Tu sei qui: AttualitàIl 2 dicembre è sciopero generale nazionale: disagi nel pubblico e nel privato, dalla sanità alla scuola ai trasporti
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 28 novembre 2022 12:08:19
Per l'intera giornata del 2 dicembre 2022, è previsto uno sciopero generale proclamato da numerose sigle sindacali (Adl Varese - Al Cobas - Cib Unicobas - Cobas Comitati Di Base Della Scuola - Cobas Sardegna - Cub - Lmo Lavoratori Metalmeccanici Organizzati - Sgb - Sgc Sindacato Generale Di Classe - Si-Cobas - Soa Sindacato Degli Operai Autorganizzati - Usb - Usi - Unione Sindacale Italiana Fondata Nel 1912 - Usi Cit).
Lo sciopero interesserà sia il settore pubblico che il privato, dalla sanità alla scuola, dalle fabbriche ai trasporti e la logistica, dalle autostrade alle ferrovie e gli aeroporti.
Lo sciopero è indetto per:
1) Rinnovo dei contratti e aumento dei salari con adeguamento automatico al costo della vita e con recupero dell'inflazione reale;
2) Introduzione per legge del salario minimo di 12 euro l'ora; DFP-0072534-A-26/09/2022 - A01 2;
3) Cancellazione degli aumenti delle tariffe dei servizi ed energia, congelamento e calmiere dei prezzi dei beni primari e dei combustibili, incameramento degli extra-ricavi maturati dalle imprese petrolifere, di gas e carburanti;
4) Riduzione dell'orario di lavoro a parità di salario;
5) Blocco delle spese militari e dell'invio di armi in Ucraina, nonché investimenti economici per la scuola, per la sanità pubblica, per i trasporti, per il salario garantito per disoccupati e sottoccupati;
6) Rilancio di un nuovo piano strutturale di edilizia residenziale pubblica che preveda anche il riuso del patrimonio pubblico attualmente in disuso, a beneficio dei settori popolari e dei lavoratori;
7) Fermare le stragi di lavoratori, introdurre il reato di omicidio sul lavoro;
8) Fermare la controriforma della scuola; e cancellare l'alternanza scuola-lavoro e gli stage gestiti dai centri di formazione professionale pubblici e privati;
9) Difesa del diritto di sciopero e riconoscimento a tutte le OO.SS. di base dei diritti minimi e dell'agibilità sindacale in tutti i luoghi di lavoro;
10) Introdurre una nuova politica energetica che utilizzi le fonti rinnovabili, senza ricorre a nucleare e rigassificatori;
11) L'aumento delle risorse a favore dell'autodeterminazione, la tutela della salute delle donne e per combattere discriminazioni, oppressione nel lavoro, nella famiglia e nella società.
Inoltre, i manifestanti sciopereranno contro «le privatizzazioni e il sistema di appalti/subappalti rafforzati dal DDL Concorrenza, che attaccano gli interessi collettivi a vantaggio di imprese e speculatori; l'Autonomia Differenziata che disgrega il paese e allarga le differenze sociali tra territori; l'economia di guerra e la guerra, vera sciagura umana e sociale per i popoli ed i lavoratori».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107717100
Sulla rete Tim "è stato rilevato un problema di interconnessione internazionale, sono in corso le analisi per la risoluzione del problema": lo rende noto un portavoce dell'azienda, dopo le numerose segnalazioni degli utenti che su twitter hanno creato l'hashtag #timdown, diventato trend topic, per segnalare...
Per vigilare sul rispetto delle norme relative alla sicurezza della circolazione stradale, il Questore di Salerno Giancarlo Conticchio ha messo in campo ieri, venerdì 3 febbraio, gli uomini delle Volanti, che hanno presidiato le strade della città sia in macchina, con le conosciute "pantere", sia in...
Il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, è in queste ore a Dubrovnik, insieme al presidente del consiglio comunale, Luigi Di Prisco, per la firma dell'accordo di gemellaggio tra le due città, in programma oggi 4 febbraio. La delegazione, composta anche dalla responsabile comunale delle Relazioni Internazionali,...
Il consolidamento e il restauro della Grotta di San Biagio, luogo di culto risalente al V-VI secolo d.C. situata ai piedi della collina di Varano, a Castellammare di Stabia, nell'area sottostante Villa Arianna, è tra gli interventi che il Parco archeologico di Pompei sta programmando con la collaborazione...
Dialogo, incontro, confronto e partecipazione sono gli elementi che contraddistinguono l'accordo tra Ferrovie dello Stato e Associazioni dei Consumatori, riunitisi nelle sede FS di Villa Patrizi a Roma in occasione della sottoscrizione di un Protocollo d'Intesa, frutto di un percorso comune avviato da...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.