Tu sei qui: AttualitàI vini di Marisa Cuomo in Portogallo per 'La Selezione del Sindaco'
Inserito da (redazionelda), martedì 3 marzo 2015 12:30:11
I vini della cantina Marisa Cuomo di Furore al concorso enologico internazionale "La Selezione del Sindaco", rivolto alle cantine che ricadono nelle "Città del Vino" italiane e straniere, dal Portogallo alla Grecia, dalla Germania all'Ungheria, riunite nell'associazione Recevin.
A maggio le commissioni di degustazione in Portogallo, con il vincitore che sarà presentati all'Expo di Milano nel Padiglione Italia, con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole. La particolarità del concorso è che si partecipa in due: la cantina e il Comune, un patto di alleanza tra produttore e territorio di riferimento.
Il noto marchio della Costiera Amalfitana gareggerà con le etichette: Fiorduva Furore bianco Costa d'Amalfi| doc 2013; Furore bianco Costa d'Amalfi doc 2014; Furore rosso Costa d'Amalfi| doc 2014; Ravello bianco Costa d'Amalfi doc 2014; Rosato Costa d'Amalfi doc 2014; Furore rosso riserva Costa d'Amalfi doc 2011; Ravello rosso riserva Costa d'Amalfi doc 2011.
Dal 29 al 3 maggio a Oeiras, in Portogallo, si riuniranno le commissioni di degustazione all'interno del Palazzo dei Marchesi di Pombal, una famiglia il cui nome è legato alla storia della denominazione geografica del celebre vino Porto.
Il concorso è riservato alle piccole partite di vino (minimo 1.000 massimo 50.000 bottiglie), con un'attenzione particolare a vitigni autoctoni, anche a vini passiti, vini maturati in argilla e produzioni di qualità delle cantine sociali. Previste speciali classifiche: i migliori Passiti, Forum degli Spumanti, Bio di Vino per vini da uve biologiche, vini fatti in argilla,
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108821103
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...
Una buona notizia per gli allevatori della Campania che producono latte di bufala DOP destinato alla produzione di mozzarella. Secondo quanto si evince dai dati dell’ente di certificazione DQA, il latte congelato DOP stoccato nelle celle frigorifero dei caseifici si è ridotto a giugno 2025 di 1,7 milioni...