sul Raccordo Autostradale 5 Sicignano-Potenza. Allo stesso tempo, riteniamo necessario procedere con urgenza anche al monitoraggio dello stato di salute dei ponti e dei...
Se la riduzione dei dazi sull'automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo...
Sessantuno nuovi treni di Regionale, brand di Trenitalia (Gruppo FS), consegnati dall'inizio del 2025 a oggi, per un investimento complessivo di circa 500 milioni di euro. Un risultato in linea con gli obiettivi del Piano strategico 2025-2029 del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, che entro il 2027...
"Un tavolo tecnico per valutare i danni da inquinamento ambientale subiti dalle aziende agricole interessate dal rogo di rifiuti delle zone di Teano e Riardo". Questa la richiesta avanzata dal presidente di Coldiretti Caserta Enrico Amico in seguito ai dati diffusi dall'Arpac che confermano un aumento...